Help Desk

Torna su

 

 

 

LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale

2 dicembre 2019
di lettura

LinkedIn è il social dove aziende e professionisti si incontrano per condividere informazioni, cercare e offrire lavoro, promuovere eventi e attività.

LinkedIn è uno strumento molto importante sia per i singoli professionisti e lavoratori, che per le aziende B2C e B2B, per le quali è fondamentale essere presenti.

Linkedin offre agli iscritti una potente piattaforma per gli annunci a pagamento che permette di fare advertising rivolgendosi a un pubblico molto mirato. Si può scegliere di mostrare la pubblicità a cluster di destinatari specifici, basandosi su caratteristiche demografico-professionali estremamente precise, sui loro interessi e sui contenuti che condividono. LinkedIn mette a disposizione degli inserzionisti oltre 200 aree di interesse, come l'intelligenza artificiale, l'economia globale, la consumer experience ecc. Secondo i test fatti da LinkedIn, questa targetizzazione così fine ha portato a un aumento della percentuale di clic sugli annunci del 25%. 
LinkedIn sta lavorando per migliorare sempre più le funzionalità advertising. La piattaforma offre servizi pubblicitari da anni, ma fino a poco tempo fa LinkedIn era piuttosto ferma nell’erogazione di servizi marketing. Ciò che distingue oggi gli annunci di LinkedIn da quelli delle altre piattaforme di pubblicità sui social media sono le opzioni di targeting B2B, che permettono di rivolgere gli annunci a precise categorie lavorative o ad aziende selezionate in base alle dimensioni o alla tipologia.
Grazie a questa funzionalità, molti imprenditori sposteranno il budget marketing da Facebook a LinkedIn. Il costo è superiore, ma i risultati sono più mirati ed efficaci.

In base all'obiettivo scelto, vengono messi a disposizione diversi tipi di annunci.

I contenuti sponsorizzati sono articoli o post della pagina aziendale che appariranno nel feed di LinkedIn. L’annuncio sponsorizzato somiglia a un post con immagine, testo e link. Possono essere sponsorizzati solo contenuti già pubblicati sulla pagina aziendale o contenuti scritti apposta, solo per la sponsorizzazione. È bene dunque tenere aggiornata costantemente la pagina aziendale. LinkedIn offre suggerimenti di contenuto per le pagine aziendali, semplicissimi da usare e si possono scegliere come target dei suggerimenti di contenuto anche i profili dei professionisti d’interesse: si può scegliere il settore lavorativo, la posizione e l'anzianità e LinkedIn genererà gli ultimi argomenti di tendenza per quei filtri. Si possono sponsorizzare anche video caricati direttamente su LinkedIn che verranno mostrati con una call-to-action in evidenza. Questi annunci hanno un costo superiore a quelli di Facebook, ma danno un’ottima conversione.

Gli annunci di testo sono brevi pubblicità pubblicate sulla barra laterale destra del feed di LinkedIn o nella sezione "Persone che potresti conoscere"; sono annunci prevalentemente testuali accompagnati da una piccola immagine.  Gli annunci di testo hanno il difetto di non venire visualizzati sull’app e di essere abbastanza costosi, a fronte di un convertion rate non rilevante.

Per un approccio più diretto e personale di grande efficacia, si possono infine inviare messaggi In-Mail alle caselle di posta LinkedIn dei potenziali clienti, scelti a priori in base a caratteristiche specifiche; questi annunci devono provenire da un profilo personale e non da una pagina aziendale,  in modo che chi li riceve abbia l’impressione di parlare direttamente con un rappresentante dell’azienda. L’invio di messaggi Inmail sponsorizzati, è una modalità interessante per aziende che dispongono di budget importanti. Linkedin per questo servizio richiede un pagamento a invio, a differenza di altre opzioni per cui è previsto un costo a click, o a visualizzazione.

Come funziona LinkedIn Ads

Per creare una campagna, si deve entrare nella pagina dedicata all’advertising e cliccare su “Crea Annuncio”. Qui bisognerà compilare un form con il nome scelto per l’account pubblicitario e i dati di fatturazione e pagamento. Creato l’account, basterà cliccare su “Crea Campagna” per iniziare a costruire un annuncio.

Gli annunci vanno impostati compilando il titolo, il contenuto, un link alla landing page della campagna, un’immagine e una call to action. Si può scegliere anche la lingua in cui verranno visualizzati. Nel caso di un contenuto sponsorizzato, bisogna scegliere l’aggiornamento da sponsorizzare o scriverne uno ad hoc. Se si sceglie di inviare una InMail, bisognerà scrivere i testi dell’oggetto e del messaggio, scegliere una call to action e, volendo, caricare un banner.

Fatto ciò, l’annuncio si può targettizzare, definendo l’area geografica, un’azienda specifica, un settore di riferimento, le dimensioni dell’azienda a cui ci si vuole rivolgere, o la funzione lavorativa dei singoli professionisti. Per ogni parametro inserito, LinkedIn segnala una stima del numero di persone che potrebbe visualizzare l’annuncio. Inoltre, si può inviare il messaggio anche a liste di indirizzi e-mail.

LinkedIn permette anche di contattare persone specifiche all’interno delle imprese. I contatti si possono generare collegando il modulo per la generazione dei contatti ai propri annunci sponsorizzati e targettizzati o ai messaggi InMail. Questo permette di raccogliere i contatti di persone interessate ai propri prodotti o servizi. Nel modulo per la generazione dei contatti si possono scegliere i campi da far compilare agli utenti, utili per ricontattarli, come nome, cognome, e-mail, azienda ecc. senza costi di sponsorizzazione supplementari rispetto agli annunci. 

Infine, va definito il metodo di pagamento che può essere a pay per click o a costo per mille visualizzazioni. Nel caso dei messaggi InMail, si sceglierà il costo a invio. LinkedIn non è economico, e funziona più o meno come Google Ad. In pratica, più alto è il costo a clic che si sceglie, più possibilità ha l’annuncio di essere mostrato prima rispetto a quelli della concorrenza. Si può scegliere anche un costo a clic inferiore a quello suggerito, ma gli annunci verranno posizionati in modo meno favorevole. Si deve inoltre definire un budget di spesa giornaliero, e un budget totale per la campagna.

Per le InMail Sponsorizzate è utile sapere che l’invio avverrà appena uno dei destinatari scelti si collegherà a LinkedIn. Anche in questo caso, l’invio sarà subordinato al costo per invio definito dall’inserzionista: più è elevato, più l’ordine di invio sarà favorevole rispetto alla concorrenza.

Per monitorare le conversioni degli annunci Linkedin si può installare un insight tag (una stringa di codice) sul proprio sito web e analizzare i dati. Il tag non comprometterà la velocità del sito e consentirà di tenere traccia degli accessi che dipendono dall’annuncio, oltre a raccogliere informazioni sui visitatori e sull’efficacia della campagna. Una volta installato il tag, si possono anche impostare annunci di retargeting per ottenere una quantità costante di visitatori del sito. Su LinkedIn sono presenti strumenti di analisi facilmente navigabili che offrono dati esportabili.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda

Non tutti conoscono Valery Brumel, ma molti sanno che il salto in alto nelle prime edizioni delle Olimpiadi richiedeva gambe muscolose perché la tecnica "ventrale" dominava ai tempi questa disciplina. Questo atleta degli anni '50 si distinse grazie a questa caratteristica fisica, come ancora oggi si può notare nelle foto storiche.

22 giu 2023
Andrea Boscaro
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo