Torna su

Help Desk
 

 

 

ERP, le soluzioni di software integrato che agevolano l’e-commerce e l’omnicanalità

9 marzo 2020
di lettura

In un'azienda moderna, ERP è il software per l'integrazione di persone, processi e tecnologie che rende il lavoro più agevole e i processi automatici.

Con la sigla ERP (Enterprise Resource Planning) si identificano quelle soluzioni di software integrato che aiutano le aziende a migliorare processi come il marketing, la produzione, logistica e magazzino, le vendite, gli acquisti, l’amministrazione e le risorse umane.

Fino a qualche anno fa gli ERP si focalizzavano soprattutto sulle attività amministrative e logistiche dell’impresa. Digitalizzazione e globalizzazione hanno portato le aziende a una gestione integrata dei dati facilitando la relazione con dipendenti, collaboratori e clienti. Big data e algoritmi mettono in relazione gli ordini con la capacità produttiva dei reparti, pianificano l’approvvigionamento dei materiali per organizzare la produzione con sempre maggiore precisione, riducendo sprechi ed errori. I software ERP si applicano perfettamente anche all’omnicanalità, in quanto gestiscono cataloghi e magazzini con un unico database che integra le vendite effettuate dai negozi fisici con quelle effettuate da più canali di vendita online (marketplace, social e sito personale) e tengono sotto controllo le scorte grazie anche a sistemi di picking intelligente, la prenotazione dei prodotti e il trasferimento delle scorte tra i diversi punti di raccolta.

Una suite ERP completa include anche strumenti che aiutano a pianificare, quantificare, prevedere e comunicare i risultati finanziari di un'organizzazione. Personalizzando la produzione le aziende si allineano alla domanda, ideando e realizzando prodotti e servizi che anticipano le richieste dei clienti. L’integrazione tra sistema ERP, CRM e e-commerce rappresenta un aspetto strategico della gestione delle vendite online: se ben implementata, infatti, può portare vantaggi a diverse funzioni aziendali e a migliorare l’efficienza dell’organizzazione nel suo complesso.

Nel B2C, l’importazione manuale dei dati relativi ai prodotti, agli ordini, alle spedizioni e ai clienti dall’ERP all’e-commerce e viceversa può creare diverse problematiche che portano da un lato a un aumento del carico di lavoro degli addetti al commercio elettronico, dall’altro a un peggioramento complessivo dell’esperienza dell’utente e, di conseguenza, a scarse performance di vendita. Un buon sistema di integrazione, al contrario, permette degli automatismi che semplificano e velocizzano i processi di vendita online, rendendoli scalabili e riducendo il rischio di errori e ritardi.

L’integrazione tra sistemi di e-commerce e sistemi ERP è probabilmente più rilevante nel B2B che nel B2C, in quanto la quantità e complessità di informazioni connesse a prodotti e sistema di offerta e anche connesse a ordini e contratti è maggiore nel B2B. Nel B2B inoltre, la penetrazione dell’ordine nei processi di delivery è maggiore, ovvero è maggiore il livello di personalizzazione degli ordini, se non proprio la produzione su specifiche del cliente.

Le aziende con un buon software ERP ottengono spesso dipendenti più produttivi e un'attività più snella perché automatizzano alcune lunghe attività d'ufficio. I sistemi ERP si basano su un'unica struttura di dati che condivide un database comune. In questo modo, le informazioni utilizzate da un’azienda condividono una user experience comune a tutti i dipendenti e vengano interconnesse tra i vari reparti aziendali. I sistemi ERP portano ordine nel caos e consentono a tutti gli utenti di creare, archiviare e usare gli stessi dati derivanti da processi comuni. Dal momento che i dati e i processi aziendali sono integrati nei sistemi ERP, le aziende possono allineare i diversi dipartimenti e i flussi di lavoro, con un risparmio significativo in termini di profitti.

I software ERP devono adeguarsi continuamente ai cambiamenti tecnologici ed essere in grado di venire migrati in cloud,  di gestire l’aumento di volume di clienti e fornitori, di correggere gli errori e le carenze dei software di più vecchia generazione. In particolare, i modelli di distribuzione software-as-a-service (SaaS) per ERP hanno il vantaggio di venire aggiornati in cloud più volte l'anno, anziché subire costosi aggiornamenti una volta ogni 5-10 anni. Il cloud è in grado di ridurre i costi eliminando la necessità di acquistare software e hardware o di assumere personale IT. Un’interfaccia intuitiva per tutti gli utenti, facilmente accessibile da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, rende l’ERP in cloud un approccio più semplice e sicuro sia per le grandi aziende che per le PMI.

Il GDPR entrato in vigore il 25 maggio 2019, ad esempio, ha imposto alle aziende maggior sicurezza nella raccolta e conservazione dei dati sensibili. La conformità normativa degli ERP che prevede un sistema di accessi profilato, con credenziali di accesso e gestione del consenso permette di gestire quante più informazioni possibili nel pieno rispetto degli obblighi legislativi.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale

Lo scorso febbraio Singapore e l'UE hanno firmato un accordo sul commercio digitale, rendendolo il quinto del suo genere firmato dalla città-stato. L'accordo mira a favorire l'interoperabilità tra i sistemi digitali per incoraggiare flussi transfrontalieri di dati più fluidi e sviluppare un ambiente digitale aperto e affidabile per le imprese.

26 giu 2023
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Marketplace, Normative
Cina: norme e regole base per la vendita BtoC
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Marketplace, Normative
USA: normative fiscali e doganali per il BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato