Torna su

Help Desk
 

 

 

E-commerce, videoconferenze e attività online: attenzione alla sicurezza e alla privacy

28 aprile 2020
di lettura

In questo periodo di “lockdown” dovuto alla pandemia COVID-19, in Italia improvvisamente sono stati scoperti strumenti come l’e-commerce, la videoconferenza, lo “smart working” e diverse attività online che in altre realtà esistono da oltre 20 anni.

In pratica il COVID-19 è riuscito a fare in due mesi ciò che esperti in organizzazione aziendale, gestione delle risorse umane e informatica non sono riusciti in più di due decenni di corsi, seminari, lavori scientifici, ecc., ossia convincere le aziende e le persone ad usare strumenti tecnologici per ottimizzare e gestire al meglio il proprio lavoro. Le ultime direttive in materia, da adottare negli uffici per proteggersi dal virus, riguardano l’abolizione di due delle cose più inutili e dannose che ci siano mai state in un’azienda: gli openspace e le riunioni.

Come tutte le cose fatte frettolosamente, anche qui ci si trova di fronte alla corsa per implementare questi strumenti nel minor tempo possibile, con tutta la sequela di improvvisazione e danni che ne consegue: videoconferenze fatte con il software che ci sta più “simpatico” o solo perché “è gratis”, impostazione di siti di e-commerce in pochi giorni con il primo venditore di fumo trovato in rete, che ci promette vendite da far impallidire Amazon e Alibaba messi insieme, erogazione di corsi e webinar formativi con l’utilizzo di piattaforme software scelte solo in base al costo più basso, e via dicendo. E così diventiamo prede, anche facili, dei delinquenti del XXI secolo: i “cracker”.

Attenzione non è un errore, ho scritto “cracker” e non “hacker” come si sente dire sempre in giro. Definiamo una volte per tutte chi sono questi personaggi:

  • Hacker: esperto informatico che usa le sue competenze per creare nuovi software e che si può anche introdurre in reti informatiche, ma con l’unico scopo di dimostrare quanto sia bravo a “violare” i sistemi di sicurezza, segnalando i problemi a chi ne è proprietario. È come se una persona vedesse una porta corazzata che protegge una gioielleria, la aprisse grazie alla sua destrezza e poi lasciasse un bigliettino indicando i problemi che aveva la porta ma non toccasse nessun gioiello.
  • Cracker: è sempre un esperto informatico, solo che è un criminale. Dunque viola reti e sistemi informatici con l’unico scopo di rubare dati e informazioni, o creare nuovi software tipo virus. Quindi apre la porta corazzata della gioielleria per rubare i gioielli.

Chiarito questo punto esaminiamo i problemi che si stanno presentando in questo periodo in cui siamo immersi nel mondo dell’online in modo massiccio, e quali sono i rischi che si corrono e come prevenirli.

  1. E-commerce: è arrivato finalmente il momento di aprire un sito di e-commerce per poter vendere i nostri prodotti. Le problematiche da affrontare cambiano se sei il venditore o il compratore:
    • Venditore: chi gestisce un sito di e-commerce riceve durante un acquisto tutta una serie di dati lasciati dal cliente che vengono poi immagazzinati nel sito (indirizzo, telefono, email, ecc.). Questi dati sono i “gioielli” che cercano i cracker, sono il loro bersaglio preferito. La gestione della sicurezza di questi dati è quindi fondamentale.
    • Acquirente: come si deduce dal punto precedente bisogna stare attenti quando si fanno acquisti da un sito di e-commerce. Se un sito non è affidabile, non solo rischiamo di lasciare i nostri dati ma anche i nostri soldi nel momento in cui non verifichiamo l’attendibilità dello stesso attraverso i certificati di sicurezza (cfr. simbolo del lucchetto seguito dall’indirizzo del sito che inizia con “https”). Dunque è necessario controllare questi requisiti minimi e cercare sui motori di ricerca recensioni sul sito se non lo si conosce.
       
  2. Videoconferenze e webinar. Qui le problematiche sono le seguenti:
    • Organizzatore corsi/webinar: quando compriamo e paghiamo un corso on-line (si tratta di e-commerce diretto) ai problemi di un sito di e-commerce, si aggiungono i problemi di sicurezza durante la lezione. Se usiamo piattaforme non sicure si rischia che possano “intrufolarsi” persone non desiderate (potrebbero entrare gratis oppure sabotare la lezione). Ai primi di aprile 2020 la famosa piattaforma di videoconferenza ZOOM, tra le più utilizzate in questo periodo, ha subito un attacco informatico in cui sono stati rubati oltre 500mila credenziali di utenti, che sono stati posti in vendita a costi bassissimi nel “dark web” (zona del web il cui accesso avviene non con motori di ricerca ma con software e browser specifici e dove si trovano informazioni illegali riguardanti droga, armi, materiale pedopornografico, identità rubate, ecc.).
    • Acquirente corsi/webinar: stessa impostazione usata per i siti di e-commerce. Fate attenzione a chi è l’organizzatore e quale piattaforma usa. Se poi si partecipa a corsi gratuiti, ricordatevi che nulla è gratis ed il prezzo che pagate sono i dati che lasciate. Si consiglia di aprire una casella email da utilizzare per registrarsi in tutte le attività gratuite che trovate in rete in modo da usarla come “contenitore” di tutto lo spam che poi puntualmente vi arriverà. Sì, è vero che esiste un fantomatico Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) a tutela della privacy a cui si devono attenere i siti web e i gestori di dati sensibili, ma è la norma più violata da tutti.
    • Riunioni on-line: la sicurezza della piattaforma da usare è fondamentale. Si rischia che durante una riunione, nella quale ci si scambia informazioni sensibili, queste possano essere “ascoltate” da concorrenti e/o persone non gradite. Le piattaforme gratuite sono le più pericolose: se si usano per gioco è un conto, ma per lavoro devono essere evitate.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato