Help Desk

Torna su

 

 

 

LinkedIn per le imprese: come funziona il social media del business

24 gennaio 2019
di lettura

LinkedIn mette in contatto tra loro aziende e professionisti allo scopo di scambiare e condividere informazioni, promuovere attività, prodotti e servizi, cercare o offrire lavoro in una logica di networking allargato.

LinkedIn è il social network dedicato al mondo del lavoro diffuso in tutto il mondo, accessibile anche dalla Cina dove gli altri social media occidentali sono invece censurati.

Su LinkedIn la comunicazione è di tipo professionale e la maggior parte delle discussioni verte sulla condivisione di notizie utili al lavoro, su informazioni volte a migliorare le proprie competenze, su approfondimenti settoriali, commerciali, fiscali, normativi ecc. Pertanto, anche il tono dei commenti e delle risposte resta educato, professionale, argomentativo, autorevole, per dare il più possibile credibilità al brand.

Creare una pagina aziendale

Creare una pagina aziendale su LinkedIn ha lo scopo di presentare la propria azienda o attività professionale, i propri prodotti e servizi a una rete infinita di utenti qualificati, esperti di settore e potenziali clienti in tutto il mondo.

LinkedIn permette di tradurre la descrizione della pagina aziendale in più lingue. Si possono scegliere fino a 5 lingue diverse, e poi decidere quale inserire come lingua predefinita.

  • Dopo essersi iscritti a LinkedIn e aver creato un profilo professionale, si può creare una pagina aziendale collegata al proprio profilo.
  • Si inserisce il logo, si sceglie un’immagine di copertina attrattiva e di alta qualità, si inserisce uno slogan (se si vuole) e poi si procede con la compilazione di tutti gli altri dati richiesti.
  • Scrivere una buona descrizione richiede una certa presentazione dell'azienda (si hanno a disposizione fino a 2000 caratteri) con gli obiettivi che si propone di raggiungere, i prodotti o i servizi che offre, il tutto facendo uso delle parole chiave specifiche per farsi trovare dai motori di ricerca.
  • Oltre alla descrizione, è bene compilare il maggior numero di campi con le informazioni utili agli utenti e strategiche per indicizzare la pagina, come l’esatta location, il link del sito web dell’azienda, e le competenze, che appariranno sotto la descrizione, e funzioneranno come keyword. 

Infine, si può compilare la pagina con le offerte di lavoro (se si vuole) e attivare i collegamenti ai dipendenti che hanno un profilo personale su LinkedIn, per aumentare il traffico.

Come promuovere la pagina

Gli utenti possono atterrare sulla pagina business in vari modi: dalla ricerca di LinkedIn, dalle pagine personali dei dipendenti, dall’indicizzazione su Google (LinkedIn è molto ben posizionato sui motori di ricerca), dal collegamento a LinkedIn inserito nel sito dell’azienda, o dalla pagina aziendale Facebook.

Avere una pagina su LinkedIn comporta un certo impegno. Se si decide di aprirla, va tenuta viva e aggiornata, con un piano editoriale efficace di contenuti da pubblicare a scadenze ravvicinate. Considerato che l’utenza di LinkedIn è di tipo professionale, è importante pubblicare contenuti originali e di qualità riferiti all'attività dell'azienda, come file di presentazioni, infografiche, video, immagini di eventi o articoli di approfondimento che possano attrarre un pubblico interessato o potenziali clienti.

La funzione più utile di una pagina business su LinkedIn è la possibilità di creare pagine vetrina con cui mettere in evidenza i prodotti e i servizi dell’azienda. Per utilizzare questa funzione bisogna cliccare sul pulsante “Strumenti dell’amministratore” e seguire le istruzioni del programma. É possibile creare una pagina vetrina per ogni marchio dell’azienda e si possono pubblicare fino a 10 pagine vetrina per ogni azienda.

Lo scopo di queste pagine è quello di coinvolgere il più possibile gli utenti che potranno trovare esempi delle attività che propone l’azienda e seguirle, per cui è bene scrivere per ogni prodotto o servizio una descrizione ottimizzata in chiave SEO che contenga le parole chiave specifiche per essere trovati. Dalla vetrina i visitatori potranno raggiungere la pagina principale dove troveranno i contatti e le informazioni relative all’azienda.

Quando si fa comunicazione, misurare i risultati serve a capire l’efficacia delle azioni messe in atto. LinkedIn offre uno strumento, Linkedin Insight Analitics, per poter vedere le statistiche della propria pagina.

É sufficiente cliccare sul pulsante "Analisi" per capire se i contenuti pubblicati sono stati visualizzati e quante volte consigliati o condivisi dal pubblico. Potrete conoscere il numero dei visitatori unici e i loro dati (posizione lavorativa, settore, azienda) e quanti di questi sono diventati follower. 

Pubblicità su LinkedIn

Anche LinkedIn, come gli altri social network, permette di fare advertising, ma con una marcia in più. Infatti, si può scegliere di mostrare la pubblicità a cluster di destinatari specifici, basandosi su caratteristiche demografico professionali estremamente precise.

Anche se la pubblicità su LinkedIn non è a buon mercato, la spesa è giustificata dal tasso medio di conversioni che arriva fino al 6%. Inoltre, su LinkedIn si possono misurare nel dettaglio le conversioni delle campagne pubblicitarie e fare retargeting, ossia mostrare messaggi specifici alle persone che hanno visitato una pagina del sito web, per riagganciarle in un secondo momento.

LinkedIn permette anche di contattare persone specifiche all’interno delle imprese. I contatti si possono generare collegando i form per la generazione dei contatti ai propri annunci sponsorizzati e targettizzati. Nel modulo per la generazione dei contatti si possono scegliere i campi da far compilare agli utenti, utili per ricontattarli, come nome, cognome, e-mail, azienda ecc.

In alternativa, per un approccio più diretto e personale di grande efficacia, si possono inviare messaggi In-Mail alle caselle di posta LinkedIn dei potenziali clienti, scelti a priori in base a caratteristiche specifiche.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Comunicazione digitale: gli attuali trend e gli scenari futuri (Seconda parte)
Comunicazione digitale: gli attuali trend e gli scenari futuri (Seconda parte)

La crescente quantità di contenuti digitali ha indotto gli utenti a prestare maggiore attenzione al modo in cui questi vengono moderati, soprattutto all’interno dei social network, rendendo necessario il ricorso a tecnologie basate sull'intelligenza artificiale che permettono di svolgere il compito in tempi rapidi.

1 feb 2022
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo