Torna su

Help Desk
 

 

 

Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti

30 dicembre 2020
di lettura

Organizzare i contatti. Prima di attivare la nostra campagna di mail marketing, o ancor meglio, se desideriamo che la nostra campagna di mail marketing abbia successo, dobbiamo necessariamente curare con attenzione la lista (ancora meglio, le liste) di destinatari a cui inviamo le nostre missive. 

Alcune regole di base. 

Evitare di acquistare liste di contatti

Salvo rare eccezioni, è assolutamente sconsigliabile acquistare liste di contatti, liste di mail. La ragione è molto semplice. E’ molto difficile che queste persone, a voi ignote, abbiano il desiderio di leggere i vostri contenuti. Di conseguenza potrebbero considerarvi spam, ovvero cancellarsi dalla lista, o ancor peggio segnalare al fornitore del vostro programma di newsletter che non hanno mai richiesto di ricevere le vostre newsletter, producendo la spiacevole conseguenza di bloccare il vostro account di invio. 

Queste le conseguenze minori. Laddove utilizziate invii normali (cioè non mediati da programmi dedicati all’invio massivo di mail) o utilizziate l’smtp del vostro server tramite il vostro sito web, è possibile che non solo le vostre mail, ma anche il vostro server, venga considerato “pericoloso”, con la brutta conseguenza di veder bloccato il vostro indirizzo SMTP. 

Ci sono mille fattispecie, nondimeno il concetto da seguire è uno: evitate di inviare messaggi a contatti completamente sconosciuti!

Creare un mini form di iscrizione sul vostro sito web

Un buon metodo per acquisire contatti profilati è quello di inserire nel vostro sito web dei moduli di iscrizione.  Se lavorate in una filiera B2C sarà facile per voi persuadere l’utente, attraverso scontistiche ed offerte dedicate solamente a coloro che vorranno iscriversi alla vostra newsletter. 

Nel caso del B2B, sarà un poco più difficile, ma lo vedremo tra poco. 

I fattori importanti per un buon form di contatto sono 3: 

Responsività 

Controllate che il form si adatti perfettamente ad ogni device e controllate che, quand’anche responsivo, sia possibile compilare ogni campo con facilità da mobile, con l’utilizzo di una sola mano. 

Brevità

Un altro fattore fondamentale per facilitare la raccolta dei contatti riguarda la brevità. La maggior parte dei miei clienti desidera sempre raccogliere dozzine di informazioni, e raramente riesco a dissuaderli dal farlo, perché spesso queste ultime coincidono con campi del CRM; ciò nonostante è bene ricordare, al di là di tutte le ottime ragioni, che meno dati richiediamo, più sarà facile raccogliere il contatto

Multilingua

Forse banale scriverlo in DigIT Export, ma ricordatevi sempre di tradurre il form di contatto dominio per dominio, o lingua per lingua. Spesso gli elementi terzi non vengono tradotti, vanificando di molto (in alcuni casi totalmente) la forza commerciale delle campagne di digital marketing internazionali. 

Creare una landing page

Una soluzione ancor più specializzata per la raccolta degli iscritti alla vostra newsletter è la costruzione di pagine web specifiche, ospitate su un terzo livello o su un dominio specifico. 
I vantaggi dati da una landing page sono principalmente due:

  • Il posizionamento dell’azienda. Una  comunicazione specializzata, aumenta il valore percepito dell’organizzazione. 
  • L’utente che naviga all’interno di una landing page non è distratto da altri contenuti digitali e può quindi essere “accompagnato per mano” sino alla fine del percorso di iscrizione. 

A livello di comunicazione è fondamentale all’interno della landing page, ricordare sempre quali plus potrebbe perdere l’utente che non si iscrive; la famosa Unique Selling Proposition, applicata in ambito mail marketing / lead generation. 

Anche alle aziende B2B consiglio di adottare la vecchia strategia del do ut des. Come da immagine, il contatto (che esso sia finalizzato al preventivo o alla newsletter) viene facilitato dalla promessa di un documento che incontri specificatamente i suoi interessi interessi, quand’anche iper tecnici o specifici.
Più il documento sarà di valore, più sarà facile raccogliere contatti. 

Organizzare i contatti

Superiore per importanza a qualsiasi altro consiglio, la capacità di organizzare delle liste di contatti che abbiano un senso rispetto alla vostra comunicazione. Sino a che ci limitiamo agli auguri di buon anno e di buon natale; sino a che inviamo una mail con il riassunto degli articoli del blog, o la gallery dell’ultima fiera, possiamo permetterci di parlare ad una pubblico diffuso ed eterogeneo. 

Ma quando vogliamo colpire nel segno e dare un senso alla nostra comunicazione scritta, è obbligatorio avere delle liste di clienti molto ben profilate. Unica eccezione: avere clienti che abbiano interessi omogenei. 

Come costruire le liste. 

  • In primo luogo è necessario individuare le necessità e gli interessi dei nostri clienti. Può sembrare banale, ma come sempre il diavolo sta nei dettagli. Spesso la comunicazione aziendale si limita a fornire una versione ridondante e autoreferenziale dei desiderata dell’azienda emittente (cioè di chi emette il messaggio); ma per farsi leggere è fondamentale scrivere in merito a ciò di cui i nostri interlocutori hanno effettivamente bisogno, ovvero farlo in modo così originale da generare una reazione certa. 
  •  Una lista non corrisponde necessariamente ad un invio. Una volta individuati gli interessi dei vostri interlocutori è bene vedere quali di questi clienti si sovrappongano con altri, e se tra questi gruppi vi siano delle somiglianze. 
    Ad esempio, è molto probabile che i clienti a cui ho proposto un sito web e un e-commerce, abbiamo entrambi la necessità di attività di lead generation. 
    Quindi le due liste possono essere unite nella newsletter relativa alla lead generation. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale