Torna su

Help Desk
 

 

 

I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain

11 ottobre 2022
di lettura

La tecnologia blockchain può essere impiegata nel comparto del lusso per aumentare su scala internazionale la base di clienti, dimostrandosi efficace specialmente nei confronti dei consumatori più giovani che hanno guadagni medio-alti ma non sono ancora ricchi (in gergo: HENRY, High-Earners-Not-Rich-Yet).

In tal senso, il settore luxury può sfruttare in modo vantaggioso i cosiddetti token non fungibili (NFT, non-fungible token). Un NFT è una risorsa crittografica creata utilizzando la tecnologia blockchain, che consente di registrare informazioni in modo non modificabile.

Cosa significa “non fungibile”?

Si definisce fungibile qualcosa che può essere scambiato con un’altra cosa riconosciuta di pari valore. Ad esempio la moneta legale (il denaro che tutti usiamo per acquistare beni e servizi) è fungibile perché possiamo usarlo per comperare oggetti che valgono la quantità di denaro che stiamo spendendo. Un consumatore che avesse a disposizione 50 euro, li può scambiare ad esempio con una lampada oppure una camicia, ottenendo un prodotto di fatto ripetibile. Oppure, i 50 euro possono essere cambiati con un uguale valore in dollari o in yuan etc. Questo ci consente di sottolineare che le criptovalute, ossia le valute digitali basate su tecnologia blockchain come Bitcoin, sono fungibili dato che possono essere cambiate tra di loro e con valuta che ha corso legale (moneta fiat).

Al contrario, qualcosa di non fungibile non può essere scambiato con qualcos’altro che ha valore uguale poiché si tratta di un bene unico e irripetibile. Ad esempio, un biglietto del cinema, utilizzabile solo una volta per un film specifico in una certa data, non può essere semplicemente scambiato con un altro biglietto per un altro film, poiché il valore dell'esperienza individuale che deriva dalla visione del primo film è irripetibile e non potrà essere mai uguale all’esperienza di visione di un altro film, guardato in un altro momento.

Gli NFT sono non fungibili perché hanno codici crittografici univoci di identificazione e metadati che distinguono un NFT dall'altro. Ciò significa che ogni NFT è un oggetto digitale unico nel suo genere che non può essere replicato. Questo aspetto degli NFT ha attirato l’attenzione di molti settori di business al punto che oggi l’ecosistema di token non fungibili è ampio, vario e in costante crescita. Decine di aziende, infatti, hanno trovato usi proficui per gli NFT, come ad esempio applicarli a opere d’arte o capi di moda, a oggetti fisici da collezione, a complementi d’arredo, fino ad arrivare ai mondi virtuali, ossia case, terreni etc., acquistabili in forma totalmente digitale (all’inizio del 2021, Decentraland festeggiava la vendita di terreni virtuali per complessivi 1 milione di dollari).

Gli NFT nel mercato del lusso

Un articolo di Vogue dell’anno scorso sollevava dubbi sul fatto che gli NFT, a cui si interessano prevalentemente giovani uomini, possano diventare un reale asset per il mercato del lusso. La riflessione considerava che i clienti tradizionali del lusso, ossia le persone con disponibilità economica alta (in gergo: HNWI, High-Net-Worth-Individual) potrebbero non comprendere il valore di queste risorse digitali, visto che l’acquisto di prodotti di lusso è ancora fortemente associato all’acquisizione di beni fisici. Inoltre, poiché le transizioni per gli NFT avvengono generalmente in criptovaluta, anche coloro che apprezzano gli NFT potrebbero non avere interesse a munirsi di un portafoglio di criptovalute per effettuare acquisti, ritenendo l’intero processo difficile o poco comprensibile.

Nondimeno, proprio la non fungibilità delle risorse NFT rappresenta l’elemento che può conquistare i cosiddetti HENRY, oltre che i giovani HNWI, che sono molto più avvezzi a muoversi in contesto digitale rispetto alle generazioni più mature. In effetti, l’aspetto rilevante che le giovani generazioni stanno apprezzando sempre più consiste nel fatto che i prodotti luxury reali hanno lo svantaggio di essere copiati o clonati ed espongono pertanto a truffe, mentre gli NFT non possono essere duplicati in alcun modo, garantendo così l’unicità del prodotto. Questo è possibile perché, tramite tecnologia blockchain, si applica a ogni articolo un certificato digitale che rende il commercio di NFT trasparente, impedendo al contempo la violazione dei copyright. Ciò rappresenta un indubbio vantaggio sia per i brand che per i clienti.

In aggiunta, va notato che il valore di un NFT si determina in base alla domanda di mercato, la qual cosa spesso spinge il prezzo più in alto rispetto a un prodotto simile ma fisico. È già in atto infatti un sensibile apprezzamento dei beni NFT sia sul breve che sul lungo termine ed è pertanto plausibile ritenere che, proprio come avviene per i beni di lusso fisici, in un prossimo futuro gli NFT luxury acquistati oggi da una certa persona saranno regalati ai figli o nipoti. È quindi strategico riflettere adesso sul valore di “cimelio di famiglia” che un NFT può acquisire nel tempo, soprattutto se si tratta di un NFT di lusso.

Utilizzare gli NFT per attrarre i giovani HENRY

I consumatori a reddito alto di oggi desiderano conoscere la storia che sta dietro i prodotti che acquistano, cercando in essi l’occasione di sentirsi rappresentati e di connettersi ad altre persone che ugualmente si sentono rappresentate dagli stessi prodotti. In sostanza, affidano ai prodotti di lusso il compito di trasmettere o riflettere i propri valori personali. In tal senso, i brand del lusso possono utilizzare gli NFT anzitutto per mettere a punto nuovi storytelling e interagire con la propria clientela, offrendo esperienze digitali al fine di aumentare la brand awareness, rafforzare il contatto con il cliente e stimolare l'interesse per la propria storia e i propri prodotti.

Creare un NFT, quindi, si configura come modo innovativo per generare ed allargare a livello internazionale una base di nuovi entusiasti, nonché per fidelizzarli ai propri prodotti. Infatti, un approccio agli NFT ben strutturato comunica soprattutto alle generazioni più giovani che il brand comprende il loro approccio al mondo ed è disposto ad adattare il proprio prodotto ai diversi mezzi attualmente disponibili per fornirlo nel modo che meglio si adatta a loro. Un’operazione del genere richiede ovviamente una certa capacità di veduta e una costanza nel tempo al fine di “agganciare” e mantenere vivo l’interesse degli HENRY, ossia i clienti di domani. In quest’ottica, alcuni punti rilevanti per le aziende sono:

  • L’opportunità per i brand del lusso è molto appetibile perché attualmente pochissime aziende ad esempio del comparto moda hanno rilasciato NFT, pertanto c’è ancora ampio spazio per sperimentare e ottenere visibilità mediatica e sociale. Lo stesso vale per i settori dei prodotti di bellezza, viaggi e yacht. Il mercato immobiliare e quello dell’arte invece sono già a uno stadio più avanzato. Ad esempio, l’artista contemporanea Krista Kim a marzo 2021 ha venduto una casa digitale in NFT per un valore di 500.000 dollari al momento dell’acquisto, mentre un’opera d’arte NFT dell’artista Beeple è stata battuta sempre l’anno scorso per più di 69 milioni di dollari in un’asta online da Christie’s.
  • Come dimostra la recente apertura a Milano di un negozio fisico nel quale si vendono prodotti NFT per il metaverso, i rivenditori del lusso possono considerare da subito di offrire nei propri negozi l’opzione di acquisto di NFT, oltre ai prodotti tradizionali. In questo modo si può seguire e accompagnare il cliente nella scelta di un bene digitale, senza perdere il valore aggiunto del contatto diretto.
  • È necessario che gli esperti di marketing pensino in anticipo a come sarà effettivamente utilizzato il prodotto NFT dopo l’acquisto. Ad esempio, nel settore della moda o dei gioielli potrebbe essere l'avatar digitale dell’acquirente a indossare l’NFT in un gioco online o nel metaverso, o potrebbe anche essere l’acquirente stesso a indossarlo su di sé utilizzando un filtro di realtà aumentata (inquadrando ad esempio la propria mano con la videocamera dello smartphone, il filtro restituirà a schermo l’immagine della mano con indosso l’anello NFT acquistato). In altre parole, come per un bene materiale, anche la creazione di un NFT richiede un approccio strategico che consideri il valore aggiunto, il posizionamento di mercato, i competitor etc.
  • Essendo una tecnologia basata sulla blockchain, è consigliabile stringere collaborazioni con esperti di questo settore al fine di rendere acquisto e fruizione del prodotto più semplice possibile per il consumatore, soprattutto se si punta ai giovani HENRY, che tendono ad allontanarsi subito da esperienze digitali non fluide.
  • Benché il modo più immediato di iniziare a penetrare il mercato NFT sia creare copie digitali di prodotti reali (come borse, automobili etc.), con gli NFT i brand del lusso hanno la possibilità di creare prodotti che sarebbero impossibili nel mondo reale e che tuttavia siano in grado di stimolare ed eccitare l’immaginazione e il desiderio d’acquisto degli HENRY. Esempio sono i gioielli NFT in vendita sul marketplace The Dematerialized o i capi moda acquistabili su The Fabricant. In questo caso è però importante fare attenzione a non allontanarsi troppo dall’immagine e reputazione che il brand ha, per non rischiare di indebolire l’efficacia della presenza dell’azienda sul mercato.
  • Per finire, poiché gli NFT rappresentano un settore nuovo che però ha già attirato l’attenzione di diverse aziende e professionisti, e vista la spinta recente che le realtà digitali come il metaverso stanno avendo, è probabile che il futuro abbia in serbo un trend di crescita decisamente interessante, che merita la pena non solo di essere monitorato, ma anche di essere sperimentato ora, proprio al fine di fidelizzare adesso i clienti del lusso di domani.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export
Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export

Sintetica rassegna dei principali ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di trasformazione digitale.

6 dic 2023
Laura Giacometti
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Blockchain
Distribuzione internazionale e blockchain
Distribuzione internazionale e blockchain
3 nov 2023
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Blockchain
I vantaggi della blockchain per il B2B e B2C
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati