Torna su

Help Desk
 

 

 

Twitch, la piattaforma di videostreaming

5 maggio 2020
di lettura

Twich è una piattaforma videostreaming live, nata nel 2011, che ha rapidamente guadagnato popolarità soprattutto tra il pubblico USA dei millennial.

Che cos’è Twich?

Nell'ottobre 2013, Twitch ha raggiunto 45 milioni di spettatori unici e nel 2014 è stata acquistata da Amazon. A maggio del 2018, il sito aveva già superato i 15 milioni di utenti attivi al giorno.  

Nasce come piattaforma per appassionati di videogiochi, dove i gamer giocano in trasmissioni dal vivo con telecomandi, auricolari e microfono, condividendo la loro esperienza di gioco. Rispetto ad altre piattaforme, è caratterizzata da un’interazione continua con il pubblico, cosa che crea engagement. Questo modo di interagire con i giochi rappresenta un vero e proprio fenomeno culturale, legato a una nuova generazione di giocatori che ama assistere quasi più che partecipare.

Si stima che entro il 2021 il live streaming sarà un settore da70 miliardi di dollari. In questo numero sono inclusi anche servizi come YouTube, Netflix e Instagram. Twitch giocherà senza dubbio una parte enorme del settore. Nel 2019, secondo WeAreSocial, era al tredicesimo posto nel mondo tra le piattaforme social.  

Sebbene sia nato come un servizio di streaming per i videogiochi, Twitch alla fine ha diversificato i suoi contenuti includendo video creativi dove le persone possono mostrare le loro capacità in campo musicale, artistico, nel design o nella programmazione, o in qualsiasi altra loro abilità.

Inoltre, lo streaming IRL (In Real Life) è diventato un grande successo, consentendo agli streamer di creare maggiore connessione con il pubblico. Le attività degli streamer spaziano dalla lettura di libri, alle interviste improvvisate per la strada, fino al lavoro a maglia e agli appassionati di fitness che trasmettono i loro allenamenti. L'autenticità e la genuinità sono la chiave principale per rinsaldare le relazioni tra influencer e pubblico. 

Twitch è disponibile su PC, tablet, dispositivi mobili e console di gioco. Le trasmissioni mobili hanno guadagnato popolarità su Twitch perché gli utenti desiderano poter accedere ai loro canali preferiti anche quando sono fuori casa.

Twich si posizione come concorrente di Youtube, di proprietà di Google, con la differenza che Youtube è nato soprattutto per condividere video in podcast e non video live. Quindi copre un segmento di pubblico diverso anche da quello dei social più utilizzati, come Facebook e Instagram.

Come fare pubblicità su Twich

Con una campagna pubblicitaria su Twich si può raggiungere un target di pubblico che non interagisce abitualmente sugli altri canali social. La piattaforma conta oltre 100 milioni di utenti attivi e 2,2 milioni di streamer al mese.

Lanciare una campagna pubblicitaria su Twitch è una grande opportunità per i brand, anche perché il canale è ancora poco presidiato e quindi la concorrenza è relativamente bassa. Gli utenti di Twitch sono ben disposti verso la pubblicità, e molti si appassionano nel supportare iniziative filantropiche. Molti di questi eventi benefici offrono ai brand l'opportunità unica di sponsorizzare qualcosa in cui gli utenti credono fortemente.

Per creare una campagna pubblicitaria su Twitch si possono usare diversi tipi di annunci statici, con vari formati, visibili nella home page del proprio canale, nella pagina della directory giochi o nella pagina dei canali.

Una delle opzioni per ottenere visibilità è quella di associare il proprio brand a un gamer di successo, che bisogna scegliere come si farebbe per un influencer. Si possono leggere le biografie degli streamer, capire quali obiettivi si prefiggono e a che tipo di pubblico si rivolgono, per farsi un’idea dell’età e del target della sua community. Il prodotto o servizio da offrire deve coincidere con lo stile dello streamer affinché la collaborazione sia efficace. Ad esempio, alcuni dei migliori streamer hanno una community interessata a farsi consigliare e quindi  più disposta ad ascoltare opinioni su prodotti e servizi. Altri puntano sulla grafica di qualità e sono più focalizzati sull’intrattenimento: con questo tipo di streamer funzionano bene le campagne particolarmente creative.

La menzione organica dei brand durante i live degli streamer porta a risultati enormi, poiché molti spettatori si fidano e ne apprezzano l’opinione. Altre opzioni includono il posizionamento del marchio sullo stream video stesso o dietro lo streamer sulla loro webcam. Lo streamer può utilizzare la chat di Twitch per monitorare il feedback immediato degli spettatori e regolarsi di conseguenza. 

Se un brand non desidera utilizzare gli influencer può provare a creare contenuti. Questo significa iniziare a trasmettere i propri contenuti, cercando di ottimizzare il vantaggio di avere già un pubblico e di poter contare su un budget di produzione e su un team creativo o su un'agenzia in grado di implementare le strategie di advertising.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante
Nuove piattaforme di messaggistica e marketplace solo su app: di cosa si tratta e perchè il fenomeno è così importante

Internet “si fa piccolo”: è possibile un’affermazione di questo genere per un sistema nato ai fini della maggiore condivisione possibile?

27 dic 2022
Raffaella Còndina
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale