Torna su

Help Desk
 

 

 

Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico

3 dicembre 2020
di lettura

Usability. Proviamo a vedere la definizione del termine inglese, da cui deriva questo neologismo italiano. "Usabilità è una misura di quanto bene uno specifico utente, in uno specifico contesto può utilizzare un prodotto disegnato per raggiungere un obiettivo definito in modo efficiente, efficace, soddisfacente. I designers misurano solitamente l'usabilità di un progetto attraverso il processo di sviluppo, dalla bozza fino alla forma definitiva, per assicurare la massima usabilità". 

In ambito web questa parola definisce l'esperienza dell'utente durante la navigazione sul vostro sito internet. Con “Usabilità” si definisce quindi una caratteristica intrinseca nel portale web, ovvero la capacità dello stesso, se vogliamo, di farsi capire; di far ottenere tutte le informazioni di cui l'utente necessità con facilità. 
Una pietra miliare nella letteratura inerente questo tema è il testo di Steve Krugs, "Don't make me think", ed. Tecniche Nuove. E' un libro vecchio, edito più volte e aggiornato, nel quale però possiamo trovare delle linee guida davvero pratiche in merito alla navigazione web. 

Lo cito all'interno di questo articolo, non solo perché ne consiglio al lettura, ma anche perché nel titolo stesso del libro troviamo la chiave per qualsiasi riflessione sul tema: "Non farmi pensare". 

In un mondo in cui l'attenzione a schermo, dicono alcuni, raggiunge a mala pena gli otto secondi e in cui le persone hanno perso l'abitudine di leggere tutti i contenuti testuali, preferendo scorrere ("scrollare", ndr) il testo "aggrappandosi" alle parole chiave che lo sguardo incrocia al fine di ricomporre il senso del discorso in modo autonomo, il segreto dell'usabilità è non caricare l'utente dell'onere di pensare; potremmo dire che la UX (acronimo di User Experience) perfetta, è quella in cui la navigazione avviene a livello inconscio, cioè mettendo in atto azioni già note, all'interno di strutture di navigazione altrettanto note. 

Ma non soffermiamoci oltre sulla teoria e vediamo dei consigli pratici attraverso i quali, spero, potrete fare un check con il vostro portale web (aziendale o e-commerce che sia) per comprendere se sia di facile lettura, e se soprattutto, abbia la capacità di somministrare le giuste informazioni ai giusti utenti. 

Gerarchia dei contenuti

Tutti i contenuti del vostro portale web devono essere organizzati in “Livelli” - insieme, sottoinsiemi, pagine di dettaglio - tutti facilmente comprensibili e tutti facilmente raggiungibili. Questo significa mettere a disposizione del nostro utente tipo menù molto chiari e comprensibili, dove il primo click rappresenti l’entrata in un percorso di approfondimento definitivo, che non lasci ambiguità. Attenti dunque a non duplicare contenuti in sezioni differenti del sito (cosa sgradita anche all’algoritmo di Google), e laddove lo facciate, ricordatevi di dare la possibilità al vostro utente di utilizzare una barra di ricerca, ovvero dei filtri, per poter cercare il prodotto/contenuto che desidera nel giusto contesto. 

Definizioni chiare

È molto importante utilizzare termini noti. Mi spiego meglio. Molte aziende definiscono, anche nelle categorie di menù, prodotti o servizi con terminologia inventata dall’azienda, quando in realtà potrebbero essere definiti in modo molto più banale, e quindi utile alla navigazione web. Soprattutto per farsi trovare all’estero, è fondamentale che categorie e gruppi di prodotto/servizi, siano definiti prioritariamente e preferibilmente per la necessità a cui danno risposta, per la funzione che svolgono, o per il nome che hanno sul mercato piuttosto che per “il nome di battesimo” dato dal Marketing. 
Per essere chiari: se dovete vendere una macchina che piega la lamiera, oppure un cavatappi, inserite nel menù “macchine piegatura lamiera” e “cavatappi” piuttosto che nomi tecnici (codici alfa numerici) o nomi da designers. Ricordatevi: “Don’t make me think”!. 

Minimizzare il rumore

Minimizzare le grida. Non tutti i contenuti possono ricevere la stessa attenzione dell’utente. Controllate che sul vostro sito web non ci siano troppi punti esclamativi, troppi colori vivaci, troppe animazioni, troppi pop up… a meno che non siate un bazar, ovviamente.

Ricordatevi. Non tutto può essere importante. Non tutto deve essere raccontato subito. Operate una selezione. Auspicabilmente, per i siti internazionali, che ogni portale-nazione interpreti nella gerarchia dei contenuti le necessità specifiche del luogo a cui si riferisce. 
Soprattutto nella home page spesso ci sono troppi contenuti: pop up, banner pubblicitari, link nel testo, font di dimensioni differenti. Tutto questo di solito accade perché l’azienda desidera raccontare all’utente tutto e subito! Ma in un mondo dove il livello di attenzione è di otto secondi, chi vi ascolterà?

La sensazione per l’utente è la medesima della vecchia cassetta delle lettere piene di volantini accartocciati, o se preferite, di una stanza in cui sono appena passati i ladri. Tutto, ovunque, senza un perché. 
Tutto è rumore visivo. Operate una scelta strategica basata sulle priorità dei vostri clienti... o della vostra marginalità.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Motori di ricerca, SEO
I principali motori di ricerca mondiali
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Motori di ricerca, SEO
Sito Web: come renderlo realmente
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale