Torna su

Help Desk
 

 

 

Il design dell’interazione

4 febbraio 2021
di lettura

In diverse occasioni abbiamo avuto modo di parlare di UX e UI design, di usabilità e di esperienza di navigazione sul web, rimarcando sempre l’importanza di rendere semplici e intuitivi tutti i passaggi della navigazione in modo da aumentare la fiducia degli utenti verso il software.

Oggi andremo ad approfondire questi aspetti legati ai software e al web facendo riferimento al testo di Cairo “L’arte funzionale. Infografica e visualizzazione delle informazioni” ed. Perason.

Esatto, si tratta prettamente di un libro legato alla realizzazione di infografiche. Tuttavia, molte delle nozioni riportate sono assolutamente applicabili al mondo dell’usabilità e della User Experience.

La prima nozione da tenere a mente è che il design dell’interazione non si limita al mondo digitale. Alcuni classici della lettura, infatti, si focalizzano sulla funzionalità di dispositivi fisici.
Un classico esempio è dato dal libro di Donald A. Norman “The Design of Everyday Things”, nell’edizione italiana intitolato “La caffettiera del masochista”.

Questo testo non tratta di grafica interattiva, ma di come ci rapportiamo a oggetti comuni come le maniglie delle porte. Norman sostiene la priorità dei bisogni dell’utente rispetto alle preoccupazioni estetiche dei designer.

Vediamo i quattro principi fondamentali suggeriti da Norman che sono direttamente traducibili in linee guida per l’usabilità e la UX.

  • Visibilità
  • Feedback
  • Vincoli
  • Uniformità

Visibilità

Più è visibile la funzionalità di un oggetto, più facile sarà per gli utenti crearsi un modello mentale di ciò che ne possono ricavarne. Norman incoraggia i designer a sfruttare il mapping naturale o le analogie fisiche con il mondo naturale. Se un elemento dell’interfaccia è importante, è bene evidenziarlo in modo che gli utenti possano percepire la sua pertinenza e il suo funzionamento.

Il principio della visibilità è legato a ciò che Norman chiama perceived affordances. Ciò significa che la forma di un oggetto deve suggerire visivamente cosa tale oggetto, o software, permette di fare. Il principio della visibilità è rilevante non soltanto per la progettazione delle interfacce, ma anche per l’organizzazione degli elementi visivi della grafica.

Infine, se un’informazione è indispensabile alla comprensione dell’intero resoconto, dovrebbe essere sempre visibile, non nascosta sotto uno strato di interattività.

Feedback

Per ogni azione, gli utenti dovrebbero percepire una reazione, una risposta che indichi il buon esito dell’azione che hanno compiuto.  

Tale reazione può essere un segnale visivo, un suono sottile, o una risposta che appare istantaneamente sullo schermo. Se il lettore clicca su un pulsante e nulla accade istantaneamente, sembrerà che il pulsante non stia funzionando come dovrebbe.

Vincoli

Bisogna pensare all’interfaccia come a un intermediario tra gli utenti e un obiettivo. In quest’ottica, chi progetta un software deve pensare non solo a cosa vuole offrire ai propri utenti, ma anche a come orientare la loro navigazione.

Perciò, per evitare di creare confusione, il designer deve imporre intenzionalmente dei vincoli.

Ad esempio, una barra di scorrimento può essere mossa fino a un certo punto e in un solo senso, verticale o orizzontale.

Un altro esempio di vincolo si applica quando si disabilitano dei pulsanti affinché gli utenti non possano cliccarli per sbaglio e perdere così informazioni importanti.  

Uniformità

Una regola della grafica tradizionale afferma: entità di natura analoga dovrebbero assomigliarsi.  Cioè, elementi dello stesso tipo dovrebbero essere realizzati con gli stessi caratteri, dimensioni e stili. Lo stesso si può dire delle interfacce.

È consigliabile anche collocare i pulsanti nella stessa posizione sullo schermo, perché imparare il funzionamento di un’interfaccia, anche della più semplice, richiede tempo.

Altri suggerimenti per favorire l’usabilità e la navigazione

Jenifer Tidwell, interaction designer e consulente, ha identificato ulteriori tecniche di esplorazione e navigazione dei software:

  • Scorrimento e panning: si tratta semplicemente dello scorrimento verticale di un sito web, che permette di vedere quella parte della pagina che non rientra nello schermo.
  • Zoom: la possibilità di ingrandire o ridurre ciò che viene visualizzato a schermo. Questa funzione è consigliabile soprattutto sui dispositivi mobile.
  • Apertura e chiusura: si da agli utenti la possibilità di aprire e chiudere nuove finestre.
  • Classificazione e riordino: questa funzione si applica principalmente quando si devono ordinare o comparare dei dati. Per esempio, riordinare delle parole in ordine alfabetico.
  • Ricerca e filtro: in questo caso gli utenti possono sfruttare una barra di ricerca interna al sito o all’applicazione e utilizzare dei filtri per rendere la ricerca più mirata.
     

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale