Torna su

Help Desk
 

 

 

Traduzioni e credibilità di un sito

20 novembre 2020
di lettura

La comunicazione è sempre più rilevante per il successo delle imprese in quanto ha un forte impatto sul posizionamento, sulla reputazione e sull’identità del brand.

La centralità della comunicazione digitale nasce dall’evoluzione dei comportamenti dei consumatori. Un sito multilingua è il miglior strumento per comunicare, con investimenti contenuti, con un target internazionale.

Un’azienda che opera in diversi mercati deve gestire il dialogo con interlocutori che, oltre a parlare una lingua diversa, possono appartenere a culture anche molto lontane dalla nostra. Le analisi di gradimento, i sondaggi, il monitoraggio del traffico del sito e dei social offrono informazioni utili a definire gli argomenti da proporre, i canali e i motori di ricerca da utilizzare nei vari paesi di riferimento.

L'arte della traduzione

La capacità di tradurre non è una diretta conseguenza della conoscenza di una lingua straniera, è una competenza a sé. Compito del traduttore è rimanere il più possibile fedele all'originale: non tradurre letteralmente, ma rendere perfettamente quanto esposto in partenza.

Una cattiva traduzione dei testi di un sito trasmette all’utente scarsa precisione e provoca perdita di credibilità e autorevolezza. Soprattutto quando il sito ha molte lingue e tanti prodotti:

  • un lay out di presentazione della pagina prodotto con immagini, disegni, dati numerici e icone è un ottimo alleato
  • home di sezione sintetiche, con un’immagine e un link diretto a ogni linea di prodotto, aiutano l’utente ad orientarsi e consentono ai traduttori di curare con attenzione i testi essenziali.

L’inglese, seguito dal cinese, è la lingua più gettonata in Rete. Lo spagnolo è parlato da più di 400 milioni di individui ed è diffuso in tutti e cinque i continenti: è la prima lingua nella maggior parte dell’America Latina e Centrale, ma anche in molte parti degli Stati Uniti. Per questo il binomio inglese + spagnolo garantisce ampia copertura dei mercati strategici per il made in Italy ed è spesso un buon punto di partenza.

Inglese vs Italiano

Le insidie della lingua inglese non risiedono tanto in espressioni palesemente estranee alla lingua italiana, quanto piuttosto in formule che evocano nozioni familiari.

IngleseItaliano
Idioma conciso: il messaggio è spesso trasmesso in modo diretto e quasi disadorno, il superfluo è malvistoRicerca uno stile ricco di vocaboli, enfasi alle frasi con utilizzo frequente di proposizioni lunghe anche 3-4 righe
Il significato di una frase dipende in larga misura dall’ordine delle parole di cui si componeMaggior flessibilità e libertà nella costruzione delle frasi

L’inglese che rispecchia troppo da vicino lo stile italiano, risulta ampolloso e pesante. Per questo - in una traduzione dall’italiano all’inglese - è spesso richiesta la ristrutturazione delle frasi. Nel tentativo di togliere il “superfluo” è possibile perdere le sfumature e il tono del testo di partenza.

Già nella redazione dei testi in italiano consiglio di puntare su semplicità e immediatezza:

  • frasi brevi
  • un concetto per volta
  • engagement al posto dell’enfasi.

Curare i documenti tecnici

Per produrre un testo d’arrivo leggibile, coerente, che restituisca il pieno significato, bisogna valutare i livelli su cui si articola il testo di partenza, cogliere e restituire gli aspetti descrittivi. Una traduzione tecnica deve essere succinta per evitare di implicare più del necessario.

Quando si trova davanti alla traduzione di un termine tecnico, un utente esperto deve trovarlo naturale e deve poter risalire subito al termine originale (è comunemente usato nel settore?). Deve essere l'unica traduzione possibile del termine.

Infine è molto importante restare omogenei nel tempo con le traduzioni già fatte, in quanto traduzioni non coerenti diventano fonte di confusione per l'utente.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese

È il secondo motore di ricerca più usato del mondo, il che significa che è una piattaforma incredibilmente importante per fare pubblicità. I concorrenti di Baidu sono Google Hong Kong, Yahoo! Cina e Microsoft Bing

27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale