Torna su

Help Desk
 

 

 

Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda

23 dicembre 2020
di lettura

Continuano i consigli su come impostare e utilizzare al meglio la newsletter, uno dei principali strumenti di digital marketing.

Idee chiare

Il primo passo per lo sviluppo di un’attività di mail marketing di successo, riguarda la chiarezza.  Avere le idee chiare su dove si voglia arrivare è la base imprescindibile. 
Sembra una banalità, ma è fondamentale avere le idee chiare su cosa vogliamo fare con le nostre newsletter. 

È il grande primo passo, a partire dal quale potremo iniziare un viaggio di mille miglia. 

Per identificare meglio i nostri intenti, diventarne ancor più consapevoli, facciamo un esercizio. 

In un luogo dove solitamente non veniamo interrotti – quale? direte voi 😊 - proviamo a domandarci: 

  • Perché voglio intraprendere questa attività? 
  • Quali sono i traguardi che voglio raggiungere?
    • Voglio rendere consapevoli i miei già clienti delle novità e dei successi dell’azienda?
    • Voglio veicolare offerte ed occasioni speciali agli iscritti del portale web?
    • Voglio essere percepito come un esperto di settore?

Gli obiettivi variano grandemente da azienda ad azienda e da filiera a filiera; nondimeno ciò che rimane uguale per tutti, è la consapevolezza del perché dobbiamo utilizzare questo media. 

KPI

Una volta focalizzato l’obiettivo, sarà necessario decidere con quali metriche misurarlo. 

Ecco alcuni esempi: 

  • Tasso di apertura
  • Tasso di interazione
  • Tasso di consegna
  • Tasso di iscrizione
  • Tasso di rimbalzo
  • Tasso di conversione

… ovviamente la metrica di riferimento cambia in base agli obiettivi che ci siamo posti. 

Un’attività di lungo periodo finalizzata a far conoscere in tutto il mondo la vastità del nostro listino prodotti, avrà probabilmente come variabile di riferimento il tasso di apertura, viceversa l’iscrizione ad un evento on line, avrà come variabile di riferimento il numero di iscritti. 

Il contenuto

Il contenuto della nostra newsletter è essenziale per il raggiungimento dei nostri obiettivi di marketing e di business. 

Definire le linee guida dei nostri contenuti (prima ancora della linea editoriale) ci permetterà di rimanere coerenti agli obiettivi che ci siamo posti. 

Ciò che consiglio sempre è di mettersi nei panni del lettore, cercare di comprendere al suo posto che cosa avreste piacere di leggere. 

Se avete difficoltà a immaginare o interpretare i pensieri del vostro cliente tipo, vi consiglio di guardare le newsletter dei vostri concorrenti, o ancora di controllare sui social network quali siano le tematiche più commentate dai vostri clienti. 

Attenzione però: di certo controllare la concorrenza è un buon metodo, soprattutto in quei contesti nazionali remoti, dove abbiamo poca esperienza in termini di linguaggio ma anche di abitudine comunicativa. Ciò nonostante può dimostrarsi anche un rischio in quanto non è assolutamente detto che i nostri competitors, solo per il fatto di vendere di più, siano anche migliori nella comunicazione e nel digital marketing. 

Dipende molto dalla filiera e dall’estensione dell’azienda. Solitamente nel mondo B2C è più facile trovare buoni esempi; differente il mondo B2B, soprattutto in alcune filiere, dove, al di là di alcune multinazionali strutturate, e spesso difficile trovare dei vati della comunicazione. 

Ciò detto, a voi la possibilità di trovare il contenuto perfetto per il cliente perfetto.

Orario

Lo scrivo per dovere più che per convinzione. Ci sono alcuni colleghi che ritengono fondamentale trovare l’orario perfetto per farsi leggere. Senza contraddire questa visione, vorrei far riflettere sul fatto che, laddove il contenuto sia valevole e di vero interesse, l’orario, soprattutto laddove la consegna della mail venga garantita, è una variabile secondaria. 

Se sui social network, in assenza di sponsorizzazione continuativa, è di certo importante trovare l’orario perfetto per essere visualizzati nello streaming di un certo target, lo stesso non si può dire per la newsletter. 

Nella casella di posta la nostra missiva verrà quasi certamente vista. Che venga aperta dipende dalla forza dei contenuti e a volte del brand. 

Scegliere il programma di invio

Una volta schiarite le idee in merito a motivazione e contenuti, dobbiamo scegliere lo strumento che diventerà il nostro compagno in questa attività. Solitamente è bene possedere un programma professionale (anche low cost) che vi permetta di creare, inviare ed avere riscontri numerici (statistiche di invio). 

Molti utilizzano direttamente l’SMTP tramite CMS (es: wordpress) per l’invio di newsletter. Vi sconsiglio vivamente di utilizzare questo metodo perché potrebbe mettere a rischio la reputazione del vostro server (lo stesso spesso della vostra posta elettronica) in caso le vostre missive fossero segnalate come spam. 

Torniamo alla pratica. Di cosa potreste avere bisogno? Di seguito un elenco di caratteristiche tecniche che apprezzo nei programmi di Newsletter e che potreste apprezzare anche voi:

  • Sistema di creazione newsletter drag and drop
  • Selezione di modelli estetici personalizzabili
  • Presenza di tutorial video di utilizzo, chat e sistema di assistenza mail chiaro
  • Database per caricare le liste clienti, in modo da poterle gestire a prescindere del singolo invio
  • Sistema di auto-adjustment delle immagini interno al programma
  • Sistema di screening pre-invio
  • GDPR compliance (con tutto ciò che vuol dire anche in termini di form di contatto e formule precompilate per disdette e quant’altro)
  • Sistema di statistiche super dettagliato (magari capace di aggregare i dati di tutti gli invii). 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Mister Canapa: innovazione e internazionalizzazione nel settore della Cannabis legale
Mister Canapa ha utilizzato i servizi per l'internazionalizzazione

Scopri come Matteo Parapini, alla guida di Brothers, sfrutta l'innovazione digitale per espandere la sua azienda nel settore della cannabis legale. Leggi l'intervista e come Digit Export ha contribuito al suo business internazionale

28 nov 2023
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Digital Marketing, SEO
State of SEO 2024
State of SEO 2024
16 ott 2023
Enrico Forzato
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale