Help Desk

Torna su

 

 

 

WhatsApp Business, l’app di messaggistica per comunicare direttamente con i clienti

7 aprile 2020
di lettura

Dopo essere stato acquistato da Facebook nel 2014, WhatsApp è diventato non solo l’applicazione di messaggistica più popolare in Occidente, ma anche uno strumento di marketing per incrementare i clienti o per svolgere il customer care.

Cos’è WhatsApp Business

Gli utenti di WhatsApp inviano una media di 43 messaggi al giorno per un totale nel mondo di 65 miliardi di messaggi. Gli indicatori di lettura e ricezione mostrano un elevato coinvolgimento delle persone che si sentono quasi sempre in obbligo di rispondere a chi li contatta.

All'inizio del 2020, WhatsApp ha coinvolto oltre 2 miliardi di utenti, e sta raggiungendo Facebook con i suoi 2,5 miliardi di utenti dichiarati a partire dal quarto trimestre 2019. WhatsApp è l'app di messaggistica più popolare in 104 Paesi, diffusa soprattutto in Europa, Africa e America Latina e in India.

In questo panorama, oltre 3 milioni di aziende hanno iniziato a usare l'app gratuita WhatsApp for Business, che sul PlayStore di Google ha ottenuto oltre 10 milioni di download.  WhatsApp Business è disponibile per Android e iPhone ed è rivolta in particolare ai proprietari di piccole e medie imprese che vogliano interagire con i propri clienti fornendo aggiornamenti, supporto e condividendo il proprio catalogo di prodotti e servizi.
 

Come funziona WhatsApp Business

Gli utenti dell’App Business potranno comunicare con tutti i propri contatti dell’App normale, ma per farlo dovranno avere un numero dedicato perché non si possono avere due diversi account per la stessa utenza telefonica. Quindi sarebbe una buona soluzione avere un telefono dedicato, che possa essere utilizzato dai vari membri del team. Le piccole imprese possono cominciare a servirsene per organizzare i contatti, fare customer care e rispondere rapidamente ai messaggi. Anche WhatsApp Business supporta la versione desktop grazie alla quale è possibile gestire il servizio comodamente da PC.

Le aziende iscritte possono creare un profilo in cui fornire importanti informazioni, come indirizzo, e-mail, sito web, orari. Si può impostare un messaggio di benvenuto, che verrà inviato una volta ricevuto il primo messaggio del cliente, e si possono impostare anche delle risposte rapide per rispondere velocemente alle domande frequenti. Si possono anche organizzare i contatti e le chat con delle etichette per poterle ritrovarle più facilmente.

 

Per farsi trovare dai clienti, è bene condividere il contatto WhatsApp sul proprio sito, sulle pagine social, sull’account Google o anche sulla pubblicità cartacea. Si possono anche impostare delle campagne a pagamento per comunicare i servizi offerti (ad esempio, molti negozi fisici che hanno attivato la consegna a domicilio possono ricevere gli ordini direttamente da WhatsApp, raggiungendo molti più clienti).

È recente la possibilità per gli utenti dell’applicazione di esporre e condividere i propri prodotti con i clienti creando un catalogo. Il catalogo viene visualizzato nel profilo dell’attività. I proprietari possono caricare fino a un massimo di 500 prodotti o servizi nel proprio catalogo. I clienti possono scegliere il prodotto o servizio a cui sono interessati e condividerlo con i loro amici o inviare un messaggio all’attività in caso di domande.

Dopo aver compilato il catalogo, si può condividere ogni singola scheda con i propri contatti: basterà cercarla tra gli allegati e cliccare sulla voce “Catalog“. I contatti potranno cliccare sulla scheda condivisa, aprirla e leggere i dettagli. Per acquistare il prodotto si potrà cliccare sul link al sito di vendita. Per ora non è ancora possibile acquistare direttamente da WhatsApp, anche se in India è stata attivata una versione Beta per sperimentare i pagamenti.

Attualmente WhatsApp Business non supporta la ricerca delle aziende, pertanto dovranno essere le aziende ad aggiungere i numeri dei clienti ai propri contatti per iniziare un'interazione oppure aggiungerli a un gruppo.

L’applicazione fornisce anche degli strumenti statistici per vedere quanti messaggi sono stati inviati, ricevuti e letti.

WhatsApp Business non consente di inviare messaggi promozionali, messaggi automatizzati  o massivi (cioè, un solo messaggio a molti utenti). Inoltre, non si possono avere più di 256 contatti  per lista broadcast, e solo gli utenti che hanno salvato il contatto dell’azienda riceveranno il messaggio.

Se la quantità di chat e contatti diventa troppo impegnativa, si può passare alla versione a pagamento WhatsApp API Providers, con la quale si possono connettere servizi aggiuntivi da integrare con i propri sistemi aziendali. Ci sono 60 provider di API aziendali ufficiali (Falcon.io, LivePerson, MessageBird, Twilio, Zendesk …) tra cui  scegliere quello più adatto alle proprie necessità: assistenza clienti, servizi finanziari, telecomunicazione ecc.

 

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda
Chat GPT per migliorare la comunicazione internazionale di un'azienda

Non tutti conoscono Valery Brumel, ma molti sanno che il salto in alto nelle prime edizioni delle Olimpiadi richiedeva gambe muscolose perché la tecnica "ventrale" dominava ai tempi questa disciplina. Questo atleta degli anni '50 si distinse grazie a questa caratteristica fisica, come ancora oggi si può notare nelle foto storiche.

22 giu 2023
Andrea Boscaro
Digital Marketing
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
Digital marketing, cosa ci aspetta nel 2023
1 giu 2023
Rosario Corrado Mancino
Comunicazione, Motori di ricerca
La nuova vita (e le nuove funzioni) dei motori di ricerca: il caso Naver
Comunicazione
Black Friday, preparati alla vendita con i nostri consigli
Comunicazione, SEO
Seo Avanzato contro l’Export Digitale fantasma
Comunicazione, Digital Marketing
CMS: come scegliere il miglior Content Management System per la tua azienda
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
I motori di ricerca alternativi a Google
Comunicazione, Digital Marketing
I quattro nemici linguistici per l'export digitale
Comunicazione, Digital Marketing
Cookies: come prepararsi al cambiamento sui cookies d terze parti
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media
Come acquisire più clienti e aumentare le vendite
Comunicazione, Digital Marketing
La newsletter buona è quella che cambia la vita
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
I trend digitali: lo streaming e l’ibridazione dei modelli di comunicazione ed engagement
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, SEO
Digital export: le cose da fare, gli errori da evitare
Comunicazione
Test di usabilità: domande, dubbi e risposte
Comunicazione
Il design dell’interazione
Il design dell’interazione
4 feb 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione
L’usabilità mobile secondo Steve Krug
Comunicazione, Design
UX: processo di sopravvivenza in 6 step
Comunicazione, Design
UX design: definizione e processi
UX design: definizione e processi
7 gen 2021
Nicholas Rucci
Comunicazione, Digital Marketing
Newsletter. La formattazione dei contenuti
Newsletter. La formattazione dei contenuti
5 gen 2021
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti - Parte terza
Newsletter. Acquisizione & organizzazione contatti
30 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
Newsletter. Non solo a Natale - Parte seconda
23 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing
In realtà, come abbiamo visto anche in altri contesti, in un mondo in cui tutti inviano tutto a qualsiasi ora, farsi ascoltare diventa difficile.  Il trucco, se di trucco possiamo parlare, è sempre quello:  1) avere la capacità di produrre contenuti di vero interesse per il nostro cliente 2) presentare questi contenuti con una grafica accattivante 3) inviare i contenuti a gruppi di interesse omogenei 4) redigere i contenuti all’interno di una linea editoriale.  Questi i trucchi del mestiere di ogni comunica
Newsletter. Non solo a Natale - Parte prima
22 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
TikTok: il social dei teenager - Digit Export
Comunicazione, E-commerce, Social Selling
DigIt Trends 2021
DigIT Trends 2021
17 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
Comunicazione di crisi
Comunicazione di crisi
16 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione
6 consigli per il vostro meeting on line
6 consigli per il vostro meeting on line
15 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
User Experience e Landing Page
User Experience e Landing Page
11 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
Landing page: perché utilizzarle nelle attività di export
9 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Usabilità: la formattazione del testo
Usabilità: la formattazione del testo
4 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
Usabilità: definizione e qualche consiglio pratico
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Come creare la linea editoriale
Come creare la linea editoriale
3 dic 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Comunicazione, Digital Marketing
Content marketing: codesto sconosciuto
Content marketing: codesto sconosciuto
25 nov 2020
Giorgio Michelangelo Fabbrucci
Digital Marketing, E-commerce
Lo scenario dei contenuti digitali: filiera, mercato e consumatori
Comunicazione
L'arte della traduzione
Traduzioni e credibilità di un sito
20 nov 2020
Enrico Forzato
Comunicazione
Web analytics per monitorare le performance di un sito
Social Selling
Live streaming commerce, come pubblicare le dirette
Comunicazione, Digital Marketing, SEO
Content-marketing
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Perché il mese di giugno in Cina è così speciale?
Digital Marketing, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
Whish - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Social Media, Tendenze nel mondo
Snapchat - digitexport
Comunicazione, Motori di ricerca, Social Media, Tendenze nel mondo
Twitch - Digit Export
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Impatto del GDPR sul direct marketing (estero e non)
Comunicazione, Marketplace, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
Baidu, il motore di ricerca cinese
Baidu, il motore di ricerca cinese
20 apr 2020
Giulio Finzi
Comunicazione, Digital Marketing, Display, Social Media, Social Selling
whatsapp business
Comunicazione, Digital Marketing
La comunicazione aziendale internazionale ai tempi del Coronavirus
Comunicazione, Social Media, Tendenze nel mondo
I principali social media nel mondo
I principali social media nel mondo
23 dic 2019
Mario Bagliani
Digital Marketing, Social Media
LinkedIn marketing: come fare campagne sul social network professionale
Comunicazione, Motori di ricerca, SEO, Tendenze nel mondo
La ricerca vocale influisce sul tuo posizionamento su Google
Comunicazione
I competitor e la ricerca di sé
I competitor e la ricerca di sé
9 mag 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione
Essere il cliente
Essere il cliente
28 mar 2019
Paolo Spada
Comunicazione, Design
Progettare un sito: la User Experience Design
Comunicazione
Content strategy
Comunicazione
content marketing
Comunicazione
Come evolvono le PMI grazie alla tecnologia
Comunicazione
L'importanza del content marketing
Comunicazione
Analisi del traffico di un sito
Comunicazione
Content marketing
Social Media
La decrescente utilità di Facebook
La decrescente utilità di Facebook
15 gen 2019
Stefano Maruzzi
Social Media
LinkedIn: cosa insegna e come utilizzarlo
Comunicazione
Approccio sistemico alla comunicazione
Comunicazione
Selezione darwiniana delle fonti informative
Comunicazione
KPI del mondo digitale