Torna su

Help Desk
 

 

 

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

25 maggio 2023
di lettura

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

Attualmente, i principali trend globali del mercato dei giochi sono:

  • Aumento dell’interesse femminile. Sebbene gli uomini continuino a dominare il settore, la diffusione del gioco online sta portando ad un aumento della partecipazione femminile.
  • Diffusione del gioco online. Grazie alla possibilità di giocare senza la necessità di recarsi fisicamente in un'area di gioco, il settore sta diventando sempre più accessibile anche ai giocatori più giovani.
  • Maggiore capacità di spesa. La stabilità e l’aumento del reddito pro capite dei Paesi sviluppati permette un'accessibilità maggiore ai prodotti di fascia alta.

Da una prospettiva geografica, si osserva una distribuzione equilibrata del mercato dei videogiochi tra le aree delle Americhe, EMEA ed APAC. Nel corso degli ultimi anni, tuttavia, l'area APAC ha registrato una notevole crescita, grazie all'interesse degli operatori leader nei Paesi occidentali che hanno cominciato ad esplorare altri potenziali mercati come India, Nepal, Vietnam e Thailandia.

Uno sguardo ai principali mercati esteri

Il fenomeno del gaming coinvolge milioni di giocatori in tutto il mondo. I principali mercati nel settore sono i seguenti:

  • Cina. È il mercato più grande al mondo, con una spesa annuale in gaming di oltre 40 miliardi di dollari. La maggior parte della spesa cinese per i videogiochi proviene dal mobile gaming.
  • Stati Uniti. Rappresentano il secondo mercato, con una spesa annuale di circa 37 miliardi di dollari ed è dominato dalle console come Xbox e PlayStation.
  • Giappone. È un Paese di riferimento per il gaming, con una spesa annuale di circa 19 miliardi di dollari è dominato dai giochi per console e dai giochi mobile.
  • Corea del Sud. Con una spesa annuale di circa 6 miliardi di dollari, il mercato sudcoreano è interessato ai giochi per PC e dai giochi mobile.
  • Regno Unito. È il quinto mercato a livello mondiale, in grado di muovere circa 5 miliardi di dollari annui principalmente in giochi per console e giochi mobile.

Altri mercati importanti per il gaming includono il Canada, la Germania, la Francia, l'Italia e la Spagna.

Considerato l’interesse crescente da parte dei giocatori, la competizione tra gli operatori è intensa e ci si aspetta un progressivo consolidamento, considerato anche il fatto che i player globali stanno rafforzando sempre più la propria presenza nei paesi in via di sviluppo. Gli operatori sul mercato si dividono fra quelli focalizzati esclusivamente sul gioco online e coloro che occupano posizioni di leadership nel canale offline ma stanno espandendo la loro offerta in quello online. Nello scenario globale, il mercato europeo è il più sviluppato e maturo, con un più elevato grado di consolidamento.

Sviluppi e trend del settore gaming

Il settore gaming è in continua evoluzione e nuove tendenze emergono costantemente. Di seguito, alcuni dei trend più recenti e rilevanti a livello mondiale:

  • Cloud Gaming. Questa tecnologia consente di giocare senza dover scaricare o installare il gioco sulla propria console o PC, ma semplicemente accedendo al servizio in cloud. Questo trend sta guadagnando popolarità grazie alla facilità di accesso e alla possibilità di giocare su dispositivi di bassa potenza, come tablet e smartphone.
  • Esports. Sono diventati una forma di intrattenimento sempre più popolare e hanno acquisito un grande seguito di fan in tutto il mondo. Si tratta di competizioni organizzate tra giocatori professionisti, che si sfidano in giochi online per vincere premi in denaro e acquisire notorietà.
  • Gaming Mobile. Sta crescendo rapidamente grazie all'aumento della potenza dei dispositivi mobili e alla disponibilità di giochi sempre più sofisticati. Si stima che il mercato del gaming mobile raggiungerà un valore di oltre 100 miliardi di dollari entro la fine del 2023.
  • Realtà Virtuale e Aumentata. Queste tecnologie stanno diventando sempre più popolari nel mondo del gaming perché offrono un'esperienza di gioco più immersiva e coinvolgente. Si prevede che questa tecnologia continuerà a crescere nei prossimi anni, grazie all'aumento della disponibilità di dispositivi VR e AR.
  • Cross-Platform Gaming. Consente ai giocatori di giocare insieme su diverse piattaforme, come console, PC e dispositivi mobili.

Inoltre, bisogna anche considerare che nuove tecnologie e nuovi trend emergeranno a breve, come ad esempio giochi basati sull'intelligenza artificiale e sulla blockchain.

Il mercato del gaming in Italia

Il mercato del gaming in Italia è in continua crescita, sia relativamente al numero di giocatori che alla disponibilità di giochi sempre più sofisticati. Secondo i dati dell'Osservatorio Gaming di AIFI (Associazione Italiana dei Videogiochi e dell'Interactive Entertainment), il fatturato del mercato italiano dei videogiochi ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro nel 2020, con una crescita del 14,4% rispetto all'anno precedente.

I dati di rilievo possono essere così riassunti:

  • Il numero di giocatori in Italia conta oltre 30 milioni di persone che giocano ai videogiochi almeno una volta al mese.
  • Il mercato del gaming mobile rappresenta il 51% del fatturato totale del mercato italiano dei videogiochi, seguito dal mercato delle console (33%) e dei PC (16%).
  • I giochi per smartphone sono i più popolari, con una quota di mercato del 28%, seguiti dai giochi per console (24%) e dai giochi per PC (22%).
  • I giochi in formato digitale rappresentano il 64% del mercato italiano dei videogiochi, mentre i giochi in formato fisico (come DVD o Blu-ray) rappresentano il restante 36%.
  • I giochi di genere action sono i preferiti, seguiti dai giochi di sport, di avventura e di simulazione.
  • L'Italia è il quarto mercato europeo per il gaming, dopo Regno Unito, Germania e Francia.
  • Le principali aziende di videogiochi presenti in Italia includono Ubisoft, Electronic Arts, Activision Blizzard e Sony Interactive Entertainment.

Più nel dettaglio, osserviamo come il segmento del software valga nel Belpaese circa 1,8 miliardi mentre il segmento dell’hardware si aggira attorno ai 400 milioni. Per quanto riguarda il software si rileva come in maggiore crescita siano le richieste per giochi da app (dispositivo mobile) e digitale (console e pc), che congiuntamente registrano l’85% del valore di mercato complessivo. Relativamente invece all’hardware, osserviamo un’impennata nelle vendite di accessori (come volanti etc.) e console portatili, benché la maggiore fetta di mercato sia ancora dominata da console domestiche.

Prospettive future

I player di settore che vorranno mantenere un vantaggio competitivo dovranno tenere conto di:

  • Il segmento del gaming mobile è in forte crescita, grazie alla diffusione di dispositivi mobili come smartphone e tablet e alla sempre maggiore disponibilità di connessioni internet veloci.
  • L'innovazione tecnologica sta cambiando il modo in cui le persone giocano e sta aprendo nuove opportunità per le aziende di videogiochi.
  • L'export sta diventando sempre più popolare e sta attirando l'attenzione di sponsor e investitori, aprendo nuove opportunità di business per le aziende di videogiochi.
  • I giochi indie, cioè i giochi sviluppati da piccole aziende o da sviluppatori indipendenti, stanno attirando l’interesse di una fetta sempre più ampia di giocatori e stanno guadagnando molta visibilità grazie alle piattaforme di distribuzione digitale.
  • Il numero di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi sta aumentando in tutto il mondo, la qual cosa consente di sviluppare prodotti con una targetizzazione più articolata.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato