Torna su

Help Desk
 

 

 

Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato

9 novembre 2020
di lettura

Un marketplace digitale decentralizzato è una piattaforma di compravendita basata sulla blockchain che consente ai rivenditori e ai clienti di interagire ed effettuare transazioni a livello globale, senza autorizzazioni, in modo automatizzato e senza intermediari.

I marketplace centralizzati: principali problematiche

Tutti conosciamo i marketplace centralizzati come Amazon e Alibaba. Sono piattaforme di scambio B2B o B2C che offrono larga visibilità al rivenditore e forniscono un servizio di intermediazione tra rivenditore e cliente per la logistica, i pagamenti e la gestione delle controversie. Tuttavia, vi sono diverse problematiche che restano a oggi irrisolte, come ad esempio:

  • mancanza di trasparenza
  • addebito di commissioni elevate
  • imposizione di regole in maniera unilaterale.

A ciò si aggiungono dubbi sul rispetto della privacy.

Ma anche nel rispetto delle norme su trasparenza, gestione dei dati e privacy, resta il fatto che un marketplace centralizzato è una struttura privata, pienamente controllata da soggetti proprietari che hanno facoltà di cambiare le regole di funzionamento, di adesione e di utilizzo. Ciò pone la piattaforma in una posizione di vantaggio rispetto ai suoi utenti, che possono pertanto trovarsi gravemente penalizzati dalla modifica di uno o più dei parametri del marketplace.
Altro aspetto critico rilevante è l’accesso da parte del gestore di piattaforma centralizzata a tutti i dati di vendita dei prodotti che vi transitano. Ciò espone al rischio, da parte dei rivenditori, di trovarsi nella condizione di avere come principale concorrente la piattaforma stessa, che può all’occorrenza sviluppare e vendere da una posizione di vantaggio prodotti uguali o simili a quelli maggiormente richiesti, come mette in luce un recente articolo su Amazon pubblicato dal Wall Street Journal.

Tutti questi problemi sono superati dai marketplace digitali decentralizzati (MDD).

In questo contesto bisogna ricordare che il recente regolamento dell’UE 2019/1150, in vigore da luglio 2020, introduce una serie di obblighi a carico delle piattaforme on line che scoraggiano comportamenti lesivi dei diritti del consumatore quali quelli che abbiamo descritto.

Cos’è un marketplace digitale decentralizzato MDD e come funziona

Un MDD è fondamentalmente una piattaforma che consente lo scambio di beni e servizi in modalità peer-to-peer tra rivenditori e clienti. A tale riguardo, va preliminarmente sottolineato che i MDD sono ancora in una fase iniziale di sviluppo, il che comporta due possibili problematiche: anzitutto, la loro “usabilità” può non essere ottimale e può pertanto necessitare di ulteriori miglioramenti o implementazioni e, in secondo luogo, per dimensioni e quantità di transazioni i MDD non sono ancora paragonabili ai marketplace centralizzati, il che significa che non riescono a offrire la visibilità “in vetrina” di Amazon o Alibaba. Tuttavia, iniziare a operare su un MDD adesso può essere una scelta strategica da parte di un rivenditore che mira ad affermare da subito la propria presenza in un nuovo spazio digitale, indubbiamente destinato a crescere nel tempo grazie alle sue caratteristiche di trasparenza e sicurezza, illustrate qui di seguito.

La differenza con i marketplace centralizzati

La principale differenza con i marketplace centralizzati sta nel fatto che un MDD non ha intermediari. Inoltre, non richiede di rilasciare informazioni personali, cosa che, se da un lato garantisce un alto livello di privacy, dall’altro, in assenza di verifiche da parti terze come avviene sulle piattaforme centralizzate, può esporre a problematiche di fiducia legate all’identità dell’utente. Il delicato aspetto della fiducia nel rapporto rivenditore-cliente è almeno in parte superato dal fatto che un MDD si basa su tecnologia blockchain e le transazioni che vi avvengono sono controllate dai cosiddetti “contratti intelligenti” o “automatici”. Un “contratto intelligente” basato su blockchain ha principalmente tre caratteristiche d’interesse per rivenditori e clienti:

  • il codice con cui è scritto non può essere modificato
  • le fonti di dati che determinano le condizioni di applicazione del contratto sono certificate e affidabili
  • le modalità di controllo di queste fonti sono anch’esse affidabili.

Come avvengono le transazioni su un MDD

Durante un acquisto su un MDD i clienti e i rivenditori sono direttamente coinvolti nell’accettazione dei termini della transazione. Solo quando i termini sono accolti da ambo le parti, la transazione è eseguita automaticamente dal programma. Questo comporta che ogni transazione su un MDD è indipendente, non richiede alcuna autorizzazione e non è soggetta a censura da parte di intermediari. Inoltre, poiche i MDD utilizzano le criptovalute come ad esempio i Bitcoin, Litecoin, Zcash etc., questo tipo di marketplace presenta il vantaggio di un sistema di pagamento globale, ad alta tracciabilità e affidabilità e sempre accessibile.

I 4 principali vantaggi di vendere e acquistare su un MDD 

Le caratteristiche finora elencate comportano diversi vantaggi per gli utenti di un MDD, che si possono così riassumere:

  • Vantaggi economici: senza terze parti coinvolte, le commissioni per l’intermediazione non sono più necessarie e talvolta, infatti, non sono richieste; questo consente ai rivenditori, anche piccoli, una maggiore facilità di raggiungere i clienti mantenendo prezzi più competitivi che su un marketplace centralizzato.
  • Vantaggi commerciali: transazioni gestite con tecnologia blockchain consentono di sorpassare ogni eventuale difficoltà di pagamenti internazionali, in modo affidabile e sicuro.
  • Vantaggi in sicurezza e protezione dei dati: mancando un intermediario, non è necessario fornire a una parte terza i propri dati al momento dell’iscrizione al sito; sistemi di crittografia avanzata end-to-end garantiscono che su un MDD solo le parti coinvolte nella transazione abbiano accesso ai dati rilevanti, evitando l’identificazione diretta e proteggendo le informazioni dell’utente.
  • Vantaggi in trasparenza: le regole di compravendita sono sempre trasparenti e non possono essere modificate senza che tutti gli utenti coinvolti le accettino, questo comporta che anche la risoluzione delle controversie risulta maggiormente trasparente.

4 MDD da tenere d’occhio

Foundation  come si legge nella home del sito, “Foundation è un parco giochi creativo, rivolto ad artisti, curatori e collezionisti, per sperimentare la nuova economia creativa”. Obiettivo della piattaforma è permettere di investire in edizioni uniche di opere d’arte digitale (opere visive, musica etc.), creare collezioni personali e vendere o scambiare le proprie opere con altri utenti.

Particl : è una piattaforma sviluppata da esperti rivenditori online e ha lo scopo dichiarato di rimettere in contatto rivenditore e consumatore. Una volta attivato il proprio profilo è sufficiente creare il proprio “portafoglio” per iniziare a vendere o acquistare prodotti di qualsiasi genere, dalle automobili al piccolo dettaglio. Poiché Particl non prevede commissioni, consente ai rivenditori di aumentare il proprio ricavato fino al 40%.

OpenBazaar: è un’applicazione di compravendita peer-to-peer che non applica commissioni. Per una maggiore privacy, al momento della creazione del proprio account è consigliato disattivare la raccolta e il tracciamento dei dati. Su OpenBazaar i rivenditori possono accedere a diverse funzionalità molto utili, tra cui: chat dal vivo, monitoraggio dell'inventario, opzioni di spedizione e sistemi di gestione degli ordini.

OpenSea: è una piattaforma di compravendita specializzata in articoli digitali, da elementi per videogiochi (come capi d’abbigliamento, animali, terreni etc.), a oggetti digitali da collezione (come cripto-francobolli), fino a opere d’arte digitale.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain

La tecnologia blockchain può essere impiegata nel comparto del lusso per aumentare su scala internazionale la base di clienti, dimostrandosi efficace specialmente nei confronti dei consumatori più giovani che hanno guadagni medio-alti ma non sono ancora ricchi (in gergo: HENRY, High-Earners-Not-Rich-Yet).

11 ott 2022
Alberto Cossu
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
Blockchain
I vantaggi della blockchain per il B2B e B2C
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Marketplace, Normative
Cina: norme e regole base per la vendita BtoC
Marketplace, Normative
USA: normative fiscali e doganali per il BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati