Torna su

Help Desk
 

 

 

Digitale e fiere di settore: quale evoluzione?

21 gennaio 2019
di lettura

Se in passato le fiere erano il principale strumento che avevano le PMI per approcciare i mercati stranieri, oggi la fiera sta evolvendo, trasformandosi nell’ultimo miglio di un discorso che inizia e si sviluppa in primo luogo sui canali digitali.

Le piccole imprese per partecipare a una fiera devono sostenere costi importanti (affitto degli spazi, arredo dello stand, logistica, comunicazione, soggiorno all’estero) a fronte di risultati sempre meno significativi. In passato, partecipando alle fiere, l’obiettivo che le aziende si ponevano era quello di far conoscere la propria attività agli operatori del settore, fare networking, promuovere i propri prodotti all’estero, allacciare relazioni con potenziali clienti, creare una brand awareness. 

Oggi, affinché la fiera possa tornare a essere centrale per far conoscere all’estero brand e prodotti, deve digitalizzarsi, presidiando anche il canale web. Le fiere, in pratica, dovrebbero trasformarsi in marketplace, luoghi virtuali dove le imprese possono raccontarsi e presentarsi, talvolta vendendo anche i propri prodotti direttamente online. In questo modo, i buyer potranno informarsi in anticipo sui vari partecipanti, conoscere l’offerta, decidere quali merchant andare a trovare, finalizzando così la visita in fiera, riducendo i tempi e l’impegno.

In Asia, ad esempio, che per noi rappresenta l’orizzonte più evoluto di riferimento, le fiere si stanno organizzando in marketplace collettivi dove si possono trovare tutte le informazioni sui vari eventi, sui singoli player e sui prodotti in esposizione, fino a diventare un vero e proprio e-commerce BtoB e BtoC.

L’incontro diretto tra acquirenti e fornitori ovviamente non è completamente sostituibile, ma verrà affrontato ottenendo tutte le informazioni preliminari sul web, dalla piattaforma online della fiera, possibilmente attiva tutto l’anno. In tal modo non verrà lasciato al caso, ma per lo più programmato in anticipo, ottimizzandone l’efficacia.

Gli operatori fieristici

All’estero i percorsi di digitalizzazione e modernizzazione sono già iniziati e procedono spediti, e l’Italia non può restare ancora una volta indietro nella promozione del Made in Italy, anche se le fiere italiane tuttora conservano un giro di affari sui 60 miliardi di euro e movimentano il 50% dell’export delle aziende che vi partecipano (dati AEFI, l’Associazione Esposizioni e Fiere Italiane).

La Fiera di Francoforte ad esempio, ha investito cifre significative nella modernizzazione dei quartieri espositivi, potenziando il wi-fi, eliminando le code all’ingresso con l’e-ticketing, facilitando i percorsi interni con la segnaletica digitale, e favorendo il business matching, diventando un esempio da seguire per le altre fiere.

Quindi, pur essendo le manifestazioni italiane ancora molto competitive, è importante che continuino a innovare e a digitalizzarsi, proponendo nuovi format in grado di attrarre numeri importanti di visitatori e di agevolare le attività di networking degli espositori.

Le aziende espositrici

Per il 75% delle PMI italiane le fiere sono ancora uno strumento fondamentale di sviluppo. Ma dal confronto con le fiere degli altri paesi emerge che all’estero quasi tutte le aziende (in percentuali diverse per i vari paesi) stanno compiendo sforzi significativi per avviare la digitalizzazione. Anche chi partecipa alle fiere come espositore quindi deve imparare a usare gli strumenti digitali, per attrarre visitatori e potenziali clienti.

Le aziende che desiderano partecipare a una fiera devono impostare una strategia digitale che prevede una presenza online prima dell’evento:

  • sia all’interno delle pagine online della fiera stessa - che permettono di solito di far incontrare visitatori ed espositori, di far conoscere l’offerta e i prodotti e di fissare appuntamenti che verranno poi effettuati durante la fiera
  • sia sul proprio sito o sulla propria pagina Linkedin, perché chi pensa di fissare un appuntamento e di prendere contatto con l’azienda andrà a cercarla online, quindi l’azienda deve essere pronta a farsi trovare e a comunicare la propria offerta nel migliore dei modi.

Ma con la fiera non si esaurisce tutto. L’azienda deve essere altrettanto pronta dopo la fiera, con la stessa logica, per dar seguito ai contatti e agli appuntamenti fatti. Deve avere tutto il proprio catalogo o i propri servizi facilmente consultabili online anche da chi in fiera non ha avuto modo di vedere tutta l’offerta, ma ha avuto magari solo un contatto veloce, e a distanza, successivamente può ripensarci e voler approfondire una conoscenza superficiale.

Quindi le fiere vanno affrontate con una presenza digitale strutturata prima della fiera, durante naturalmente - dove tutto quello che si presenta in fiera deve essere immediatamente condivisibile magari da un link online - e dopo la fiera.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale

Lo scorso febbraio Singapore e l'UE hanno firmato un accordo sul commercio digitale, rendendolo il quinto del suo genere firmato dalla città-stato. L'accordo mira a favorire l'interoperabilità tra i sistemi digitali per incoraggiare flussi transfrontalieri di dati più fluidi e sviluppare un ambiente digitale aperto e affidabile per le imprese.

26 giu 2023
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato