Espandere il proprio brand attraverso le piattaforme di live streaming in Vietnam

Analisi dell’influenza crescente delle piattaforme di Live Streaming nel panorama commerciale vietnamita e consigli pratici per le aziende italiane.

Creato il 5 maggio 2025
Aggiornato il 5 maggio 2025

Analisi dell’influenza crescente delle piattaforme di Live Streaming nel panorama commerciale vietnamita e consigli pratici per le aziende italiane.

Negli ultimi anni, il Live Streaming Commerce si è affermato come una delle strategie di vendita più efficaci nel panorama del commercio digitale globale. Nato in Cina e rapidamente diffuso in tutta l'Asia, questo modello di vendita combina l’intrattenimento delle dirette video con la possibilità di acquistare prodotti in tempo reale, creando un'esperienza coinvolgente e interattiva per i consumatori.

Il Vietnam è uno dei mercati in più rapida crescita in questo settore. Con una popolazione giovane, un alto tasso di penetrazione di internet e un forte utilizzo dei social media, il Paese offre un terreno fertile per l’espansione del commercio digitale. Le principali piattaforme di e-commerce, come Shopee Live, Lazada Live, Facebook Live e TikTok Shop, stanno trasformando il modo in cui i consumatori scoprono e acquistano prodotti, con un numero sempre maggiore di aziende che sfruttano il live streaming per raggiungere nuovi clienti.

Per le aziende italiane, il live streaming commerce rappresenta un’opportunità strategica per entrare nel mercato vietnamita e valorizzare i propri prodotti. Il Made in Italy è molto apprezzato in Vietnam per la sua qualità, il design distintivo e l'attenzione ai dettagli, rendendo settori come la moda, la cosmetica, il food & beverage e l’arredamento particolarmente adatti a questo tipo di vendita.

 

In questo articolo, analizziamo l’evoluzione del live streaming commerce in Vietnam, identificando le opportunità per i brand italiani e fornendo strategie pratiche per implementare con successo questa modalità di vendita.

Il mercato del live streaming commerce in Vietnam

Negli ultimi anni, il Vietnam si è affermato come uno dei mercati più dinamici per il live streaming commerce a livello globale, grazie a una combinazione di fattori come una popolazione giovane, una cultura tecnologicamente avanzata e una crescente base di consumatori esigenti.

Il live streaming commerce sta registrando una crescita esponenziale in Vietnam, seguendo il trend già consolidato in Cina e in altri Paesi del Sud-est asiatico. Secondo un rapporto di McKinsey, gli acquisti tramite live streaming generano tassi di conversione del 30%, ovvero fino a 10 volte superiori rispetto all’e-commerce tradizionale. Inoltre, i dati di Coresight Research stimano che il mercato globale del live commerce abbia raggiunto un valore di 60 miliardi di dollari già nel 2019, evidenziando il rapido sviluppo di questo canale di vendita.

Durante il Double Day 9/9 del 2024, una delle principali campagne promozionali in Vietnam, il software di monitoraggio LiveScope ha analizzato 115 live stream con oltre 540 ore di trasmissione, rivelando dati impressionanti:

  • Il live stream più visto ha registrato 1,8 milioni di spettatori unici e generato milioni di dollari in vendite.
  • Alcuni retailer hanno trasmesso fino a 9 live stream al giorno, con sessioni che hanno superato le 10 ore consecutive.
  • I settori più attivi nel live commerce sono stati cosmetica, abbigliamento e accessori, prodotti per bambini e articoli per la cura personale.

L'adozione del live streaming commerce non è limitata solo ai grandi brand internazionali, ma ha trovato ampio spazio anche tra le aziende vietnamite, che stanno sfruttando le piattaforme digitali per espandere la loro base clienti e incrementare le vendite.  Ad esempio:

  • Duy Tan Plastics, storico marchio nel settore della plastica, ha registrato una crescita del 300% in un anno su TikTok Shop, grazie a una strategia di contenuti basata su collaborazioni con influencer e sessioni live quotidiane.
  • King Green, brand di riso, ha venduto 500 confezioni di riso da 5 kg in soli 10 minuti durante una diretta streaming.
  • Nocturnal, marchio di moda giovanile, ha visto il 60% del proprio fatturato provenire dalle vendite in live streaming, con una crescita del 251%.

Le piattaforme principali

Il mercato vietnamita è dominato da alcune piattaforme chiave che ospitano la maggior parte delle attività di live commerce:

  • TikTok Shop: leader emergente, ha visto una crescita esponenziale con retailer che registrano incrementi di fatturato fino al 72% in un solo trimestre grazie alle strategie di live streaming.
  • Shopee Live: una delle piattaforme più utilizzate per il live commerce, in particolare per i settori moda e beauty.
  • Lazada Live: popolare per eventi promozionali e collaborazioni con influencer.
  • Facebook Live: utilizzata sia da piccoli imprenditori che da grandi brand per raggiungere un vasto pubblico locale.

Un ruolo fondamentale in questa crescita è stato giocato dall’ACE system (Assortment, Content and Empowerment) di TikTok Shop, che aiuta i venditori a ottimizzare l’assortimento di prodotti, creare contenuti coinvolgenti e sfruttare strategie pubblicitarie integrate per massimizzare le vendite.

Comportamento dei consumatori vietnamiti

Il successo del live commerce in Vietnam è dovuto all’elevata fiducia dei consumatori nei confronti degli streamer, che agiscono come influencer e venditori diretti. Alcuni dati chiave sul comportamento d’acquisto includono:

  • Interazione attiva: gli utenti partecipano attivamente ai live stream, commentando e facendo domande sui prodotti in tempo reale.
  • Acquisti impulsivi: le offerte a tempo limitato e le promozioni esclusive spingono gli spettatori a finalizzare l’acquisto immediatamente.
  • Affidabilità degli streamer: i consumatori tendono a fidarsi più di chi presenta il prodotto in diretta rispetto alle descrizioni statiche degli e-commerce tradizionali.

Esempi concreti confermano l’efficacia di questa strategia. L’Oréal, ad esempio, ha ottenuto un aumento del 152% del fatturato grazie alle sue campagne live su TikTok Shop, mentre il brand vietnamita Bông Bạch Tuyết Corporation ha organizzato oltre 4.000 live stream in soli nove giorni, con il 50% del fatturato aziendale generato esclusivamente dal live commerce.

Parallelamente, iniziative come la National E-commerce Week e Online Friday 2024 hanno favorito una maggiore integrazione del live streaming nel commercio digitale. L’evento ha coinvolto oltre 800 venditori (+50% rispetto all’anno precedente), con 900 live stream trasmessi e 4.750 video promozionali condivisi, contribuendo a diffondere il messaggio “Proud of Vietnamese Goods” e rafforzare la competitività delle aziende locali.

Con questi dati alla mano, è evidente che il live streaming commerce rappresenta una delle opportunità più promettenti per le aziende italiane che vogliono entrare nel mercato vietnamita, sfruttando la forte propensione dei consumatori locali per questo formato di vendita innovativo.

Opportunità per le aziende italiane

L'espansione del live streaming commerce in Vietnam offre un'opportunità significativa per le aziende italiane, specialmente nei settori in cui il Made in Italy è sinonimo di qualità e prestigio. L'elevato coinvolgimento degli utenti sulle piattaforme di vendita in diretta e la crescente domanda di prodotti premium rendono questo canale strategico per i brand italiani interessati a entrare o rafforzare la loro presenza nel mercato vietnamita.

Settori più richiesti

Secondo le tendenze di mercato, i settori in cui i prodotti italiani potrebbero avere maggiore successo nel live streaming commerce vietnamita includono:

  • Moda: l'Italia è un punto di riferimento globale per lo stile e il design. I marchi italiani possono sfruttare il live streaming per presentare collezioni in tempo reale, mostrando dettagli sartoriali e offrendo consigli di stile.
  • Cosmetica: il settore beauty in Vietnam è in forte crescita, con una crescente domanda di prodotti premium. I brand italiani di skincare e make-up possono utilizzare il live streaming per dimostrazioni dal vivo, tutorial e test di prodotto.
  • Food & Beverage: prodotti come il vino italiano, l'olio extravergine di oliva e altre specialità gastronomiche di alta qualità sono sempre più apprezzati in Vietnam. Il live streaming può essere un mezzo efficace per educare il pubblico locale sulle caratteristiche distintive dei prodotti italiani e creare engagement attraverso degustazioni in diretta.
  • Arredamento e design: il Vietnam sta vivendo un boom immobiliare e un crescente interesse per il design d'interni. Il live streaming può servire a mostrare prodotti di arredamento di lusso e offrire consulenze personalizzate in diretta.

Punti di forza del Made in Italy

Il Made in Italy gode di un'elevata reputazione in Vietnam grazie a diversi fattori chiave:

  • Qualità e artigianalità: i prodotti italiani sono riconosciuti per la cura dei dettagli e l'uso di materiali pregiati.
  • Design e innovazione: nel settore moda, arredamento e cosmetica, il design italiano rappresenta un valore aggiunto competitivo.
  • Reputazione dei brand: i consumatori vietnamiti associano i marchi italiani a uno status symbol e sono disposti a pagare un prezzo premium per prodotti autentici e di alta gamma.

Casi studio di successo

Alcuni brand italiani hanno già iniziato a sperimentare il live streaming commerce in Vietnam con risultati promettenti. Ecco alcuni esempi:

  • Gucci Beauty ha lanciato il servizio "Gucci Live", una piattaforma di video shopping che connette il personale di vendita con i clienti tramite dispositivi mobili e computer. Questa iniziativa mira a replicare l'esperienza personalizzata in negozio, migliorando l'engagement e potenzialmente aumentando le vendite online.
  • Illy Caffè ha partecipato al Black Friday 2024 offrendo sconti significativi sui suoi prodotti attraverso il proprio shop online. Durante questa promozione, Illy ha registrato un aumento delle vendite, evidenziando l'efficacia delle campagne online nel mercato vietnamita.
  • Furla, noto brand di pelletteria, ha implementato strategie di live streaming su piattaforme di e-commerce, collaborando con influencer locali per presentare i propri prodotti. Sebbene i dati specifici non siano disponibili, tali iniziative hanno generalmente portato a un incremento delle vendite online e a una maggiore visibilità del marchio.

Strategie per il successo

Per le aziende italiane che desiderano sfruttare il potenziale del live streaming commerce in Vietnam, è fondamentale adottare un approccio mirato:

  • Collaborare con influencer vietnamiti e Key Opinion Leaders (KOLs) per creare fiducia e aumentare la visibilità del brand.
  • Investire in contenuti coinvolgenti e interattivi, come dimostrazioni dal vivo, tutorial e sessioni di Q&A.
  • Utilizzare piattaforme di e-commerce locali come TikTok Shop, Shopee Live e Lazada Live per raggiungere un pubblico più ampio.
  • Sfruttare eventi e promozioni speciali per massimizzare le vendite durante i live streaming.

Con un mercato digitale in forte espansione e un pubblico sempre più interessato ai prodotti premium, il live streaming rappresenta una leva strategica per il Made in Italy in Vietnam, aprendo nuove prospettive di crescita e consolidamento per le aziende italiane nel Sud-est asiatico.

Aspetti logistici e normativi

L'adozione del live streaming commerce in Vietnam avviene in un quadro normativo ancora in evoluzione. Il governo vietnamita ha introdotto diverse regolamentazioni per distinguere tra e-commerce tradizionale e social commerce, con l'obiettivo di proteggere sia i venditori che i consumatori. Tuttavia, le normative esistenti presentano ancora delle lacune nel disciplinare le attività commerciali condotte attraverso i social media.

Regolamentazione dell'e-commerce e del social commerce

Attualmente, la gestione delle attività commerciali sui social network dipende dalle funzionalità offerte dalle piattaforme:

  • Social network senza funzioni di e-commerce: le informazioni commerciali pubblicate su piattaforme come Facebook o Instagram, che non supportano la vendita diretta, sono regolamentate dal Decreto 72/2013/ND-CP sulla gestione dei social network.
  • Piattaforme con funzioni di e-commerce senza checkout integrato: marketplace come Facebook Marketplace o Zalo Shop rientrano nelle normative sui social network commerciali.
  • Piattaforme con funzioni di e-commerce complete: al momento, in Vietnam non esistono social network con un sistema di acquisto e pagamento completamente integrato, ma se dovessero emergere in futuro, sarebbero regolati dalle leggi sull’e-commerce, analogamente ai marketplace tradizionali come Shopee o Lazada.

L’assenza di normative chiare sul social commerce crea incertezza per i venditori e potrebbe portare a futuri aggiornamenti legislativi per garantire una regolamentazione più coerente del settore.

Tassazione

Le principali imposte applicabili alle attività di social commerce ed e-commerce in Vietnam includono:

  • Imposta sul valore aggiunto (VAT): applicata alla vendita di beni e servizi.
  • Imposta sul reddito personale (PIT) e imposta sul reddito delle società (CIT): a carico dei venditori che operano attraverso piattaforme social.
  • Obblighi di ritenuta alla fonte per le piattaforme social internazionali che operano in Vietnam, per garantire il pagamento delle imposte sui ricavi generati nel Paese.

L’introduzione di regole fiscali più stringenti è probabile nei prossimi anni, in linea con la crescente attenzione del governo verso il settore digitale.

Gestione doganale per il commercio elettronico

Le recenti modifiche normative semplificano la gestione delle importazioni ed esportazioni per il commercio elettronico. Un nuovo decreto consente ora agli acquirenti e ai marketplace di gestire direttamente le procedure doganali senza intermediari, grazie all’integrazione delle piattaforme con il sistema doganale. Questo sistema automatizzato consente di:

  • Trasmettere le informazioni sugli ordini direttamente al sistema doganale.
  • Generare automaticamente le dichiarazioni doganali per gli acquirenti.
  • Classificare i prodotti e determinare le imposte applicabili senza intervento manuale.

Tuttavia, questa semplificazione è al momento riservata alle piattaforme e-commerce con funzioni di acquisto e pagamento integrate. Il social commerce non gode ancora degli stessi benefici, il che potrebbe rappresentare un ostacolo alla sua espansione internazionale.

 

Considerazioni finali

L’ascesa del social commerce in Vietnam riflette una trasformazione più ampia nel modo in cui i consumatori scoprono e acquistano prodotti. L’integrazione tra contenuti interattivi, influencer marketing e vendita in tempo reale ha reso il live streaming un potente strumento per le aziende locali e internazionali.

Per le imprese italiane interessate a entrare nel mercato vietnamita, le opportunità sono significative, ma è essenziale comprendere le sfide logistiche e normative. Adottare una strategia flessibile, che combini e-commerce tradizionale e social commerce, può essere la chiave per raggiungere il pubblico giusto e massimizzare le vendite. Inoltre, la creazione di una rete di distribuzione efficiente, l’adattamento ai regolamenti locali e l’uso strategico delle piattaforme digitali saranno fattori determinanti per il successo nel mercato vietnamita.

Infine, il settore del social commerce continua a evolversi rapidamente e le imprese che sapranno adattarsi alle nuove tendenze avranno un vantaggio competitivo. Investire in contenuti di qualità, collaborazioni con KOLs locali e strategie di vendita innovative sarà essenziale per sfruttare appieno il potenziale di questa rivoluzione digitale.

Per informazioni

digitexport@promositalia.camcom.it

 

Promos Italia S.c.r.l.

Agenzia italiana per l'internazionalizzazione
Sede legale: Via Meravigli, 9/b - 20123 Milano (MI)
PEC: promositaliascrl@legalmail.it
Codice Fiscale, Partita IVA: 10322390963