Torna su

Help Desk
 

 

 

Snapchat, il social preferito dagli adolescenti

15 maggio 2020
di lettura

Fondata nel 2011, Snapchat è un’app mobile per dispositivi Android e iOS, utilizzata per comunicazione, messaggistica, notizie, creazione di contenuti e advertising

Che cos’è Snapchat?

È uno dei social network più attivi, con oltre 3 miliardi di scatti, foto e video pubblicati ogni giorno.

Apprezzata soprattutto dai millennial e dalla Generazione Z, offre agli adolescenti e ai ragazzi un modo semplice per condividere la loro quotidianità. Secondo Statista, Snapchat ha raggiunto 190 milioni di utenti al giorno nel 2019. Inoltre, 6 su 10 utenti Internet statunitensi che usano Snapchat hanno tra i 25 e i 34 anni. 

Poiché il 75% degli utenti ha meno di 34 anni, Snapchat è il mezzo perfetto per raggiungere un pubblico giovane, tenendo conto che entro il 2020, la Gen Z effettuerà il 40% di tutti gli acquisti dei consumatori, mentre il 57% dei Millennial acquista spontaneamente prodotti o servizi pubblicizzati sui social media.

Come funziona Snapchat?

A differenza di Facebook e Instagram, dove ciò che viene postato resta stabilmente nel profilo degli utenti, su Snapchat i messaggi scompaiono in pochi secondi. Tuttavia, i destinatari possono fare lo screenshot delle loro immagini preferite usando il cellulare o un'app di terze parti per acquisire la schermata. Lo screenshot del telefono avviserà il mittente che l'immagine è stata salvata, mentre le app di terze parti non attivano alcuna notifica. Per questo motivo, in realtà nessuna immagine è davvero temporanea.  

Su Snapchat sono disponibili anche giochi e quiz, notizie e intrattenimento. La funzione essenziale dell’app è quella di scattare foto o di produrre video, ma si può usare anche come videochat, messaggistica, creazione di avatar Bitmoji simili a caricature e condivisione di Stories. Gli utenti (gli snapchatter) ricevono un punteggio basato su un'equazione che combina il numero di scatti che hanno inviato e ricevuto, le storie che hanno pubblicato e altri fattori.  Il punteggio è visibile anche agli altri utenti. Le foto e i video più belli ottengono anche trofei e altri vantaggi. Con centinaia di filtri diversi, si possono modificare le immagini aggiungendo anche testi ed emoji in diversi stili.

In base ai termini del servizio, gli utenti devono avere almeno 13 anni, ma non esiste una verifica dell'età, quindi è facile iscriversi anche a ragazzi più giovani. Dopo la registrazione,  gli utenti possono caricare i contatti o cercare le persone che conoscono. Possono anche aggiungere automaticamente qualcuno ai propri amici scattando una foto del suo "Snapcode", un codice QR speciale, unico per ogni utente che può essere condiviso per acquisire contatti. Per iniziare una conversazione, basta effettuare uno scatto con la fotocamera, modificare le immagini con fotoritocco e filtri e inviarlo a chiunque nel proprio elenco di amici o aggiungerlo a una story che i contatti possono visualizzare per 24 ore (come avviene su Instagram e Facebook).

Per fare pubblicità su Snapchat, si possono creare annunci tramite Snapchat Ad Manager che include uno strumento per rendere i video verticali belli e coinvolgenti. I video vengono pubblicati a schermo intero, e durano dai 3 ai 10 secondi. Scorrendo col dito verso l'alto durante la riproduzione dell'annuncio, gli utenti possono guardare un video più lungo, leggere un articolo, installare un'app o visitare un sito Web. Gli Snap Ads appaiono tra le storie degli amici e i contenuti curati da Snapchat, dando l’impressione agli utenti di visualizzare il video di un amico, cosa che crea maggiore engagement tra il brand e i suoi follower. Snapchat offre anche altri tipi di pubblicità che però devono essere implementati da un partner Snapchat terzo. Quello che conta è creare video divertenti e originali, con una certa spontaneità, per mettere in evidenza il lato umano dei marchi, le persone che ci lavorano, le loro storie.


Fare pubblicità su Snapchat ha il vantaggio di raggiungere uno specifico target di pubblico. I giovani snapchatter aprono l’app una media di 18 volte al giorno, per un tempo totale di almeno 30 minuti.  È un pubblico, per la maggioranza USA e UK, che per lo più non frequenta altri social. Con i dati di Snapchat si possono raggiungere gli utenti in base alla geolocalizzazione, agli interessi e ai comportamenti online e offline. Alcune ricerche hanno dimostrato che Snap Ads è più efficace della maggior parte degli annunci sugli altri social media.

Negli annunci è possibile inserire il nome del proprio marchio che apparirà nell'angolo in alto a sinistra del video, un titolo e una call to action che dipende dal tipo di annuncio scelto. Inoltre, si può inserire un link al proprio sito per ottenere traffico e promuovere un prodotto.

Il rendimento degli annunci si può monitorare tramite una dashboard personalizzabile che mostrerà le metriche degli annunci e delle campagne, complessive e singole. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale