Torna su

Help Desk
 

 

 

Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma

30 maggio 2022
di lettura

I comportamenti digitali sia a valle durante la navigazione dei siti che, a monte, quando si compongono le keywords sui motori di ricerca, evolvono rapidamente e dettano la linea per adeguare strategie di Digital Export efficaci.

La distinzione fra consumatori e operatori professionali in questo caso è superflua: siamo tutti persone che,  con stili linguistici e sintassi diversi, digitiamo su Google sempre meno keywords sempici e generiche e sempre di più frasi e concatenazioni di parole complesse definite “long tail keywords”

La nostra capacità di cercare qualcosa su internet si è evoluta e affinata; siamo diventati più esigenti e raffinati nel descrivere ciò che vorremmo trovare.

E se si evolve chi cerca facendo domande per ottenere risultati il più possibile pertinenti, deve evolvere anche chi offre risposte ovvero contenuti a Google, diversamente, il  rischio di diventare invisibili è molto concreto e piuttosto frequente.

Questo accade perché che la maggior parte dei siti italiani hanno beneficiato solo di uno studio SEO iniziale di tipo basico, ovvero blando e scolastico negli strumenti utilizzati e magari risalente a qualche anno fa, dove imperavano le single keywords come risposta all’esigenza basica di farsi trovare sui motori di ricerca.

Inoltre, soprattutto quando si fanno azioni di digital export che hanno come atterraggio un sito o una landing page molto giovani per l’indicizzazione di Google, il rischio “fantasma” aumenta a dismisura sia a causa di traduzioni molto sommarie, sia a causa di versioni estere di sto o landing pages, non affidate a copy esperti seo madrelingua.

Antidoti al sito o alla landing pages “fantasma” per l’export

Si possono utilizzare strumenti professionali di SEO avanzato (Google keywords planner, Seo Zoom, Answer the Public) per accorgersi facilmente che i volumi quantitativi delle ricerche informative supera di gran luca le cosiddette ricerche commerciali:

“A cosa serve il PRODOTTO X / Come si usa PRODOTTO X / Miglior PRODOTTO  X , Recensioni PRODOTTO X – Dove comprare PRODOTTO x – Migliore offerta PRODOTTO X…etc”

Si potrebbe andare avanti fino a circa 300 frasi (solitamente , in media, le ricerche concatenate oscillano fra 250 e 400 termini differenti) solo per testimoniare quanto sia importante corredare sito e landing pages di un contributo professionale di SEO avanzato non come lusso accessorio bensì come infrastruttura per capitalizzare gli investimenti in promozione web che in fondo, lavorano per portare traffico su pagine del sito.

Per completezza di informazione è bene stigmatizzare che il “SEO AVANZATO ” non è costituito da un unico intervento ma da un microcosmo di attività da coordinare e suggerire al motore di ricerca  sotto forma di titoli, contenuti, testi maggiormente comprensibili dall’algoritmo, in sintesi realizzare solo contenuti tecnicamente …Google friendly , qualche esempio:

  • i titoli delle landing page ispirati da ricerche con Keyword planner e Answer the public
  • i titoli e i contenuti del blog 
  • i contenuti degli articoli organici e dei testi descrittivi del sito 
  • i contenuti della pagine Google MY business  importantissime per il posizionamento 
  • i titoli dei video da caricare su Youtube  che è proprietà  di Google, per cui i video sono con più facilità indicizzati sul motore di ricerca rispetto alle immagini e alle parole.

In realtà la lista potrebbe continuare ma rischia di diventare noiosa e prolissa, un vero paradosso in un mondo digitale che va veloce e privilegia la sintesi.

Buon SEO AVANZATO a tutti

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale