Torna su

Help Desk
 

 

 

Key Performance Indicator del mondo digitale

8 gennaio 2019
di lettura

Identificare e analizzare i KPI utili alla propria attività consente di pianificare una comunicazione efficace, di correggere gli errori e di ottimizzare gli investimenti marketing.

I KPI (key performance indicator) sono utili a valutare le prestazioni di un sito o di una campagna digitale sul web e sui social.

Sapere quante persone visitano un sito ogni giorno, quante pagine visualizzano, quanti utenti aprono la newsletter o un post sui social, quali messaggi hanno più successo di altri, è utile a pianificare in modo strategico la propria comunicazione digitale.

Scegliere su quali KPI concentrarsi per misurare l’efficacia della comunicazione dipende dagli obiettivi che ci si è prefissati e quindi i risultati vanno valutati caso per caso e non come valori assoluti.

Ad esempio, il click through rate indica quante persone hanno cliccato su un annuncio pubblicitario, ma è un valore da analizzare tenendo conto di quante di loro hanno poi effettuato un acquisto, una registrazione, un download o qualsiasi altro obiettivo ci si era posti.

Nella comunicazione digitale è possibile misurare qualsiasi cosa, ma gli indicatori e i dati da analizzare sono davvero tanti e possono confondere invece di offrire un utile riscontro.

In questa foresta di KPI, la cosa migliore è porsi degli obiettivi precisi e analizzare solo i KPI utili a quello che ci si è prefissati. I KPI vengono calcolati come metriche (tassi, medie percentuali, rapporti) relative e non come valori assoluti. Inoltre, sono parametri dinamici perché cambiano di volta in volta rispetto ai valori analizzati nel periodo precedente.

Principali KPI

  • Search engine ranking: misura la posizione delle pagine del sito sui motori di ricerca in base alle keyword analizzate.
  • Numero di visitatori unici o numero di visite: quanti visitatori nuovi guadagna il sito in un determinato periodo di tempo e quanti di loro ritornano.
  • Bounce rate: KPI è particolarmente importante per valutare il gradimento del sito: misura quanti utenti entrano ed escono dalla stessa pagina del sito, senza visitarlo.
  • Conversion rate: permette di misurare quanti visitatori del sito effettuano un ordine di acquisto in un determinato periodo di tempo.
  • Cost per visit: se si sta investendo in una campagna a pagamento, è utile sapere quanto costa ogni visita ottenuta tramite un annuncio, e se non sia più conveniente investire in SEO (ottimizzazione sui motori di ricerca), nei social o nella costruzione di una rete di backlink (i link alle proprie pagine inseriti su siti autorevoli e a largo traffico) per aumentare il traffico diretto.
  • Cost per order: analogamente al KPI precedente, misura quanto costa ogni nuovo ordine di acquisto.
  • Ordini totali, fatturato, scontrino medio, ricavo al netto delle spese: l’insieme di questi KPI misura se le vendite danno degli utili e se possono esserci dei margini di miglioramento. Ad esempio, conviene avere tanti ordini con piccoli importi, oppure pochi ordini con uno scontrino più elevato? Come si può ottenere questo risultato?
  • Delivery on time: percentuale di ordini che viene evasa e spedita secondo le tempistiche previste.
  • Percentuale di resi: quanti ordini realizzati dagli utenti vengono resi.
  • Cost to service: costo per ogni ordine evaso.
  • Soddisfazione dei clienti, valutazione del customer care: percentuale di reclami e in che misura si riescono a risolvere.
  • Social networking presence: percentuale di follower, fan e utenti per ciascun social media.
  • Condivisioni, like e commenti positivi: quante persone condividono, commentano, ritwettano i contenuti social.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale