Torna su

Help Desk
 

 

 

Newsletter. La formattazione dei contenuti

5 gennaio 2021
di lettura

Carissimi lettori di DigIT Export, buon anno! 
Apriamo l’anno con la chiusura di un tema, quello della Newsletter. Pensavo, prima di mettermi a scrivere, quanto fosse indicativo il fatto che su quattro articoli, solo l’ultimo parli dell’estetica del contenuto! Se ci pensate solitamente è proprio la parte su cui le risorse dell’azienda si concentrano maggiormente. 

Di certo è la più espressiva, la più creativa, quelle che in fondo entra in contatto con il cliente e in base alla quale il cliente giudicherà la missiva stessa. Eppure, senza tutto il lavoro strategico prima descritto, la bellezza da sola riuscirà a far breccia? No, è la semplice risposta. Nonostante questo, proprio per la ragioni poco fa citate, l’estetica – in un mondo in cui tutti offrono tutto da tutte le parti del mondo – può fare la sua parte. Quindi iniziamo!

Il template

Il primo passo consiste nel creare il modello che utilizzeremo per le nostre comunicazioni: il famoso template. 

Qualcuno dirà che è necessario un template per ogni tipologia di interlocutore, o per ogni “sensibilità” presente nelle varie aree geografiche del mondo.  
Noi voliamo basso e rimaniamo sul concreto: un solo template e fatto bene

Avete alcune possibilità: 

  1. non fare il template
  2. crearlo dal programma di mail selezionato
  3. importarlo dopo aver comprato il modello estetico su uno store on-line (o commissionarlo ad una agenzia). 

Se avete deciso di non sviluppare alcun elemento grafico a favore di una mail di solo testo, probabilmente conoscete molto bene il vostro interlocutore, avete l’opportunità di personalizzare l’introduzione della newsletter in base alla consapevolezza che avete delle esigenze del destinatario. Se così non fosse passate subito alle opzioni 2 e 3. 

Nel caso abbiate un’idea grafica, o un modello da compilare, il nostro consiglio è quello di controllare sempre che

  • il template sia responsivo (il cellulare non è più un extra, anche nella comunicazione aziendale B2B); 
  • che il testo NON sia formattato su più colonne. Fuori dal contesto cartaceo la formattazione su più colonne infatti è di difficile lettura. 
  • che la larghezza della newsletter sia inclusa tra i 500px e i 650px massimo

Un’indicazione “sempreverde” dell’e-mail marketing riguarda l’opportunità della semplicità. Come già scritto in altri articoli legati alla UX, l’utente di oggi scorre il testo, non lo legge più; si aggrappa, stile scimmia le liane, tra una parola chiave e l’altra, presupponendo in questo modo veloce e quasi inconscio, di ricostruire il significato dell’intera missiva. 

Per questa ragione è molto importante che il testo sia poco, molto evocativo, possibilmente con la presenza di elenchi puntati anticipati da un titolo accattivante. 

Ancor prima del testo le immagini. Che siano attrattive, curate nel colori e nell’inquadratura, possibilmente legate ad una call to action – un invito all’azione – ancor più chiaro ed esplicativo. 

In generale mantenete sempre uno schema chiaro, immaginando la newsletter sempre Mobile First (ovvero immaginando in primo luogo la formattazione per cellulari): 

  1. testata (con logo e titolo)
  2. corpo del contenuto
  3. piè di pagina

Articolate questi spazi in base alle vostre esigenze, ricordando di rimanere coerenti all’identità aziendale non solo nella parte iniziale e finale della massiva, ma anche nel corpo del testo. 

Mittente 

La maggior parte dei dirigenti d’azienda riceve circa un centinaio di mail al giorno ed utilizza 8 ore alla settimana per rispondere. 

Comprendete bene come, in questo contesto così affollato, il nome di chi invia la missiva sia fondamentale. Il consiglio è di utilizzare come mittente il nome dell’azienda, se questo è noto e produce valore, oppure un mix tra il vostro cognome e il brand dell’azienda (facendo il mio esempio Fabbrucci Purelab). 

Oggetto

L’oggetto, il titolo se preferite, della mail è sicuramente il secondo luogo dove si posa lo sguardo del nostro utente, dopo aver controllato chi sia il mittente. Molto è stato detto sul titolo delle newsletter: siate originali, siate unici, ecc… 

Io mi limito a dire che, se le liste di destinatari sono state fatte con criterio, il titolo della newsletter coinciderà più o meno con una loro reale necessità. 

Se aveste dei dubbi su come e cosa comunicare nell’oggetto, vi consiglio di mantenere il tono dell’azienda (inutile fare i brillanti se la vostra azienda non ha mai comunicato in quel modo) e evidenziare ciò che è di maggior utilità per il vostro lettore. 

Contenuto

Primo consiglio

Mantenere anche qui la proporzione paretiana dell’ 80:20, a favore del testo. Questo perché è la parte che più spesso sopravvive alle anteprime dei programmi di mail e perché, il vostro potenziale cliente è colui che è disposto a leggere e ad approfondire, in linea di massima. 

Secondo consiglio

La newsletter è spesso legata ad una molteplicità di contenuti. Anzi spesso viene utilizzata come mail riassuntiva delle attività più disparate. Vi consiglio invece di essere focalizzati su tematiche quanto meno omogenee, legate come sempre alle necessità del cliente o ai vostri obiettivi di business in una determinata area geografica o filiera. 

Terzo consiglio

Riducete il peso delle immagini. Ci sono molto programmi di newsletter che lo fanno automaticamente. 

Quarto consiglio

Utilizzate i tag. Il testo utilizzato in questi elementi spesso verrà visualizzato anche come anteprima, laddove l’immagine venga bloccata. 

Analisi e ottimizzazione

Come oramai la maggior parte dell’attività online anche la newsletter, per produrre i risultati sperati, deve passare attraverso un processo di ottimizzazione e miglioramento dato da un’analisi attenta dei comportamenti dei lettori. 
Sapere, invio dopo invio, quali tematiche, quali aree geografiche o quali liste abbiano dato le risposte migliori in termini di aperture, di click o di conversioni, ci permette di “tarare meglio il tiro”. 

Nella mia esperienza ho imparato che vi sono tematiche che fanno breccia, nonostante le newsletter spesso vengano intese da molti come sinonimo di spam e completamente ignorate. 

Quanto intercettate un bisogno e sapete comunicare la soluzione,  avrete successo a prescindere dal contesto in cui vi state muovendo. 
Fine. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale