Torna su

Help Desk
 

 

 

CPQ: come funzionano i preventivatori online

28 ottobre 2019
di lettura

I CPQ (Configure, Price and Quote) sono software che automatizzano le richieste di preventivo da parte di possibili clienti online, che così possono avere una quotazione personalizzata in tempo reale.

Per le aziende che vendono prodotti o servizi complessi (sia BtoB che BtoC) è oggi possibile attivare online un software CPQ, rendendo facile e immediata la procedura di richiesta di preventivo, che il potenziale cliente autocompila online in autonomia. Con il CPQ si crea un processo di vendita online automatico, con la configurazione accurata di soluzioni altamente personalizzate, migliorando la soddisfazione dei clienti e riducendo i volumi di telefonate ed e-mail di richiesta preventivo.

In chiave export il CPQ è fondamentale per poter rispondere immediatamente 24/7 a qualsiasi richiesta di quotazione, senza dover vincolare il cliente ai normali orari di ufficio, con relativi limiti di fuso orario e festività.

Lo scopo di un software CPQ è quindi quello di semplificare e velocizzare il processo di vendita, ridurre il rischio di errori e offrire un’esperienza d’acquisto altamente personalizzata, mediante tre step fondamentali:

Configure - ricerca, selezione e combinazione di prodotti e componenti, al fine di realizzare una configurazione valida, rispondente alle esigenze del cliente

Price - calcolo del miglior prezzo possibile, per la configurazione scelta

Quote - creazione di un preventivo con distinta base e dettagli su tempi e modalità di consegna

Se un prodotto è molto complesso o prevede un alto numero di personalizzazioni, il tempo normalmente speso dal personale commerciale nell’attività di preventivazione è di solito il costo principale per un’azienda, con evidenti limiti di tempo/uomo e il rischio di errori e imprecisioni.

Le soluzioni CPQ si stanno diffondendo nelle aziende manifatturiere proprio per la grande complessità dei prodotti di questo settore, nell'elevato numero di varianti, nelle difficoltà dei venditori nel conoscere a fondo tutte le possibili opzioni e per il chiaro vantaggio di poter concentrare il tempo delle persone in una fase successiva alla prima richiesta di preventivo, parlando e interagendo con un prospect che ha già ricevuto una quotazione e che ha una più alta probabilità di diventare un cliente effettivo.

Ogni azienda naturalmente può decidere come gestire il sistema di preventivazione online, rendendolo ad esempio disponibile solo per utenti già registrati e validati dall’azienda stessa, oppure scegliendo di aprire anche a utenti non registrati, ma consentendo la finalizzazione del processo solo dopo una registrazione completa. Il CPQ può essere quindi sia uno strumento di generazione di nuovi lead, sia di preventivazione verso già clienti.

Inoltre, attraverso l’impostazione di determinate regole e un processo di configurazione guidata, l'applicazione consente di creare offerte in tempo reale costantemente in linea con gli obiettivi aziendali ed evitare la configurazione di prodotti che non possono essere realizzati. Il sistema poi favorisce le attività di cross-selling e up-selling, proponendo l’intera gamma di prodotti e accessori disponibili.

Avere la possibilità di visualizzare il prodotto durante la fase di richiesta preventivo può fare la differenza poiché offre una customer experience di alto livello, favorisce la comprensione del prodotto stesso e può incrementare la fiducia riposta nel venditore.

Al termine della configurazione i CPQ consentono di ottenere sia un modello 3D del prodotto a scopo illustrativo sia i disegni tecnici di produzione dello stesso, grazie all’integrazione con il software CAD utilizzato in azienda.

Sul mercato sono disponibili molte soluzioni in cloud, cioè in modalità SaaS (Software as a Service), che quindi non prevedono installazioni o acquisto di licenze, ma un costo per uso (tempo e numero di account) senza nessuna necessità di lunghe e costose attività di sviluppo.

In conclusione, le soluzioni CPQ aiutano le aziende specializzate nella produzione di macchinari e beni strumentali composti da innumerevoli opzioni o varianti a configurare i prodotti e a generare i relativi preventivi ed offerte con rapidità e precisione. Rendendo disponibile il CPQ attraverso il proprio sito si attiva una straordinaria arma commerciale per l’export, rendendo facile e immediato il primo contatto con clienti nuovi e geograficamente lontani.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati

Nel mondo in costante evoluzione del digital marketing, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) ha rappresentato una svolta fondamentale. Fin dalla sua nascita, ChatGPT di OpenAI è stato il precursore di questa rivoluzione.

Ora, con l'introduzione dei GPTs personalizzati (Generative Pre-trained Transformers), le capacità di ChatGPT si stanno espandendo, offrendo una personalizzazione e utilità senza precedenti per utenti che vanno da singoli individui a grandi imprese.

14 nov 2023
Andrea Domanico
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato