Torna su

Help Desk
 

 

 

La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus

24 marzo 2020
di lettura

In questo periodo particolare, unico, in cui il mondo intero si sta fermando per contenere la pandemia del COVID19 e di conseguenza anche le aziende, a non fermarsi deve essere proprio la comunicazione aziendale attraverso tutti i mezzi esistenti (web, social network, ecc.). Perché?

Rimanere in silenzio in questo delicato periodo non significa non comunicare. Bisogna ricordarsi che in comunicazione “anche il silenzio è un messaggio” e che rischia di essere interpretato in modo sbagliato con gravi conseguenze per l’immagine aziendale. Se è vero che non comunicare è meglio che comunicare male, non comunicare è comunicare male. Nelle situazioni di crisi ed emergenza tutti abbiamo bisogno di più informazioni rispetto alle situazioni normali e con tempi più rapidi: questa fame di notizie ed informazioni, con relativa tempistica, va saziata.

Bisogna mantenere e consolidare la relazione con i clienti/followers, motivare staff e collaboratori e fare “storytelling” della propria attività in modo semplice e chiaro. Il tutto per preparare il ritorno alla normalità.

Chiaramente la comunicazione non può essere la stessa usata in tempi “normali”. Ma allora cosa dobbiamo fare? Ecco i passi da seguire:

Analisi della situazione attuale

  • Sicuramente le persone non vogliono ricevere in questo momento proposte commerciali ed offerte “tradizionali”. Si rischia di passare per sciacalli.
  • Bisogna immedesimarsi nella condizione in cui si trovano le persone e le aziende: hanno più tempo libero ma non è una vacanza. Molti hanno la preoccupazione di perdere il lavoro e/o diminuzione del reddito/fatturato.
  • Il modo di vivere questa situazione cambia a seconda dei comportamenti socio-culturali del paese: in quelli latini, più emotivi, che vivono alla giornata c’è maggiore “drammaticità” (dunque si cercano notizie che rasserenino l’animo), invece in quelli anglosassoni, meno emotivi e più riflessivi, c’è uno sguardo già proiettato al “dopo crisi” (si usa questo momento per preparare la ripartenza). Dunque la comunicazione va “mirata” a seconda del paese obiettivo.

Possibili messaggi da comunicare

Laddove sia stato necessario e/o imposto, annunciate la chiusura dell’azienda, indicando che non ‘abbandonerete’ i clienti e descrivendo le modalità operative con cui saranno seguiti. Ciò serve per comunicare che rispettate le norme per arginare la pandemia, ma allo stesso tempo che i clienti non saranno lasciati soli.

Se invece le attività proseguono: 

  • fate vedere che il personale usa tutte le protezioni previste (mascherine, distanza di sicurezza, ecc.). Ciò serve a tranquillizzare i vostri clienti e fornitori e dimostrare che rispettate le norme di sicurezza;
  • fate vedere che il personale sta lavorando in “smartworking” per proseguire le attività. Serve non solo per comunicare che le attività procedono quasi regolarmente, ma che siete un’impresa all’avanguardia nell’organizzazione aziendale;
  • fate vedere che state usando questo periodo per studiare nuovi prodotti, nuovi servizi, nuove attività.

Sia in caso di chiusura che di prosecuzione delle attività in forma limitata, comunicate che il personale usa questo momento critico, in cui ha più tempo libero a disposizione, per seguire webinar e percorsi formativi on-line di aggiornamento, per migliorare la professionalità e la produttività (trasformare una crisi in opportunità).

Storytelling

Fate una narrazione a puntate di come state affrontando questo periodo, cercando di coinvolgere i vostri clienti e interlocutori. Sebbene dobbiamo raccontare la nostra realtà aziendale, ci dobbiamo però mettere nei panni del nostro pubblico, trovando i modi per farlo immedesimare nella nostra storia, in modo che ne derivi l’interesse a farne parte e, magari, a condividere anche la loro “storia”. Bisogna combinare testi e immagini (non molti) per creare un ambiente coinvolgente. Uno stimolo può essere quello di chiedere ai vostri clienti cosa stanno facendo nei loro Paesi per affrontare questa situazione, creando uno scambio di esperienze.

Qualità delle informazioni

Mai come in queste situazioni girano informazioni false, fake-news, complotti di ogni tipo, ecc. Usate solo notizie ufficiali e lasciate perdere i “mi hanno raccontato”, “ho visto in questo sito soloiosolaverità.com” et simil. Verificate sempre le fonti prima di comunicare qualche notizia e, laddove si abbia fornito un’informazione falsa, correggete immediatamente.

Social Network

L’ironia, specie sui social-network, funziona molto bene, serve a sdrammatizzare veicolando meglio i messaggi. Ma va utilizzata con molta cura, altrimenti si può rischiare di avere l’effetto contrario ed irritare l’interlocutore. L’autoironia è molto apprezzata, soprattutto in ambiente anglosassone. Attenzione però a non prendere in giro culture con lunga tradizione e molto orgogliose di sé come i cinesi (ne sanno qualcosa Dolce & Gabbana…).

Dunque la parola d’ordine è: comunicare! Ma con intelligenza, attenzione, ironia, sensibilità, empatia, originalità e mettendoci sempre nei panni di chi riceve il messaggio.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale