Torna su

Help Desk
 

 

 

ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide

17 aprile 2023
di lettura

Lanciato nel novembre 2022 da OpenAI, con sede a San Francisco, ChatGPT è un’intelligenza artificiale (IA) generatrice di testo che ha generato oltre 1 milione di utenti in 24 ore dalla messa online. OpenAI ha creato anche DALL·E 2 (un generatore di immagini da testo) e Whisper (software open source per il riconoscimento vocale). Gartner prevede che l'IA generativa entro 3 anni da oggi rappresenterà il 10% dei dati prodotti, rispetto al meno dell'1% attuale.

ChatGPT (dove “GPT” sta per Generative Pre-trained Transformer) sta suscitando interesse e scompiglio nel mondo della pubblicità e del marketing visto che già molti brand hanno iniziato a sperimentarlo per la creazione di contenuti di advertising e nel servizio clienti.

Chat GPT e contenuti: per cosa può essere utilizzato

Un primo uso di Chat GPT è per la generazione di testi del tutto simili a quelli prodotti da un essere umano, che possono ad esempio essere utilizzati come messaggi pubblicitari. Un secondo interessante impiego di questa IA è nella creazione di contenuti per e-mail marketing e social media, sia per messaggi o post singoli, sia per newsletter o campagne social più articolate. Troviamo un altro possibile sbocco nella generazione di didascalie (le cosiddette “caption”) per annunci video, che possono essere un potente strumento per interagire con gli spettatori. Per finire, ChatGPT è integrabile sul fronte del servizio clienti perché di fatto si tratta di un chatbot altamente sofisticato e avanzato, che consente un alto grado di personalizzazione delle interazioni sia scritte sia via assistenti vocali e virtuali. Il servizio clienti, tra l’altro, è un'area in cui molte aziende hanno ancora ampi margini di miglioramento e proprio tramite tecnologie come ChatGPT è possibile automatizzare diverse attività che sono generalmente gestite da persone, riducendo così sia i tempi di risposta, sia l’esposizione degli addetti a mansioni o compiti troppo ripetitivi (ad esempio, interagire continuamente con clienti che hanno richieste o domande molto simili tra loro e concentrarsi solo sui casi più rilevanti o delicati).

Quest’ultimo aspetto ci porta anche a considerare come un opportuno inserimento di ChatGPT nella strategia dell’azienda o del rivenditore possa potenziare sensibilmente gli approcci di conversational marketing al fine di offrire interazioni più naturali ai clienti attuali e futuri. Inoltre, ChatGPT può essere utilizzato per analizzare i dati dei clienti con lo scopo di ottenere approfondimenti utili per creare pubblicità e personalizzazioni mirate.

Le aziende che sfruttano in modo proattivo la tecnologia di IA hanno già adottato soluzioni per l'automazione delle attività ripetitive e la promozione di “user interaction” (interazione uomo-macchina) più coinvolgenti. Ora con ChatGPT potranno ulteriormente potenziare il loro approccio, segnando un distacco sensibile dai competitor sul fronte marketing e advertising. Per questo motivo, è consigliabile che anche le aziende che finora non si sono interessate alla tematica inizino a considerare ChatGPT come un’opzione operativamente percorribile, allo scopo di non restare indietro per quanto concerne la velocità di reazione sul mercato di riferimento, che si configura come uno dei vantaggi competitivi più premiati dai clienti (fatta ovviamente salva la qualità del servizio o prodotto offerto).

ChatGPT e advertising del futuro

Benché sia una tecnologia decisamente avanzata, in grado di produrre svariati contenuti in molteplici forme e modi, ciò non significa che si possa fare unicamente affidamento su ChatGPT. Questa IA è infatti di grande aiuto agli operatori del settore advertising, ma è necessario l’intervento dell’intelligenza umana per far sì che i risultati che è capace di generare siano appropriati agli obiettivi desiderati. Queste considerazioni spingono diversi esperti a ritenere che un uso intelligente di ChatGPT permetterà di aumentare la produttività delle persone che lavorano in ambito advertising. Certo è vero che in ogni caso la figura del creatore di contenuti dovrà saper interagire sempre più con l’IA al fine di restare al passo con gli avanzamenti tecnologici. Lo scopo di questa interazione tuttavia sarà subordinato alla capacità tipicamente umana di essere intuitivi, emotivi e di avere a che fare con variabili imprevedibili o imponderabili. L’intuito, la gestione dell’imprevedibilità e il portato emotivo che si vuole generare infatti sono per ora aspetti cognitivi che una IA non riesce ad affrontare.

Sulla base di queste osservazioni, si può sostenere che nel futuro coloro che sono e saranno in grado di utilizzare strumenti di IA generativa avranno un vantaggio in più rispetto a quelli che invece non dispongono di questa capacità. Appare, perciò, limitante il ragionamento che questa tecnologia, in continua e rapida evoluzione, potrà col tempo sostituire gli esseri umani in svariate mansioni.

Queste tecnologie ci spingono infatti a innovare costantemente e ad ampliare le capacità umane implicate nella creatività e nell’advertising. L'IA può essere addestrata per generare nuove idee creative, non è però in grado di produrre veramente qualcosa di originale nel modo in cui può farlo un essere umano, poiché è priva dell’elemento dell’intuito.

ChatGPT: quali sfide

Sebbene molti osservatori ritengano che ChatGPT non avrà particolari ripercussioni sui posti di lavoro, altri sono del parere opposto. Secondo questi ultimi, l’utilizzo di IA nei campi più propriamente creativi potrebbe portare a due esiti di cui tenere conto. Da un lato, una diminuzione del numero di posti di lavoro disponibili, ad esempio proprio nel settore del marketing e advertising. Dall’altro lato, l’impiego dell’IA per generare opere e servizi ad alto contenuto professionale potrebbe portare a una diminuzione del valore delle produzioni dell’uomo.

Inoltre, l'uso di modelli di IA come ChatGPT nel marketing e nella pubblicità digitale può sollevare preoccupazioni etiche, ad esempio relativamente alla trasparenza e alla fiducia dei consumatori. Oppure potrebbe anche ridondare pregiudizi negativi o stereotipi indesiderati sulla base dei dati su cui è stato addestrato il sistema di IA. È pertanto importante valutare le implicazioni culturali e sociali dell'utilizzo dell'IA nei campi dell’advertising e della creatività e assicurarsi che il suo impiego avvenga sempre in modo responsabile e vantaggioso non solo per l’azienda o il rivenditore ma anche e soprattutto per la società.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide
L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide

L'Intelligenza Artificiale (AI) emerge come protagonista nella trasformazione dei settori economici, in particolare nell'export digitale.

29 nov 2023
Rita Bonucchi
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Comunicazione
Il business coaching a vantaggio della tua azienda
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
Comunicazione, Motori di ricerca, Normative
GDPR e privacy per il trattamento dei dati nell’Unione Europea
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici