Torna su

Help Desk
 

 

 

Usabilità: la formattazione del testo

4 dicembre 2020
di lettura

In questo secondo articolo sull’usabilità approfondiremo come organizzare e formattare il testo delle pagine dei vostri siti aziendali per catturare l'attenzione di potenziali clienti,

Nell’articolo precedente abbiamo visto: 

  • La definizione di User Experience
  • Il livello di disattenzione diffuso tra gli utenti e le conseguenze sul reperimento delle informazioni
  • Alcuni consigli pratici quali: 
    • Gerarchia dei Contenuti
    • Definizioni Chiare
    • Minimizzare il Rumore

Ora continuiamo il nostro viaggio nelle Best Practice della User Experience andando sempre più a fondo… nel testo!

Come formattare il testo

Il modo in cui è formattato il testo può aiutare a far leggere i contenuti più importanti al vostro cliente tipo. 

Il consiglio è quello di, anche qui, articolare il testo in tanti livelli: titoli, sottotitoli, elenchi. Questa articolazione, che potete trovare ben realizzata in molte pagine di Wikipedia, permetterà al lettore di oggi, che ricordo è molto distratto e più che leggere scorre il testo con lo sguardo, di individuare senza sforzo i concetti, i dati, che trova più interessanti. 

Quindi utilizzate moltissimi titoli. Titoli ragionati e ben formattati, funzionano come un indice nella pagina. Infatti dicono di cosa parla ciascun paragrafo e quindi aiutano a operare una scelta: cosa leggere e cosa no. 
In sintesi: non sfidate il lettore con un “muro di parole”; on-line vanno bene frasi secche e brevi, elenchi puntati, titoli e titoletti. 

Altre pratiche legate al testo

  •  “siamo un’azienda famigliare, leader di settore, con ottimo rapporto qualità prezzo”. Questo è quello che scrivono quasi tutte le aziende italiane nella loro pagina chi siamo. Se siete decisi a fornire una buona esperienza utente al vostro utente web (e quindi al vostro possibile cliente) è importante non solo formattare gli argomenti, ma selezionarli in base al livello di interesse che può destare nel vostro potenziale acquirente. Mi farebbe piacere leggere questo testo? Lo troveri interessante? Ho mai iniziato e concluso con soddisfazione la lettura di un testo similare? Datevi risposte schiette, la vostra attività commerciale on-line ne guadagnerà di certo.
  •  All’interno del testo, laddove vi siano altri termini importanti non citati nei titoli e nei sottotitoli è buona norma metterli in grassetto. Sempre con moderazione e con buon senso, evidenziare in grassetto alcuni concetti che risultato strategici per la comprensione del testo, ovvero che possono mettere in evidenza termini, dati o performance, di certo interessanti per la vostra buyer persona, è un servizio che fate al vostro utente. 
  • Vi è un’altra buona ragione per articolare il testo nel modo sopra descritto. Ovvero che, oltre facilitare la lettura ai Vostri utenti, renderete la vita facile al motore di ricerca. Un testo sì fatto infatti è proprio ciò che cerca Google per indicizzarlo al meglio. Negli editor di testo dei CMS (cioè dei programmi vocati alla gestione dei contenuti sui siti web) avrete forse notato delle opzioni, legate alle fonts, quali H1, H2, H3, ecc… “H” in questo contesto sta per “header”, testata, e il numero vicino è il livello di importanza che vogliamo assegnare al titolo stesso. Utilizzarli con correttezza permette al lettore di comprendere quale sia la gerarchia tematica dell’argomento trattato nella pagina, e similmente lo permette al motore di ricerca. Quindi non sottovalute questi “dettagli”!
  • Una buona pratica ancora poco utilizzata è quella di anticipare il testo con un riassunto, elencando i paragrafi titolati, in un breve elenco di anchor text che riporti alla sezione relativa. Una sinossi con un piccolo indice insomma, per far anticipatamente comprendere al lettore se il tema possa essere di suo interesse. 

Morte all'aria fritta

Provocazione certo, ma non troppo. Quanto sarebbe più facile ed apprezzato dal vostro cliente capire immediatamente che cosa può fare in una determinata sezione di un sito, piuttosto che scovare il senso di un’azione tra centinaia di parole?

Facciamo un esercizio con il form di Contatto. 

Ecco un form burocratico, di quelli che fanno tendenzialmente scappare il cliente: 

Il seguente questionario è stato pensato per raccogliere informazioni utili che ci aiuteranno a migliorare il sito e a renderlo utile per le vostre esigenze. Selezionate le risposte nel menù a discesa e nei pulsanti di opzione. Per completare il questionario ci vorranno dai 2 ai 3 minuti. Alla fine di questo form se volete potete lasciare il vostro nome, indirizzo e numero di telefono; in futuro potrete essere contattati per partecipare ad un sondaggio e aiutarci a migliorare. Se avete domande o commenti che richiedano una risposta vi preghiamo di contattare il Servizio Clienti. 

Ecco un form agile che arriva subito al punto e si fa leggere. 

Per favore, aiutateci a migliorare il sito, dedicando 2 minuti del vostro tempo per rispondere a questo sondaggio. 
NB: per domande complesse, contattare il servizio clienti.

Nel prossimo articolo continueremo a parlare di Usabilità, ma limitatamente alle landing page, una delle armi più importanti per la lead generation in Italia e all’estero. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale