Torna su

Help Desk
 

 

 

I principali motori di ricerca mondiali

23 dicembre 2019
di lettura

Google è il motore di ricerca più usato al mondo, ma in alcune nazioni come la Cina e la Russia ci sono delle realtà locali leader di mercato, che bisogna conoscere e usare per raggiungere nuovi potenziali clienti.

Secondo Statcounter a novembre 2019 Google aveva una quota del 93% del mercato mondiale dei motori di ricerca. In Europa questa quota è del 94%, quindi una posizione di assoluto dominio. Però se guardiamo ad esempio alla Russia la situazione cambia completamente.

In Russia Google ha circa il 51% del mercato, che vede il motore locale Yandex con una quota del 45%. Yandex è nato nel 1997 per gli utenti di lingua russa e ha poi sviluppato delle versioni per la Bielorussia, il Kazakistan, l’Uzbekistan, l’Ucraina e più di recente la Turchia, dove oggi ha una quota del 15%, contro l’82% di Google. Nel corso degli anni Yandex ha lanciato una serie di servizi accessori come Musica, Mappe, Money e Market, che permette di acquistare online e di confrontare i prezzi di prodotti presenti su diversi siti e-commerce (https://market.yandex.ru/).

Molto interessante per le imprese che vogliono entrare nel mercato russo è il servizio di Yandex Wordstat (https://wordstat.yandex.com/). Simile allo strumento di Google per la pianificazione delle parole chiave, consente di monitorare le ricerche degli utenti online in un determinato periodo di tempo, mostrando esattamente quali keyword (in russo) vengono usate per cercare certi prodotti e quindi dando indicazioni molto utili per indicizzare il proprio sito in Russia e impostare campagne sponsorizzate.

In Cina Google praticamente non esiste e il motore di ricerca di riferimento è Baidu, che ha circa il 65% del mercato, seguito da Sogou con il 19,5%. Baidu indicizza prioritariamente siti web in mandarino, ma senza escludere quelle nelle altre lingue. Per questo è buona prassi andare a cercare il proprio brand o nome prodotto sul motore di ricerca cinese e verificare il risultato. É importante sapere qual è l’attuale posizionamento e quali pagine sono state indicizzate, perché queste saranno le prime informazioni che un possibile cliente cinese vedrà dell’azienda italiana. Una caratteristica di Baidu è quella di privilegiare al massimo i risultati a pagamento, a scapito di quelli organici. Per questo motivo la Search Engine Optimization in Cina è molto meno importante e significativa che in occidente.

Negli Stati Uniti domina di nuovo Google (88%) con Bing e Yahoo (che sono diventati un’unica società) con una quota complessiva del 10%. Negli USA è molto sviluppata la sezione Shopping del Google Merchant Center, che consente ai merchant di caricare il proprio database prodotti in vendita online ma anche di quelli presenti in punti vendita fisici, permettendo così ai consumatori una ricerca online di prodotti disponibili offline, grazie alla funzione Local Inventory.

In Corea del Sud (la nazione con la più penetrazione di internet al mondo) Google ha quasi l’80%, seguito da Naver, il motore di ricerca locale con circa il 15%.

In Giappone Google ha il 74% del mercato con Yahoo al 20% e Bing al 5%, che quindi insieme rappresentano un quarto delle ricerche e quindi sono da considerare con attenzione all’interno di una strategia di comunicazione per il mercato giapponese.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver

Le aziende che curano la propria presenza su Google sanno che negli anni dalla perfetta pertinenza della combinazione delle parole chiave si è passati alla pertinenza abbinata alla data e frequenza di aggiornamento, ed ancora sanno che i backlink verso i propri siti hanno un “peso” diverso a seconda della credibilità e reputazione online della piattaforma che li ospita; ed ancora, il principale motore di ricerca cinese Baidu ha un algoritmo che premia in modo diverso alcune delle molte variabili che pure ritroviamo in linea generale per il posizionamento nei diversi motori attivi nel mondo.

12 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente