Il mercato degli occhiali AR/VR
Il mercato globale degli occhiali AR/VR è in piena espansione. Secondo Consegic Business Intelligence, il valore del mercato degli occhiali intelligenti AR e VR crescerà di oltre 54 miliardi di dollari entro il 2031, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 16,7%.
Questa crescita è alimentata dalla crescente domanda di esperienze immersive, sia da parte dei consumatori che delle aziende, e dalla continua evoluzione tecnologica, in particolare dell’intelligenza artificiale, che rende questi dispositivi sempre più accessibili e performanti.
Gli occhiali potrebbero riuscire laddove i visori stanno fallendo, ovvero unire facilità di utilizzo (indossabilità) e prezzo accessibile alle potenzialità incrociate della realtà mista con l’intelligenza artificiale.
Le applicazioni principali oggi si concentrano su settori come:
- Gaming: dove gli occhiali VR offrono esperienze immersive senza precedenti.
- Sanità: con l'uso di occhiali AR per la formazione medica e la chirurgia assistita.
- Industria: dove gli occhiali AR vengono utilizzati per il monitoraggio delle macchine e la manutenzione predittiva.
- Consumer: dove gli occhiali potranno inviare notifiche e contenuti in tempo reale (appuntamenti, indicazioni stradali, reminder, spiegazioni su ciò che si sta vedendo in città) o fungere da cuffie intelligenti (traduzioni simultanee, call, spiegazioni legate al contesto fisico in cui si è immersi).
Ad oggi, in particolare, l'Asia-Pacifico è una delle regioni con la crescita più rapida nel settore degli occhiali AR/VR, grazie all'aumento dell'adozione tecnologica, nondimeno anche l'Europa sta assistendo a una forte crescita, trainata dall'integrazione di queste tecnologie nei settori dell'istruzione e della sanità.
Ray-Ban Meta: Un caso di successo
Gli occhiali Ray-Ban Meta, lanciati da Meta in collaborazione con Essilor Luxottica, rappresentano uno dei prodotti più innovativi nel panorama degli smart glasses. Questi occhiali combinano un design classico dalle linee iconiche, con funzionalità avanzate come:
- Fotocamera integrata da 12 MP per scattare foto e registrare video in alta qualità mentre si cammina.
- Audio open-ear, che consente agli utenti di ascoltare musica o effettuare chiamate senza bisogno di auricolari.
- Integrazione con Meta AI, un assistente virtuale che permette agli utenti di interagire con i propri dispositivi tramite comandi vocali.
Meta announces new capabilities for Ray-Ban smart glasses
Questi occhiali sono progettati non solo per l'intrattenimento personale, ma anche per applicazioni professionali. Ad esempio, consentono lo streaming live su piattaforme come Facebook e Instagram direttamente dagli occhiali, una funzione particolarmente utile per i creatori di contenuti o per le aziende che vogliono coinvolgere il proprio pubblico in modo innovativo. Inoltre, con l’ultimo update, e quindi con il tandem con Meta AI (ad oggi disponibile solo in USA) questi occhiali diventeranno sempre più delle guide audio che interagiscono con la realtà. Per esemplificare: ricordati di comprare il prodotto che stai guardando, il posto in cui ti trovi ha questa storia, ti ricordi di chiamare tizio con cui hai una call tra 30 minuti?
Impiego degli Occhiali AR/VR nelle aziende
L'adozione degli occhiali AR/VR nelle aziende mira a trasformare tutti i settori, incorporando in un oggetto della quotidianità, molte funzioni di cui oggi usufruiamo tramite device differenti, in particolare: pc, cellulare e visore VR.
Similmente a quanto accadde per il cellulare, gli occhiali AR/VR potrebbero essere gli oggetti che cambiano il mercato. Vedremo a fine articolo perché questi strumenti non sono ancora percepiti come rivoluzionari. Nondimeno, almeno per chi vi sta scrivendo, saranno dei veri gamechanger, dei prodotti killer dei quali nei prossimi anni nessuno vorrà fare a meno.
Vediamo come sono impiegati oggi.
1. Wearable assistance
Gli occhiali danno la possibilità di parlare direttamente con l’intelligenza artificiale, permettendo di avere un assistente personale ovunque, a cui chiedere qualunque cosa. Sono stati creati per inviare l’audio direttamente nella parte superiore dell’orecchio, permettendo di ascoltare le risposte senza disturbare coloro che ci sono intorno. Questo avrà un grande impatto sulle scelte dei consumatori e di conseguenza saper intercettare in anticipo questa possibilità è a mio avviso cruciale per le aziende che vogliono relazionarsi oggi con i consumatori di domani.
2. Formazione e onboarding
Gli occhiali AR permettono alle aziende di creare ambienti di simulazione realistici per la formazione dei dipendenti. Questo approccio immersivo consente ai lavoratori di apprendere nuove competenze in un ambiente controllato ma realistico, riducendo i tempi di onboarding e migliorando la qualità della formazione. Ho già scritto su questo tema nel primo articolo di questa rubrica, ma ci tornerò con il prossimo.
Un esempio su tutti, i tecnici possono utilizzare gli occhiali per ricevere istruzioni passo-passo durante le operazioni di manutenzione o riparazione.
Di seguito un video che indaga sull’impatto del modello di linguaggio Meta AI montato su Ray Ban Meta.
3 challenges wearable AI assistants pose in education
3. Collaborazione a distanza
Gli occhiali AR facilitano la collaborazione tra team dislocati in diverse parti del mondo. Grazie alla realtà aumentata, è possibile partecipare a riunioni virtuali in cui i partecipanti possono interagire con modelli 3D o visualizzare dati condivisi come se fossero nello stesso ambiente fisico. Questo è particolarmente utile nei settori dell'ingegneria o dell'architettura, dove i professionisti possono collaborare su progetti complessi senza dover viaggiare.
4. Logistica e produzione
Nel settore della logistica, gli occhiali AR possono migliorare significativamente l'efficienza operativa. I lavoratori possono utilizzare gli occhiali per identificare rapidamente i prodotti da prelevare o imballare, riducendo gli errori e accelerando i tempi di lavorazione. Nelle linee produttive, gli operai possono visualizzare parametri delle macchine o ricevere avvisi quando è necessaria una manutenzione preventiva, migliorando così la qualità del prodotto finale e riducendo i tempi di inattività.
5. Esperienza del cliente
Nel settore retail, gli occhiali AR offrono ai clienti esperienze interattive personalizzate. Ad esempio, i consumatori possono provare virtualmente abiti o accessori prima dell'acquisto o ricevere suggerimenti personalizzati basati sulle loro preferenze.
Inoltre possono ricevere suggerimenti vocali mentre vedono il prodotto (volevo scrivere inquadrano, ma essendo una risposta che viene direttamente dagli occhiali nel momento in cui guardiamo il prodotto, dobbiamo immaginare un feedback pressoché immediato)
Questo tipo di risposta diretta, aumenta la fiducia del cliente nelle proprie scelte e, come diretta conseguenza, le vendite.
Più in generale questa tecnologia si sta già ramificando per dare esperienze precise in base alle necessità dell’utilizzatore: occhiali che mirano a sviluppare l’effetto visivo della VR, per esperienze immersive; occhiali che si stanno concentrando sulla diffusione audio, anche durante l’attività sportiva; occhiali con telecamere avanzate per un utilizzo più orientato ai social.
Questo video vi può dare un’idea degli occhiali proposti quest’anno e farvi comprendere il mercato che in questo settore sta nascendo
5 Best Smart Glasses 2024 | Top 5 Smart Glasses 2024
Sfide e potenzialità
Nonostante le enormi potenzialità degli occhiali AR/VR nelle aziende, ci sono ancora alcune sfide da superare. Tra le tante, due su tutte:
- Costo: sebbene i prezzi stiano gradualmente diminuendo grazie ai progressi tecnologici, molti dispositivi rimangono ancora costosi per un'adozione su larga scala.
- Accettazione culturale: l'uso quotidiano degli occhiali intelligenti richiede un cambiamento nelle abitudini dei consumatori e dei lavoratori.
Tuttavia, le opportunità sono immense. Con l'integrazione sempre più profonda dell'intelligenza artificiale (AI) e della connettività 5G nei dispositivi AR/VR, si prevede che questi strumenti diventeranno sempre più indispensabili nelle aziende per migliorare produttività ed efficienza.
Concludendo, per le aziende, l'adozione di questi strumenti rappresenta una straordinaria opportunità per migliorare processi produttivi, formazione e interazione con i clienti. Con il continuo sviluppo tecnologico e la diminuzione dei costi, possiamo aspettarci che gli occhiali intelligenti diventino uno strumento essenziale nel panorama aziendale globale nei prossimi anni.