Torna su

Help Desk
 

 

 

UX: processo di sopravvivenza in 6 step

15 gennaio 2021
di lettura

In un passato articolo, intitolato “UX design: definizione e processi”, abbiamo trattato il tema della User Experience approfondendo con particolare attenzione il significato di questo termine e in particolare i 14 passaggi essenziali per la realizzazione di un processo di UX design evidenziati da Di Pascale nel suo testo “Manuale di sopravvivenza per UX designer” ed. HOEPLI.

Per chi se lo fosse perso, questi sono i 14 step:

  • Intervista agli stakeholder
  • Analisi degli obiettivi di business
  • Analisi dei competitor
  • Definizione dei problemi
  • User research
  • User Personas
  • Customer journey e user flow
  • Business Requirements Document
  • Information Architecture
  • Wireframing
  • Low fidelity prototyiping e usability testing
  • Interazioni sui prototipi
  • User interface e mockup
  • Test finale
     

Va sottolineato, però, che non sempre un’azienda dispone di un budget elevato da dedicare alla realizzazione di tutti i 14 passaggi.

Che fare allora?

Se il cliente non possiede un budget corposo è necessario snellire il processo completo senza perdere di efficacia. 
Questo processo snellito prende il nome di “Surviving UX Process” e prevede 6 passaggi fondamentali.

Bullshit check (Check degli errori)

Fin dalla fase di brief con il cliente è necessario individuare tutti gli elementi che potrebbero portare fuori strada. È necessario ricordare che i clienti non sono progettisti e pertanto potrebbero avere un’idea sbagliata di ciò che gli occorre per raggiungere lo scopo desiderato.

Uno dei doveri di uno sviluppatore di User Experience è individuare gli aspetti che risultano poco chiari; per farlo è necessario focalizzarsi su una domanda:

Quali sono gli obiettivi di business del cliente?

Questo quesito ci porta a definire con precisione quale tipo di ritorno desidera il cliente, a far emergere eventuali campanelli d’allarme, a notare eventuali discrepanze tra il risultato desiderato e la soluzione proposta per raggiungerlo.

Un mantra che tutti gli UX designer dovrebbero seguire è il design thinking. Si tratta di un modello che fornisce un approccio per la risoluzione dei problemi basato sulle soluzioni. In breve, ogni soluzione deve partire da un problema reale; se la soluzione non risolve alcun tipo di problema nessuno la adotterà mai.

Unitamente a questa pratica è utile utilizzare il framework SMART per aiutarsi nell’analisi del business goal. Per chi non lo sapesse, questo framework stabilisce che un obiettivo può essere considerato accettabile e raggiungibile solo se è:

  • Specific (specifico)
  • Measurable (misurabile)
  • Actionable (eseguibile)
  • Realistic (realistico)
  • Time-based (relativo a un arco temporale)

Benchmark generico

A questo punto, in una situazione ideale, andrebbe svolta un’approfondita analisi dei competitor e la user research, ovvero sondaggi e interviste che permettono di conoscere gli utenti per cui si andrà a progettare.
Ma si tratta del processo di sopravvivenza, questo implica che non ci sono né tempo né denaro per svolgere un’attività dettagliata e approfondita di analisi dei competitor e dei clienti in target.

In un contesto simile ciò che si può fare è cercare chi ha sviluppato un progetto simile e cercare di imparare il più possibile dai team di designer di altre aziende, andando a “rubare” le intuizioni migliori cercando di adattarle al vostro progetto.
Un metodo efficace è quello di individuare almeno 3 competitor diretti e confrontare le loro scelte di design e usabilità per individuare sia i punti di forza che quelli di debolezza.

User story e user flow

Le user story sono una tecnica che ci aiuta a esplorare tutte le funzionalità di un prodotto e a disegnare i relativi flussi degli utenti. La loro struttura è la seguente:

  • In qualità di <ruolo> voglio <azione> in modo da <risultato desiderato>

Per un servizio come Airbnb un possibile esempio potrebbe essere:

  • In qualità di cliente voglio cercare case in modo da affittarne una

Le user story offrono l’opportunità di analizzare tutti i possibili percorsi presi dagli utenti e di disegnare i relativi flussi detti user flow.

Questi consistono nella realizzazione di schemi a blocchi collegati da frecce che mostrano graficamente le possibili azioni che l’utente può compiere.

Pattern benchmark per wireframe

Questa fase consiste nella realizzazione delle schermate che permetteranno agli utenti di muoversi attraverso la struttura individuata negli step precedenti.

A questo proposito va sottolineata l’estrema importanza dei pattern. Si tratta, in un certo senso, di rispettare le abitudini di navigazione degli utenti; questo perché, se un utente è abituato a compiere un’interazione in un certo modo, è altamente probabile che un’interazione simile sarà più usabile di una dissimile.

Anche in questo caso, come per il benchmark generico, se non si hanno tempo e risorse per sviluppare schermate, processi e interazioni in totale autonomia, la scelta più opportuna è quella di trovare all’interno di altri prodotti esistenti dei pattern che facciano al caso vostro.
In questo caso i pattern si possono definire come soluzioni già costruite da altri per risolvere problemi complessi.

Pattern benchmark per User Interface

Se la UX contribuisce a costruire un prodotto usabile, la User Interface (UI) aiuta a venderlo. Se si realizza un prodotto ad altissima usabilità che però ha una veste grafica poco accattivante è probabile che non verrà utilizzata.

La UI consiste nella realizzazione di icone e grafiche che facilitino la navigazione degli utenti su siti web e app, che rispettino anche in questo caso le abitudini di navigazione degli utenti.

Anche per quanto riguarda la UI conviene fare un buon benchmark per definire quante famiglie di font usare, quali colori e che tipo di icone.

Presentazione del lavoro

In questa fase vanno comunicati al cliente gli output in maniera chiara ed esaustiva, insieme alla comunicazione del perché sono state fatte determinate scelte piuttosto che altre.

Dopo la presentazione, il cliente non deve avere alcun dubbio circa quello che è stato fatto. È necessario riuscire a esporre ogni step del processo progettuale in modo che anche chi non è esperto in materia possa capire.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese

È il secondo motore di ricerca più usato del mondo, il che significa che è una piattaforma incredibilmente importante per fare pubblicità. I concorrenti di Baidu sono Google Hong Kong, Yahoo! Cina e Microsoft Bing

27 nov 2023
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Social Selling
Beatrice Barzaghi gioielli nel suo laboratorio
Comunicazione, Digital Marketing
Un dramma della comunicazione internazionale: le traduzioni
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
12 ott 2023
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Design
Progettare un sito: Web Design e UI
Progettare un sito: Web Design e UI
15 mar 2019
Giacomo Balestra
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Design
Organizzazione contenuti
Comunicazione
Content marketing
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Design
Realizzare un sito con coerenza
Realizzare un sito con coerenza
10 gen 2019
Enrico Forzato
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale