Torna su

Help Desk
 

 

 

La newsletter buona è quella che cambia la vita

31 agosto 2021
di lettura

L’email marketing conserva nel tempo un elevato potenziale comunicativo nonostante vi siano abusi, come avviene peraltro in altri ambiti del digital marketing.

Certamente l’abuso forse più evidente sono le campagne DEM, dove si acquistano liste di migliaia di nominativi vagamente profilati auspicando che sui grandi numeri qualcuno “abbocchi” all’esca lanciata.

Ma queste non sono newsletters: anche ammesso che vengano chiamate così, l’unica cosa che hanno in comune è il mezzo di invio, cioè l’email.

Affinché una newsletter sia degna di questo nome e non si configuri come anonima campagna DEM occorre almeno che:

•    sia personalizzata
•    sia rivolta ad un target veramente profilato
•    il contenuto sia pertinente con il destinatario e che questi la possa virtualmente apprezzare
•    il mittente sia una persona fisica esplicita
•    vi sia un programma editoriale avente uno scopo.

Ricevo varie newsletters perché come tutti desidero essere informato sui temi inerenti – direttamente o indirettamente – la mia sfera professionale.

Ma ne leggo solo quattro-cinque  (queste sono per me le newsletter buone) e di queste quattro ci tengo proprio a due. Motivo? Mi sono utili nello svolgimento della mia attività ovvero le uso per crescere ed esse mi fanno fare bella figura con i miei clienti.

Poi ci sono tutte le altre, alcune informative che consulto oziosamente e poi quelle odiose che cancello.

Circa le newsletter Wikipedia recita: “Una newsletter (in italiano “bollettino”) è un aggiornamento informativo periodico che un’azienda … invia a un determinato target .. come clienti …aggiornandoli sulle proprie attività.” 

Allora quelle che interessano a me non sono newsletter: infatti se è vero che queste sono bollettini meramente informativi non ne sono interessato. D’altra parte non ci sarebbe nemmeno il tempo di essere informati su tutto.

Il problema non sono le newsletter che riceviamo, bensì quelle che inviamo.

Veniamo a noi: purtroppo gran parte delle aziende invia newsletter proprio per informare; niente di male se ci capiamo sul tipo di informazione che può interessare i destinatari delle nostre newsletter.

Naturalmente informare non è sbagliato, ma, se ci si limita a quello, la nostra newsletter non emerge dalle decine di informative che giornalmente popolano le caselle di posta. E che vengono dimenticate o cestinate.

Ecco che prima di intraprendere una campagna di newsletter “buone” dovremmo chiederci:

•    che cosa desideriamo ottenere? Informare tanto per o incidere sulla realtà del destinatario?
•    abbiamo argomenti sufficienti per sostenere la campagna nel tempo?
•    diamo ogni volta informazioni di utilità - anche solo in modo indiretto - per i nostri destinatari? Mi riferisco ad informazioni che aiutano i destinatari nell’espletamento della loro attività.
•    le inviamo per dire che ci siamo e basta, come avviene spesso sui social? Oppure desideriamo che si ricordino di noi?
•    le inviamo solo per coccolarci (o disperarci) delle metriche?

Una newsletter cambia la vita quando viene creata una cartella di posta per conservarla”

Ritengo che mandare newsletter buone sia difficile e richieda uno sforzo non comune: chi le approccia come una passeggiata farebbe meglio a mio avviso a postare sui social o mettere le “news” sul sito, in  modo almeno da non essere invadente.

Altrimenti la newsletter diventa davvero un bollettino che ci lascia del tutto indifferenti e non ci cambia la vita.

Prima di scrivere una newsletter chiediamoci non solo se verrà letta ma se ha chances di essere conservata. Almeno proviamoci.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale