La digital transformation o trasformazione digitale è un processo di trasformazione aziendale e di chi lavora all’interno. È simile come concetto all’aggiornamento hardware e software di un sistema, che serve per adattare nuovi parametri a una diversa configurazione. Il processo in questione integra e coinvolge per intero l'ecosistema aziendale, incentiva la trasparenza degli scambi al suo interno, la condivisione di informazioni e amplifica il senso di inclusione dei partecipanti.
Si tratta di un processo evolutivo supportato dall’uso di tecnologie d’avanguardia come l’analisi di big data, l’IoT, i chatbot, strumenti nuovi e affascinanti, che fanno la differenza quando in cui le persone ne hanno compreso il vero utilizzo e benefici. Ma non sta tutto negli strumenti.
È utile innanzitutto fare il punto su due concetti solo in apparenza distanti, come leadership e strategia, perché entrambi riguardano il cambiamento e l’uno non sussiste senza l’altro:
- La strategia si riferisce alle modalità in cui l'azienda giunge da un punto A al punto B;
- La leadership è la visione che permette di guidare la nave a destinazione.
Il compito del leader è trasmettere la visione d’insieme, nel momento opportuno, per creare la spinta necessaria alla trasformazione.
Una trasformazione accade quando strategia e leadership lavorano insieme per cambiare la forma di quello che fa l’azienda. Il risultato è di solito qualcosa di diverso, più di un semplice rinnovamento, qualche volta è innovazione. Questo marzo ho intervistato Charlene Li, scrittrice ed esperta mondiale di business e disruptive technology, che ha detto:
“Anche se il pensiero comune è che leadership e strategia siano un tutt’uno, penso che la leadership venga prima di tutto. Se l’azienda non riconosce la necessità di cambiare, non si muoverà mai.”
Per iniziare il processo, le aziende possono esplorare le caratteristiche che compongono il loro attuale Marketing Distinguo – ovvero cosa li differenzia dai competitor – concentrandosi su quelli che si pensano essere i clienti futuri.
Come accade in una reazione fisica, le caratteristiche delle sostanze al termine dell’esperimento non sono mai, per struttura molecolare, le stesse di partenza. Il valore creato da questo “aggiornamento” del sistema-azienda è al centro della trasformazione e parte di essa.