Torna su

Help Desk
 

 

 

I quattro nemici linguistici per l'export digitale

27 gennaio 2022
di lettura

Un sito multilingua non va confuso con l’automatica possibilità di potere intercettare clienti all’estero o costituire buone landing page per campagne internazionali google ads business to business. Tradurre il sito non basta; non si tratta infatti di dare vita ad una versione in lingua, come si faceva dieci anni fa con i siti istituzionali e la brochure da fiera.

Intercettare grossisti, importatori, rivenditori di nazioni diverse è un processo molto più profondo che attiene a svolgere un lavoro specifico di individuazione dei termini, slang, keywords, chiavi di ricerca usate in ogni paese specifico.

Il primo nemico per l’export digitale è la traduzione automatica che espone a una grave deficit seo perché non rispecchia assolutamente le keywords semplici , né le chiavi di ricerca complesse , con le quali i consumatori finali e gli operatori business to business, effettuano ricerche di prodotti specifici su Google.

Il secondo nemico è la traduzione letteraria, affidata a buoni professionisti ma non specializzati in Google internazionale; anch’essi faticheranno ad arrivare al nocciolo della questione perché, tenderanno a privilegiare aspetti puramente linguistici perdendo di vista che l’algoritmo di Google, per quanto intelligente, non frequenta l’Accademia della Crusca.

Il terzo nemico è una certa superficialità nella mappatura linguistica del mondo: tutti in Europa parlano inglese, lo spagnolo è la lingua più parlata, in est Europa si fanno acquisti on line tranquillamente in inglese,……etc. Queste generalizzazioni sono pericolose se si vuole davvero ottimizzare tanto un lavoro seo quanto un budget Google Adwords.

La verità è che, da fonti di ricerca internazionali aggiornate, il 75% degli utenti fa acquisti solo in lingua madre e il 60% non ha mai acquistato da un sito in lingua inglese. Questo scenario peggiora laddove l’inglese non entra nell’istruzione scolastica primaria, per cui è decisamente più facile vendere in lingua inglese in Olanda di quanto non lo sia in italia. Ma questo non significa che un Olandese non ami leggere un approfondimento su un prodotto nella propria lingua madre.

Il quarto e ultimo nemico è la coerenza che deve esserci nel mantenere massima attenzione linguistica anche in tutti i messaggi transazionali, inviati via mail dal momento in cui un operatore BTB compila un form di contatto o un consumatore finale riempie il carrello se è un consumatore finale.

L’acquisto in lingue diverse dalla propria, infatti, alza la barriera di diffidenza perché ci si sente più esposti a fregature. Così piccole incoerenze linguistiche e messaggi tradotti male, sono tutte concause che portano a non completare l’ordine e a opn inviare i propri dati anagrafici.

In conclusione: un sito con poche lingue è solo per ricchi marchi internazionali?

Sintetizzando possiamo dire che vendere a tutto il mondo con poche lingue è un piccolo lusso che solo i brand sembrano potersi permettere, forti di una fiducia e una brand awareness che li mette al riparo da diffidenze che frenano il rilascio dei propri dati anagrafici e portano ad aumenti vertiginosi nel numero di carrelli abbandonati.

In realtà anche i ricchi piangono: analizzando più di 100 siti multinazionali, ci si accorge di quanta attenzione riveste l’aspetto linguistico per chiunque. Troviamo infatti frequente nei big brand la possibilità di navigazione in 12/24 lingue, con relativo invisibile ma potente corredo di seo multilingua internazionale e di landing page perfette per farvi atterrare specifiche campagne google ads.

In conclusione, se nell’era di google translate si fatica a credere di dover destinare budget specifici per gestire con cura e massima specificità l’aspetto linguistico, consigliamo di procedere per emulazione: se lo fanno i ricchi brand che potrebbero farne a meno, quanto è importante per una PMI adottare una strategia linguistica efficace per trovare e farsi trovare dai propri clienti all’estero?
A buon intenditore poche parole… senza pensare che tutto il mondo ami parlare, sognare e comprare in inglese solo perché in tal modo ci semplifichiamo la vita.

Aloha, Au revoir , Auf Wiedersehen, Hola, Bye, Have a nice day

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale