Torna su

Help Desk
 

 

 

State of SEO 2024

16 ottobre 2023
di lettura

Search Engine Journal ha pubblicato i risultati della ricerca internazionale che ha coinvolto  3.890 professionisti SEO (metà circa provengono dagli USA).

I professionisti SEO hanno maggiori difficoltà – e sono maggiormente concentrati – sui contenuti e sulla loro strategia. 
Gli esperti di marketing stanno cercando di capire come adottare proficuamente  l’intelligenza artificiale generativa per i contenuti. Il 72,4% degli intervistati ha aspettative positive sul potenziale impatto dell’intelligenza artificiale. Il 68% quest'anno ha intenzione di investire in software o servizi basati sull’intelligenza artificiale.

Il programma Search Generative Experience (SGE) sebbene ancora in fase sperimentale fornirà agli utenti maggiori informazioni direttamente nella SERP senza dover fare clic su un sito Web, quindi c'è grande attesa per il rilascio.

Nel frattempo Google continua a innalzare i suoi standard e, nel dicembre 2022, ha aggiunto il fattore “Esperienza” a “Competenza, Autorevolezza e Affidabilità” (Da E.A.T a E.E.A.T.) come fattori determinanti per l’indicizzazione ottimale.

La sempre maggior concorrenza nelle SERP, i problemi di budget, l’insoddisfazione dei clienti (che non sempre adottano il giusto approccio alla SEO) sono le principali fonti di preoccupazione per i professionisti del settore. Dalle loro risposte emerge la difficoltà a comunicare l'impatto del loro lavoro a fronte di un contesto sempre più competitivo.

Più della metà dei professionisti SEO ha dichiarato di lavorare con budget mensili compresi tra $ 500 e $ 5.000. Il 12,96% con budget di più di $ 10.000. La distribuzione dei budget appare simile tra gli intervistati che lavorano nel B2B e B2C/e-commerce.

I tre principali cambiamenti attesi nel settore SEO sono:

  • intelligenza artificiale
  • aggiornamenti di Google
  • strumenti di automazione.

SEO Performance

Ci sono molte nuove tecnologie e aggiornamenti a cui pensare quest'anno: strumenti come ChatGPT e “Generative Search Experience” stanno suscitando interesse e alimentando dibattiti.
Ma quali saranno gli elementi che influenzeranno maggiormente in futuro le prestazioni SEO?

  1. Generative AI (21%)
  2. E-E-A-T & Trusted sources (13,5%)
  3. Automation Tools (10,7%)
  4. Core Web Vitals (8,2%)
  5. Google Discover (6,4%)
  6. Social Search (6,3%).

Le tattiche SEO tradizionali rimarranno però rilevanti, in parte perché molti intenti di ricerca non possono essere meglio serviti dall’intelligenza artificiale generativa, in parte perché i fondamenti della SEO rimangono indispensabili per il modo in cui Google utilizza il Web. 

I professionisti SEO stanno dando priorità alle metriche che aiutano a comprendere come gli utenti interagiscono con le SERP:

  • Click-through rate
  • Branded vs. non-branded traffic
  • Keyword rankings.

L’obiettivo è comprendere il comportamento, le intenzioni e la qualità del traffico degli utenti.

Il contenuto è la parte più difficile della SEO

I contenuti, grazie anche ai veloci sviluppi dell’Intelligenza Artificiale stanno diventando sempre più onnipresenti, e gli standard di Google sempre più alti.

I professionisti SEO si concentrano sui contenuti e sulla loro strategia, definendoli punto focale del loro lavoro quest'anno.

La produzione e la strategia dei contenuti sono anche l’aspetto più difficile della SEO (13,8%), seguita dal Technical SEO (8,8%). Sta infatti diventando sempre più complicato:

  • controllare quali informazioni gli utenti vedono sulle SERP
  • acquisire traffico organico.

Il contenuto è difficile e di alta priorità: nei prossimi 12 mesi gli intervistati di tutti i livelli di esperienza intendono concentrarsi principalmente sulla strategia dei contenuti e sulla loro produzione. 

Strategie SEO più efficaci 

I professionisti SEO valutano il contenuto (16,7%) e il clustering degli argomenti (12,8%) gli strumenti più efficaci. Seguono: Link Building (11,8%), Parole chiave a coda lunga (10,2%), analisi e imitazione delle strategie SEO dei competitor (10,1%).

I professionisti con più di 20 anni di esperienza manifestano priorità diverse rispetto agli altri intervistati: al primo posto indicano il Link building (15,3%), seguito dal clustering tematico (10,2%) e dagli aggiustamenti alla struttura del sito (10,2%). Inoltre, valutano l'ottimizzazione mobile tanto quanto la strategia complessiva dei contenuti (9,5%). 

Tra tutti gli intervistati, sono quelli meno interessati alle parole chiave a coda lunga e all’analisi dei concorrenti e i più attenti a soddisfare gli elevati standard di Google attraverso una migliore pianificazione e categorizzazione dei contenuti.

Fonte: State Of SEO report 2024 by Search Engine Journal

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Mister Canapa: innovazione e internazionalizzazione nel settore della Cannabis legale
Mister Canapa ha utilizzato i servizi per l'internazionalizzazione

Scopri come Matteo Parapini, alla guida di Brothers, sfrutta l'innovazione digitale per espandere la sua azienda nel settore della cannabis legale. Leggi l'intervista e come Digit Export ha contribuito al suo business internazionale

28 nov 2023
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, SEO
State of SEO 2024
State of SEO 2024
16 ott 2023
Enrico Forzato
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
SEO
Consigli per un corretto “SEO per internazionalizzazione”
Consigli per un corretto SEO: un caso pratico
19 mar 2021
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente