Torna su

Help Desk
 

 

 

Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni

13 novembre 2023
di lettura

Per un'azienda che desidera esportare, la qualità delle traduzioni è fondamentale per garantire la chiarezza e l'accuratezza delle comunicazioni con i clienti internazionali. 

Le traduzioni sono il mezzo attraverso cui l'azienda si rivolge ai suoi clienti stranieri. Sono utilizzate per trasmettere informazioni tecniche o comunque complesse ai partner esteri e per creare contenuti creativi, come siti web, brochure, o materiale pubblicitario.

Una traduzione imprecisa, anche di una sola parola, può portare a errori o incomprensioni che possono avere gravi conseguenze, come dimostrano i seguenti esempi. 

  • In ambito tecnico: nelle saldature il termine inglese “galvanized” può sembrare l’equivalente del termine italiano “galvanica”, solo che la saldatura “galvanica” dal punto di vista tecnico è completamente diversa da quella indicata nel termine inglese “galvanized”. 
  • In ambito legale: in Italia l’agente è colui che agisce in nome proprio e per conto del preponente (dunque l’ordine che ha raccolto l’agente deve essere accettato dal preponente altrimenti non ha validità), mentre il rappresentante agisce in nome e per conto del preponente (cioè gli impegni presi dal rappresentante ricadono direttamente sul preponente). Negli USA invece è l’esatto contrario: l’“agent” equivale, dal punto di vista giuridico, al nostro rappresentante, mentre il “sales representative” equivale al nostro agente.

Le traduzioni di scarsa qualità possono anche danneggiare l'immagine dell'azienda, rendere il contenuto poco leggibile o poco coinvolgente, con un impatto negativo sul pubblico.

La diffusione dei traduttori automatici contribuisce alla scarsa qualità delle traduzioni. Essendo spesso gratis, vengono a volte erroneamente utilizzati in sostituzione dei traduttori professionisti.

  • I traduttori automatici sono nati come strumenti di aiuto e supporto per chi fa il lavoro di interprete e traduttore, dunque di chi conosce la lingua, in quanto fa risparmiare il lavoro di battitura. Ma poi l’interprete deve controllare la qualità della traduzione. Chi non conosce la lingua, si deve invece affidare ciecamente alla traduzione fornita dal software.
  • I traduttori automatici si basano su modelli statistici e algoritmi per tradurre il testo, ma non sempre sono in grado di comprendere il contesto o la struttura grammaticale in modo accurato. Ciò può portare a traduzioni errate o incomprensibili. Spesso faticano a cogliere il significato sottinteso o le sfumature linguistiche del testo originale. Possono perdere giochi di parole, espressioni idiomatiche o sfumature culturali che sono importanti per la comprensione e l'adattamento del messaggio alla cultura di destinazione. Ogni lingua e cultura ha le proprie convenzioni linguistiche, modi di dire e norme sociali. Con l’Intelligenza artificiale si sta cercando di sopperire a questo problema, ma è ancora in fase di sviluppo.

Traduzioni e indicizzazione

Se anziché tradurre con attenzione il sito web in più lingue, lo agganciamo a un traduttore automatico, con lo scopo di risparmiare il costo delle traduzioni, oltre ai problemi sopraindicati se ne aggiunge un altro forse ancora più grave: la mancata indicizzazione del sito nei motori di ricerca che lavorano con altre lingue. 

il nostro sito ha un’unica istanza in italiano, verrà indicizzato soltanto dai motori di ricerca italiani, mentre chi fa una ricerca usando una parola chiave in altra lingua non ci troverà. 

Se invece traduciamo il sito in altre lingue, le relative pagine saranno indicizzate dai motori di ricerca delle lingue corrispondenti alle traduzioni. Utilizzando correttamente i codici HTML (in particolare il tag “hreflang”) se un utente fa una ricerca in inglese, il motore di ricerca lo invierà direttamente alla pagina in inglese del nostro sito, invece di farlo arrivate alla homepage in italiano per poi dover selezionare l’inglese come lingua di navigazione.

In definitiva, se un'azienda desidera esportare con successo, è fondamentale investire nella qualità delle traduzioni utilizzando professionisti esperti nel settore di riferimento (non necessariamente un madrelingua, in quanto non garantisce la conoscenza di termini tecnici che magari non ha mai trattato). 

Ciò garantirà una comunicazione efficace, un'immagine aziendale positiva e la corretta comprensione da parte dei clienti internazionali, riducendo al contempo i rischi associati alle traduzioni automatiche.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Mister Canapa: innovazione e internazionalizzazione nel settore della Cannabis legale
Mister Canapa ha utilizzato i servizi per l'internazionalizzazione

Scopri come Matteo Parapini, alla guida di Brothers, sfrutta l'innovazione digitale per espandere la sua azienda nel settore della cannabis legale. Leggi l'intervista e come Digit Export ha contribuito al suo business internazionale

28 nov 2023
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Digital Marketing, SEO
State of SEO 2024
State of SEO 2024
16 ott 2023
Enrico Forzato
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale