Help Desk

Torna su

 

 

 

Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export

9 dicembre 2020
di lettura

La landing page è un sito web monopagina, solitamente sviluppato a scorrimento verticale, creato appositamente per una campagna di marketing. 

Si chiama landing perché l’utente “atterra” sulla pagina dopo aver fatto click su un annuncio pubblicitario su Google, piuttosto che su un link all’interno di una newsletter, un post sponsorizzato su FB, ecc…

A differenza della maggior parte dei siti web aziendali, queste “pagine di atterraggio” sono sviluppate con l’intento di accompagnare il navigatore in un rapido percorso di approfondimento che lo porterà poi a compiere un’azione, solitamente un acquisto ovvero una richiesta di contatto. 

Normalmente queste pagine non “fanno uscire il cliente”, cioè cercano di mantenerlo all’interno della pagina stessa, sviluppando un percorso di navigazione standard; quest’ultimo si sviluppa a inizio pagina da un approfondimento rapido del prodotto o del servizio a cui la pagina è dedicata  per poi concludersi a fine pagina con un invito all’azione (call to action) che porti l’utente a comprare ovvero a richiedere un contatto diretto. 

Landing Page ed Export

Pandemia o meno, è spesso difficile trovare un modo semplice, flessibile, ma soprattutto economico per sondare nuovi mercati. 
La landing page è sicuramente uno di questi. 

Nella mia esperienza, anche nelle aziende più propense all’uso del digitale quale asset strategico della propria attività di export, non ho mai assistito alla traduzione di interi portali web, con finalità di posizionamento e acquisizione clienti. Questo per due ordini di ragioni: 

  1. Tradurre un portale intero e posizionarlo in una nazione di interesse è un’attività di lungo periodo e dagli esiti incerti. Infatti, senza l’esistenza di altre attività off-line (una sede, un distributore, dei commerciali in loco) questa attività potrebbe risultare prodromica allo sviluppo di una presenza, piuttosto che strumento sufficiente allo sviluppo della stessa. 
  2. Quand’anche il portale si posizionasse facilmente negli indici di ricerca dei paesi di interesse non sarebbe sufficiente a raggiungere l’obiettivo. Infatti, oltre allo sviluppo del portale in lingua, sarà poi necessario sviluppare un’attività social, commerciale, amministrativa e di assistenza che sia al minimo a livello di quanto viene presentato sul portale (attività in verità sviluppate per altri contesti nazionali).  

Quindi non è solo un lavoro lungo (primo punto) ma anche un lavoro che predente una strutturazione di attività correlate, spesso non presenti in azienda. 

I vantaggi

Ecco quindi che viene in aiuto la landing page. Quali sono i vantaggi lo vediamo subito: 

Tempi di sviluppo

I tempi di sviluppo di una landing page professionale posso variare da agenzia ad agenzia, ma difficilmente superano i 60 giorni lavorativi nei casi peggiori. 

Costi 

I costi di sviluppo sono ovviamente più contenuti di quelli di un portale. Similmente anche i costi di traduzione della landing page sono limitati; quindi una volta sviluppata la pagina madre, diventa abbastanza semplice duplicarla nei vari contesti nazionali. 

Specializzazione 

La landing page di solito è dedicata ad un prodotto specifico (o categoria specifica di prodotti) piuttosto che ad un singolo servizio od evento. Questa “specializzazione tematica”, che potrebbe essere vista come un limite, è in realtà un grande vantaggio, perché ci obbliga a scegliere su cosa puntare e in quale luogo; a sviluppare delle azioni – anche di analisi preventiva – molto più accurate e specifiche (e quindi più incisive) di una presentazione generale dell’azienda con tutte le sue complessità. 

Fruibilità

La landing page nasce per essere letta da cima a fondo, per essere compresa facilmente e per produrre delle azioni (una richiesta di contatto, di preventivo o un acquisto). Quindi è perfetta per un’attività esplorativa. Molto diverso il discorso di un portale che, per chi scrive, pare più un punto di arrivo che di partenza. 

Flessibilità

La landing page nasce per essere modificata, cioè per adattarsi alle risposte degli utenti. In ambito internazionale non è detto che le azioni sviluppate in Europa dagli utenti, siano ripetute da utenti di altre parti del mondo. La complessità di una landing page è minima, questo ci consente di adattarla al contesto in cui viene utilizzata con facilità. Tale flessibilità è utile soprattutto per quelle aziende che propongono famiglie di prodotti simili; di conseguenza la logica di successo sperimentata per il prodotto 1-A sarà verosimilmente adattabile al prodotto 1-B. 

I contro

  • Dal punto di vista del posizionamento organico dei motori di ricerca lo sviluppo di una landing page dà poche, o nulle, garanzie di successo, soprattutto a livello internazionale. 
  • La landing page viene sviluppata con l’intenzione chiara e precisa di essere apprezzata soprattutto da un gruppo di utenti contattati nella maggioranza dei casi per via pubblicitaria. Quindi ha un rapporto viscerale con le dinamiche del digital marketing che non sempre coincidono con altre dinamiche di export aziendale. 
  • La concisione e – passatemi il termine – l’aggressività commerciale di una landing page non sono caratteristiche che si adattano a tutti i contesti aziendali.
     

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda

Non tutti conoscono Valery Brumel, ma molti sanno che il salto in alto nelle prime edizioni delle Olimpiadi richiedeva gambe muscolose perché la tecnica "ventrale" dominava ai tempi questa disciplina. Questo atleta degli anni '50 si distinse grazie a questa caratteristica fisica, come ancora oggi si può notare nelle foto storiche.

22 giu 2023
Andrea Boscaro
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale