Torna su

Help Desk
 

 

 

L’usabilità mobile secondo Steve Krug

26 gennaio 2021
di lettura

Steve Krug è un noto UX designer americano conosciuto in tutto mondo, soprattutto grazie al suo libro “Don’t make me think: un approccio di buon senso all’usabilità web e mobile”.
Traendo ispirazione dalla sua analisi rispetto all’usabilità mobile, in questo articolo si andranno ad analizzare gli step principali che hanno portato alla nascita della navigazione mobile e alla sua rapida ascesa in pochi anni.

La tecnologia portatile, giunta a noi in seguito alla nascita degli smartphone, ha portato con sé delle incredibili comodità che ci hanno fatto presto dimenticare come fosse la vita prima del loro arrivo.
Ma quello che in pochi ricordano è che già prima degli smartphone esistevano dei browser web sui telefoni cellulari; ed i motivi per cui li ricordano in pochi, sono che offrivano una navigazione estremamente complessa, uno spazio di navigazione molto ristretto e un costo a dir poco esorbitante. Ricordate bene quando per errore premevate il pulsante “Web” e per quei pochi secondi di navigazione vedevate sparire metà del credito telefonico, vero?

Questo per lo meno fino al 2007, anno in cui Apple ha sorpreso il mondo con il primo smartphone che ormai conosciamo tutti: iPhone. Con questo piccolo strumento Apple ha coniugato una maggiore potenza di calcolo con un’interfaccia di navigazione accuratamente lavorata.

UX design su mobile

La domanda che sorge spontanea a questo punto è: “Cosa c’è di diverso quando si progetta un prodotto perché lo si usi su un dispositivo mobile?”.

Esistono alcune differenze significative che ci sfidano nel risolvere problemi di usabilità nuovi.

Secondo Krug, un modo di considerare il design è pensare che si tratta di limiti e di compromessi. Pertanto, la maggior parte delle sfide nella creazione di una buona usabilità mobile si riducono a scendere a buoni compromessi.

La criticità più ovvia dei dispositivi mobili è che sono piccoli. Un modo per gestire uno spazio vitale ristretto è rinunciare ad alcune cose: creare un sito mobile che sia una versione ridotta del sito completo. E a questo punto il dilemma è decidere a cosa rinunciare.
Un approccio efficace è quello di partire dalla progettazione mobile di un sito per poi arricchire la versione desktop.

Nella creazione di un sito, oggi più che mai, è fondamentale considerare la logica del mobile first. Ciò significa realizzare siti e app adattabili, in primis, agli smartphone perché questi sono gli strumenti più utilizzati dagli utenti del web. Le persone, infatti, non si limitano alla navigazione mobile solo quando non hanno a disposizione un PC, ma la prediligono anche tra le mura domestiche.

Per tale ragione bisogna considerare di includere tutte le priorità degli utilizzatori. Tuttavia, la mancanza di spazio fa sì che i siti mobile siano molto più profondi rispetto alle versioni desktop. Questo significa che le persone devono eseguire più tocchi che devono risultare semplici e intuitivi.

I consigli di Krug

Krug suggerisce tre consigli per favorire l’usabilità mobile:

Consentire lo zoom

E' fondamentale dare la possibilità agli utenti di effettuare lo zoom in modo da riuscire a visualizzare bene i testi che sono spesso inevitabilmente più piccoli rispetto alle versioni desktop.

Non lasciare gli utenti sulla porta

Un altro aspetto fastidioso è la presenza di link che non portano alle pagine previste, ma si viene mandati da tutt’altra parte.

Fornire sempre il link che conduce al sito in versione desktop

Secondo Krug è poi importante dare la possibilità di visualizzare la versione non mobile del sito.

Personalmente trovo che questo aspetto sia ormai obsoleto in quanto nessuno oggi si preoccupa più di come siano le versioni desktop e inoltre tutte le informazioni sono riportate esattamente nella versione mobile.

Affordance

Un ulteriore aspetto che Krug porta alla luce sono le affordance. Questo termine è utilizzato per designare gli indizi visivi nel design degli oggetti che suggeriscono come usarli.

Le affordance sono gli elementi fondamentali dell’interfaccia visiva. Ad esempio, lo stile tridimensionale di alcuni pulsanti rende chiaro che sono fatti per essere cliccati.

Le affordance, per funzionare, devono essere visibili e purtroppo alcune caratteristiche dei dispositivi mobili le hanno rese meno evidenti o, addirittura, invisibili.
Le affordance richiedono distinzioni visive ma la recente tendenza nel design di interfaccia si è mossa nella direzione opposta con la rimozione delle distinzioni visive e l’appiattimento dell’aspetto degli elementi di interfaccia.

Purtroppo, il design piatto ha la tendenza a portare via non solo le decorazioni che rischiano di distrarre, ma anche le informazioni che gli elementi più strutturati stavano trasmettendo.
Le distinzioni necessarie per attirare l’attenzione su un’affordance spesso devono essere multimediali: spesso sono la posizione o la formattazione a fare la differenza.

In termini generali si può affermare che il design piatto rende più difficile distinguere le cose, per questo è necessario assicurarsi di utilizzare tutte le dimensioni rimanenti per compensare quello che si perde.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale