Torna su

Help Desk
 

 

 

LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo

14 gennaio 2019
di lettura

LinkedIn, strumento di comunicazione efficace in ambito professionale per se stessi e la propria impresa.

Il modo migliore di intraprendere una strategia di comunicazione efficace è comprendere le esigenze del pubblico in ascolto e il medium all'interno del quale si opera. Occorre una buona dose di adattamento al contesto e la piattaforma stessa, oltre al pubblico, definisce il modo di comunicare.

LinkedIn è il medium che per sua natura si presta al meglio alla comunicazione B2B. Nasce con l'obiettivo di favorire i contatti professionali. Gli utenti si profilano all'interno di LinkedIn sulla base delle proprie competenze e esperienze professionali e la diffusione dei contenuti dipende da questo.

Come nasce LinkedIn

LinkedIn è un vero e proprio esempio di successo pianificato a tavolino e con approccio "tradizionale". Nasce negli Stati Uniti nel 2003 da un'idea di Reid Hoffman e un piccolo gruppo di imprenditori, che stabiliscono la sede a Palo Alto in California. LinkedIn nasce dopo quasi 10 anni che Hoffman si occupa di reti sociali e tecnologia e a differenza di Facebook nasce con un obiettivo preciso: una piattaforma dedicata ai professionisti per incontrarsi, condividere i loro curricula e i progetti.

Il segreto è rispondere a un'esigenza

LinkedIn ci insegna che la chiave del successo si nasconde nella capacità di intercettare un'esigenza specifica.

Il successo di LinkedIn risiede infatti nella sua utilità ed è stato questo ad averne favorito molto presto la diffusione tramite passaparola. LinkedIn è stato in grado di affermarsi quale punto di contatto ottimale tra domanda e offerta in ambito lavorativo, per poi evolversi come strumento di pubblicazione e nelle sue ultime fasi di social selling.

Un ottimo strumento per comunicare la propria impresa

Per comprendere al meglio cosa e come comunicare su LinkedIn bisogna soffermarsi prima di tutto sulle persone che lo utilizzano ogni giorno.

LinkedIn viene usato prevalentemente per:

  • Pubblicare e aggiornare il proprio CV
  • Trovare candidati per un posto di lavoro
  • Accedere e interagire con i contenuti editoriali di proprio interesse
  • Qualificarsi rispetto ai propri pubblici di riferimento
  • Pubblicare inserzioni pubblicitarie o raggiungere nuove reti di professionisti
  • Creare nuove reti professionali

In LinkedIn si entra quindi in contatto con professionisti profilati per competenze, percorso di studi, ruolo e anzianità aziendale e gruppi di interesse.

Ne deriva che il suo utilizzo è efficace per qualificarsi in relazione al proprio ambito professionale e nel farlo si avrà visibilità verso i propri colleghi, i clienti e i potenziali.

Tenendo presente questo ne deriva che LinkedIn è particolarmente efficace in termini di applicazione di un piano editoriale e si presta per sua natura a comunicare

  • Come si vive all'interno della propria realtà aziendale
  • Cosa si apporta in termini di innovazione
  • Cosa si offre di unico
  • Se si adotta un approccio sostenibile e in che modo
  • In che modo l'impegno dei propri dipendenti è valorizzato

Il modo migliore di comunicare su LinkedIn è attraverso il proprio profilo personale e i profili dei propri dipendenti. I contenuti a cura delle persone abbattono infatti le barriere, arrivando in maniera più immediata al lettore.

In sintesi, LinkedIn è la piattaforma social B2B per eccellenza e si presta per sua natura a una comunicazione finalizzata al racconto delle attività connesse al nostro ambito lavorativo. Il modo migliore di comunicare per le aziende è attraverso le persone: dai dipendenti, agli interlocutori nelle attività di tutti i giorni, ai clienti.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Twitch, la piattaforma di videostreaming
Twitch - Digit Export

Twich è una piattaforma videostreaming live, nata nel 2011, che ha rapidamente guadagnato popolarità soprattutto tra il pubblico USA dei millennial.

8 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo