Torna su

Help Desk
 

 

 

User Experience e Landing Page

11 dicembre 2020
di lettura

Come promesso parliamo di questo strumento straordinario in termini di User Experience. 
Premessa fondamentale: mai come nella Landing Page la UX è fondamentale perché legata a uno tempo di navigazione contenuto, che deve produrre risultati tangibili: acquisto o lead generation. 

Quindi, prima di prendere in rassegna i 7 consigli inerenti l’Usability del vostra pagina commerciale vi consiglio vivamente di pagare per analizzare e sviluppare la UX, perché da questa dipende gran parte dell’efficacia commerciale della pagina. 

Velocità 

La velocità è una fattore strategico per una landing page. Potete controllarla facilmente a questo link: PageSpeed Insights (google.com)
Perché è tanto fondamentale? Semplice, perché è una pagina che deve catturare l’attenzione e l’occhio dell’utente in un attimo, mettendo a disposizione subito tutte le info necessarie. Non è un portale web complesso e articolato. E’ un sito monopagina. Se date problemi di upload contenuti agli utenti questi di certo abbandoneranno. 

Form di contatto 

Solitamente le aziende desiderano carpire il maggior numero di informazioni possibili. Le ragioni di questa necessità sono presto dette:

  • spesso vi sono ragioni di gestione automatizzata (soprattutto nelle aziende strutturate)
  • oppure le molte info vengono utilizzate come filtro, sia per coloro che non sono realmente intenzionati al contatto o all’acquisto, ovvero per la concorrenza.

A mio sommesso avviso chiedete solo le info strettamente necessarie a un contatto. Tutto il resto testatelo dopo. Rischiate di perdere contatti importanti per nulla. 

Creatività

Una pagina di successo è una pagina bella. Come dico sempre ai miei clienti, che sia al minimo al livello dei vostri prodotti o servizi. Risparmiare on-line nella creatività è un errore quando consegnate la possibilità di un successo commerciale alla visita di una singola pagina web. 

Non solo, in un mondo dove tutti offrono tutto da qualunque parte del mondo, è fondamentale distinguersi anche dal punto di vista estetico. 
Quindi. Creatività = Vendere

Il testo 

Similmente a quanto appena scritto, è opportuno considerare il copywriting di una landing fondamentale. Come già spiegato in questo portale le persone non leggono più, scorrono con lo sguardo il testo, aggrappandosi a certi termini di ricerca, con la volontà di ricostruire l’intero senso del contenuto in modo veloce ed autonomo. 

Comprendete bene che lasciare questa libertà ad un acquirente/prospect è molto rischioso perché potrebbe ricostruire il senso in modo dissimile da quanto avevamo desiderato. 
Quindi mettere le parole giuste al posto giusto, in modo che gli utenti siano guidati per mano alla comprensione delle nostre istanze, e poi all’azione (acquisto o contatto) è da considerarsi strategico. 

Esaustività 

Questo è un punto particolare. Capita spesso di vedere ottime landing dove però il prodotto viene quasi sacrificato, poco descritto, poco raccontato. Come se tutto l’effort dato nella produzione del percorso di acquisto/contatto, ovvero nella selezione dei concetti strategici da comunicare, avesse tolto spazio al protagonista della pagina: il prodotto/servizio. 

Bene, ricordiamoci però che il servizio/prodotto sono la ragion d’essere della pagina stessa, quindi è importante darne una visione generosa. Molto fotografie, una descrizione avvolgente, la possibilità di contattare subito l’azienda anche da quel punto della pagina, nonché la possibilità di scaricare materiale integrativo. 

Call to Action 

Cos’è l’invito all’azione? Sono tutti quei tasti o quei link che suonano più o meno così: compra subito, scopri di più, ecc… 
Li diamo per scontati (io in primis) eppure spesso cambiando il colore del tasto, o la frase scritta al suo interno, i risultati della pagina cambiano
Quindi fare dei test su quali tasti funzioni meglio è sicuramente cosa buona e giusta. 

Sempre all’interno di questa tematica ricordo che le Call to Action sono molto utili anche per liberare l’utente dell’onere di cercare il tasto “contatti” del menù. Sono consapevole che possa sembrare un discorso assurdo ma spesso, al giorno d’oggi, se l’azione non è ovvia, si cambia pagina web. 

Chat

Uno dei trend pronosticati per il 2020 (prima del covid) era la ricerca del rapporto umano diretto on line. Con il covid questo trend è diventato non solo la realtà, ma la normalità. Quindi, se volete aumentare le vostre possibilità di conversione, vi consiglio vivamente di inserire un collegamento evidente a WhatsApp, ovvero a Messenger, o ancora a una chat, che funga da filo diretto tra acquirente e venditore

Questo è molto importante anche in relazione a quanto scritto al punto 4. Le persone leggono meno, e noi tagliamo molte informazioni importanti per concentrarci sul nucleo del messaggio. Questo aumenta il coinvolgimento ma diminuisce la consapevolezza del prodotto da parte del cliente. Essere a disposizione per risolvere i punti critici del cliente è sempre una leva insostituibile di successo. 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023

Il nuovo anno sancisce l’apertura di nuovi percorsi legati agli investimenti delle aziende e dei soggetti privati per quanto concerne i business riservando particolare attenzione alle attività con un Roi elevato.

1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale