Torna su

Help Desk
 

 

 

La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google

17 ottobre 2019
di lettura

La ricerca vocale è stata introdotta per la prima volta nel 2008, ma è dal 2015 che gli assistenti vocali sono arrivati al 95% della comprensione, ovvero quasi quanto un essere umano.

Questo significa che le ricerche online vengono e verranno fatte sempre di più utilizzando la nostra voce e questo ha importanti conseguenze sui risultati di ricerca su Google.

La ricerca vocale è stata introdotta per la prima volta nel 2008, ma è dal 2015 che gli assistenti vocali sono arrivati al 95% della comprensione, ovvero quasi quanto un essere umano.

Questo significa che le ricerche online vengono e verranno fatte sempre di più utilizzando la nostra voce e questo ha importanti conseguenze sui risultati di ricerca su Google.

I responsabili dei siti web di ogni settore si stanno interrogando su quali cambiamenti apportare a livello di strategia SEO (Search Engine Optimization) per adeguarsi a questo innovativo fenomeno.

Quasi ogni giorno ricevo richieste da parte di imprenditori o clienti che vogliono capire in che modo la ricerca vocale impatta sul business delle loro attività e come posso sfruttare questa funzione in modo proficuo.

In questo articolo, voglio darti qualche suggerimento pratico e operativo, che ti permetterà di adeguare il tuo sito web alle vocal search.

Che cosa è la vocal search

La ricerca vocale comprende quelle ricerche fatte online utilizzando la nostra voce, invece che digitare sulla tastiera.

Gli assistenti vocali più diffusi sono Amazon Alexa, Google Assistant, Siri (per il mondo Apple) e Cortana (per il mondo Window).

Tramite questi software, siamo in grado di impartire comandi come l’invio di una richiesta ai motori di ricerca. Questo metodo è ovviamente molto comodo da usare in particolare con smartphone e tablet, siccome li utilizziamo sempre e ovunque anche mentre siamo di fretta o in giro per la strada.

Proprio per questo è un metodo che rivoluziona le abitudini dei consumatori e influisce sul modo in cui loro possono trovarti sul web.

Perché è importante la ricerca vocale per la SEO

Secondo le statistiche, entro il 2020 oltre il 50% delle ricerche verrà effettuato tramite ricerca vocale.

Solo negli USA, la percentuale di utenti che possiede un assistente intelligente nel 2019 è pari al 16% e si prevede che raggiungerà il 55% entro i prossimi 3 anni. Il comportamento dei consumatori europei seguirà a ruota quello degli utenti oltreoceano.

Alla luce di questi dati, diventa fondamentale incorporare nella propria strategia tutti gli accorgimenti necessari per rendere compatibile il proprio sito web con la ricerca vocale.

In che cosa differisce la ricerca vocale dalla ricerca tradizionale tramite tastiera?

In realtà, la funzione di ricerca è praticamente identica. Nel momento in cui un utente impartisce un comando di ricerca vocale, il software traduce le sue parole e le riporta all’interno della barra di ricerca.

La SERP quindi corrisponde a quella che si otterrebbe digitando gli stessi termini sulla tastiera.

Ricordiamoci però che la terminologia utilizzata nel linguaggio parlato è differente da quella che usiamo quando scriviamo. Le ricerche quindi possono partire da espressioni più elaborate e complesse (ricerche a coda lunga).

Oltre a ciò, bisogna tenere in considerazione eventuali errori di interpretazione del software, che non ha un’accuratezza del 100% nel comprendere le parole dettate al microfono.

La vera differenza consiste nel fatto che l’assistente vocale produrrà una risposta vocale basata sui featured snippet della SERP. Questi contenuti infatti sono quelli che meglio si prestano ad essere interpretati ed elaborati da una applicazione text-to-speech.

Per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalla vocal search, dovremo concentrarci su ricerche complesse e soprattutto rendere i contenuti adeguati ai featured snippet.

Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Che cosa sono i featured snippet

I featured snippet sono quei contenuti che Google mostra prima dei risultati della SERP, nella cosiddetta posizione zero. L’assistente vocale è in grado di leggere il contenuto degli snippet, perciò bisogna puntare a comparire in quella sezione.

Per poter diventare featured snippet, il contenuto deve essere strutturato in maniera da rispondere a domande specifiche, che potrebbero essere quelle fatte dagli utenti.

I settori in cui questa funzione viene utilizzata maggiormente sono quelli delle ricette, della salute e del fai da te. Ma anche in altri settori è possibile che vengano proposti dei contenuti nella posizione zero.

I contenuti che hanno maggiori chance di essere visualizzati sotto forma di featured snippet sono quelli in formato di paragrafo (con un massimo di 50 parole), tabella o elenco.

Come deve essere il contenuto ideale per un featured snippet

Le ricerche vocali si svolgono utilizzando i termini di uso comune e le espressioni della lingua parlata. Una buona norma può essere quella di usare diversi sinonimi e di avvicinarsi alle espressioni di tutti i giorni.

Per esempio, le ricerche possono essere introdotte dal pronome “cosa” per una ricerca di informazioni su un argomento.

Oppure dal pronome introduttivo è “dove”, se un utente che ha intenzione di compiere un’azione e cerca una soluzione in una determinata zona geografica.

Privilegiare la responsività da mobile

La situazione in cui gli utenti utilizzano maggiormente la ricerca vocale è quando si trovano in movimento e accedono al motore di ricerca dallo smartphone.

Il risultato restituito dalla vocal search deve essere ottimizzato per la visualizzazione da mobile, dato che l’utente sta probabilmente svolgendo una ricerca in una condizione di attenzione limitata o di possibile urgenza.

È necessario che il tuo sito venga realizzato adeguando il layout della pagina a qualsiasi tipo di schermo e a diverse dimensioni.

L’importanza della local SEO

Nelle ricerche vocali, una ricerca su 5 è legata ad aziende locali. Per questo motivo è importante ottimizzare le pagine per la local SEO, soprattutto se il sito web è legato ad un’attività fisica che ha un bacino di utenza locale.

Nel caso di attività locali, il mio consiglio è di ottimizzare al più presto la scheda Google My Business e di verificare che i dati di contatto (indirizzo, telefono, orario di apertura) siano corretti e aggiornati.

L’importanza della ricerca vocale oggi non è ancora dominante, ma lo sarà molto presto.

Seguendo i consigli che ti ho fornito in questo articolo, potrai acquisire più facilmente i contatti di potenziali clienti attraverso le ricerche vocali.

Partire in anticipo rispetto ai tuoi concorrenti è un vantaggio strategico da non sottovalutare!

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale