Help Desk

Torna su

 

 

 

Effetto startup: con il Covid19 nuovi modelli di business e iniziative per l'emergenza

9 dicembre 2020
di lettura

Nella crisi Covid, c’è un “effetto startup”: le nuove imprese innovative, pur nelle difficoltà del momento, hanno dimostrato capacità di adattamento e in molti casi sono state capaci di generare rapidamente nuove soluzioni per fronteggiare gli effetti della pandemia.

Secondo gli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano ben il 63% delle startup high-tech italiane ha intrapreso iniziative a supporto dell’emergenza, come raccolte fondi per donazioni, lancio di nuovi prodotti o servizi, rilascio di soluzioni gratuite. E sono state censite complessivamente 256 iniziative del panorama startup hi-tech italiano attive per fronteggiare l’emergenza sanitaria, coinvolgendo i settori più diversi (dalla digitalizzazione di processi ai servizi alle persone, dai sistemi di distanziamento allo svago, dal delivery ai dispositivi sanitari, dall’eLearning alla sanificazione degli ambienti). Addirittura, il 30% delle startup high-tech ha modificato il proprio modello di business durante la pandemia, nella maggioranza dei casi per rispondere a un nuovo bisogno del mercato.

In un contesto difficile, le imprese consolidate hanno compreso l’importanza del digitale come leva per garantire continuità e le previsioni di investimento in ICT per il 2021 indicano una lieve crescita del +0,89%. Ma nelle imprese emerge anche una nuova spinta alla collaborazione con le startup a seguito dell’emergenza sanitaria: il 34% delle grandi aziende evidenzia un maggior stimolo all’Open Innovation, il 22% ha riscontrato maggiore interesse o avviato concrete collaborazioni con startup per superare l’emergenza.

L'effetto startup in numeri

Il Covid19 non ha frenato la nascita delle startup italiane, come riportano i dati del Mise. E la crisi ha portato ostacoli, ma anche stimoli positivi all’attività imprenditoriale: oltre un terzo (30%) delle startup high-tech ha applicato variazioni al modello di business durante la pandemia, principalmente per rispondere ad un nuovo bisogno di mercato (il 72% di queste), per creare nuove fonti di ricavo (44%) o aumentare la propria legittimità con iniziative di impatto sociale e ambientale (34%), solo nel 13% dei casi per pura sopravvivenza.

Nel complesso il 63% delle startup high-tech italiane ha intrapreso proprie iniziative a supporto dell’emergenza Covid19 tra fase di lockdown, fase 2 o new normal. Molte hanno partecipato a iniziative di altri: di cui il 41% ha aderito al programma dello Stato “Solidarietà digitale”, il 29% ha partecipato a contest o call4ideas, il 27% a progetti di ricerca e sviluppo di altre organizzazioni.

Non sono mancate le difficoltà, il 38% delle startup ha dovuto ridurre le attività, ma il 46% ha ottenuto nuovi clienti e ha ampliato il proprio network, il 44% ha accelerato lo sviluppo dei prodotti/servizi e ottenuto visibilità sul mercato. Il 28% ha ampliato il proprio organico per fronteggiare l’incremento di attività emerso durante l’emergenza, o si è dotato di nuove competenze.

L'innovazione in Italia: mai più senza digitale

Nel corso del 2020 la pandemia ha costretto a rivedere i budget per l’ICT rispetto a quanto pianificato in circa metà delle grandi imprese; il 23% l’ha rivisto in aumento, il 24% in diminuzione. Ma le previsioni di investimento in ICT per il 2021 indicano una sostanziale tenuta, +0,89%, seppur con una riduzione del trend di crescita degli ultimi tre anni. Gli investimenti in digitale si focalizzano sulle priorità imposte dall’emergenza Covid-19: per le grandi imprese in particolare Information Security, Big Data e Analytics, eCommerce e Smart Working; per le PMI al primo posto sale lo Smart Working.

Nel 2020 è cresciuta la percentuale di grandi imprese (il 38%) che ha introdotto la Direzione Innovazione, mentre si riduce quella di chi gestisce le attività di innovazione in modo non strutturato. In generale l’emergenza sembra aver portato anche stimoli all’innovazione: per il 51% delle grandi imprese ha creato maggior commitment nei vertici, in altri casi più collaborazione interna e interesse all’open innovation. Il 70% delle grandi imprese si sta già dedicando alla Corporate Entrepreneurship, la capacità di sviluppare nei dipendenti attitudini imprenditoriali.

L’Open Innovation in Italia

Ben il 78% delle grandi imprese italiane oggi adotta azioni di Open Innovation, soprattutto iniziative Inbound, che incorporano internamente stimoli provenienti dall’esterno, come la collaborazione con università e centri di ricerca, la startup intelligence o lo scouting di partner tra imprese consolidate, mentre sono meno diffuse azioni Outbound, per sviluppare esternamente spunti di innovazione nati internamente, tra cui crescono in particolare le piattaforme di collaborazione realizzate per lanciare contest, raccogliere idee, erogare formazione. Quasi raddoppia l’adozione dell’Open Innovation da parte delle PMI, raggiungendo il 53%. Si diffonde la collaborazione con le startup: un fenomeno presente nel 45% delle grandi imprese e nel 15% delle PMI.

Fonte: Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane

L’IVASS ha svolto un’indagine sulle polizze assicurative contro il rischio cyber offerte dalle compagnie di assicurazione a protezione delle Piccole e Medie Imprese (PMI).

28 nov 2023
Enrico Forzato
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly