Torna su

Help Desk
 

 

 

I principali social media nel mondo

23 dicembre 2019
di lettura

Facebook continua a crescere superando i 2,3 miliardi di utenti mensili, di cui 1,5 connessi almeno una volta al giorno. Oggi è il social network preferito in 153 paesi al mondo.

In tutto il mondo ci sono 3,5 miliardi di utenti social, di cui 3,2 miliardi accede via mobile. I social media sono quindi lo strumento più usato per comunicare tra persone ma anche tra aziende e clienti.

In una strategia di globalizzazione è quindi fondamentale inserire i social media, scegliendo quelli giusti in base alla geografia e alla tipologia di clienti che si vogliono raggiungere. I social sedia offrono infatti la possibilità di indirizzare la propria comunicazione a un target definito e specifico, aiutando a sviluppare la conoscenza del marchio presso il pubblico di riferimento, che è forse uno degli obiettivi più comuni delle attività di comunicazione e uno dei più importanti. Dopo essersi fatti conoscere, i canali social diventano degli strumenti utilissimi per fidelizzare i clienti e creare engagement, anche in ambito business to business e non solo business to consumer. Da uno studio effettuato dall’American Marketing Association è emerso che il 72% dei buyer del B2B dice di usare i social media durante il processo di acquisto e il 54%, segue discussioni su LinkedIn, Facebook e Twitter come parte del proprio processo di ricerca.

Facebook, Instagram e WhatsApp dominano in gran parte del mondo, con percentuali variabili tra i tre a seconda del paese e dell’età degli utenti. Facebook è infatti sempre più caratterizzato da un’audience di età medio-alta. Ad esempio negli USA a novembre 2019 il 40% degli utenti aveva più di 45 anni. Alla stessa data, sempre negli USA, su Instagram solo 19% degli utenti aveva più di 45 anni e più del 60% sotto i 34 anni.

Instagram sta puntando sempre di più sulla funzionalità Shopping, che consente ai consumatori di poter comprare direttamente dai post o dalle Stories. Il Gruppo di cui fa parte insieme a Facebook e WhatsApp ha annunciato grandi sviluppi nel corso del 2020, che seguono due anni di sperimentazioni fatte in varie parti del mondo.

Guardando alla Cina lo scenario social media cambia completamente. Qui il leader assoluto è WeChat. La piattaforma nata nel 2011, nasce come strumento di messaggistica istantanea ma oggi offre una moltitudine di servizi tra cui: social media, news blogging , streaming audio e video, pagamenti, dating, e-commerce e molto altro. WeChat ha il 79% del mercato e 1,1 miliardi di utenti attivi mensili. Da un punto di vista aziendale in chiave export sono tre gli elementi fondamentali su cui lavorare: WeChat Official Account, WeChat Store e WeChat Pay

L’account ufficiale di WeChat è simile a un blog o a un “magazine”. Risulta quindi un ottimo canale di content marketing. Oltre a ciò, garantisce anche molte funzionalità di CRM (Customer Relationship Management) che permettono alle aziende di monitorare, gestire e interagire con i loro follower.

All’account ufficiale è poi possibile colegare un proprio WeChat Store, per consentire al consumatore cinese di acquistare ciò che vede sui social media, nel momento in cui lo vede.

WeChat Pay, aggregatore di diversi conti bancari, consente di effettuare la transazione online in tempo reale. Transazione che può avvenire anche offline, mostrando il QR code in negozio.

Una realtà emergente del mercato cinese che è diventata molto popolare anche in Europa è TikTok (in Cina chiamato Douyin). Il social è un’app che permette agli utenti di guardare e creare video brevi, in genere di 15 secondi. Ha visto una rapidissima crescita dal primo lancio nel settembre 2016, visto che l’80% dei cinesi online guarda short video. La versione internazionale dell’applicazione è attiva in 150 aree geografiche e si è classificata tra le app più scaricate al mondo, con 500 milioni di utenti iscritti. Per i brand che puntano ad una audience giovane e digitalmente connessa, TikTok/Douyin è un ottimo canale di ingaggio. Il pubblico è prevalentemente femminile e si attesta in una fascia di età che va dai i 20 ai 30 anni.

La Russia ha uno scenario social media con specifiche caratteristiche importanti da conoscere prima di avviare un piano di comunicazione. In Russia ci sono 70 milioni di utenti social, di cui più di 57 milioni su mobile. L’83% degli utenti usa VKontakte (VK), il 39% Facebook, il 30% Instagram. La caratteristica che ha decretato il successo di VK è la possibilità di caricare e cercare sulla piattaforma contenuti multimediali come immagini, foto, musica e video a cui avere accesso gratuito, veloce e semplicissimo. VK dà quindi la possibilità di usare tutte le funzioni social tipiche (condividere contenuti, inviare e ricevere messaggi privati, partecipare a gruppi e/o pagine, commentare eccetera) ma senza dubbio il fatto di scaricare gratis audio e video in grande quantità è un elemento che lo differenzia da altri social.

Come su Facebook anche su VK l’azienda può creare la sua pagina ufficiale con la quale avviare e sviluppare un piano di comunicazione e ingaggio dei clienti russi, combinando sia contenuti editoriali che post a pagamento.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale