Torna su

Help Desk
 

 

 

I principali strumenti di Business Analytics

4 settembre 2023
di lettura

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

Alcuni di questi strumenti sono, ad esempio:

  • SLM (Service Life-Cycle Management) che aiuta a gestire l'intero ciclo di vita dei servizi o prodotti offerti da un'organizzazione, dal loro sviluppo all’uscita dal mercato
  • SCM (Supply Chain Management) che aiuta a gestire l'intera catena di approvvigionamento, dalla pianificazione alla consegna del prodotto finale)
  • ERP (Enterprise Resource Planning) che permette di gestire le attività aziendali integrando e automatizzando i processi 
  • CRM (Customer Relationship Management) che aiuta a gestire le relazioni con i clienti dal momento della prima interazione fino alla loro fidelizzazione.

La quantità di dati a disposizione delle aziende è sempre più rilevante ed è quindi necessario adottare validi strumenti di business analytics al fine di tenere sotto controllo l’enorme flusso di informazioni. Questi strumenti facilitano livelli più sofisticati e precisi di analisi dei dati, consentendo l’attuazione di processi decisionali più informati e intelligenti.

Il mercato offre molti strumenti di business analytics utilizzati dai grandi player internazionali, ma anche da molte startup emergenti. Ne segnaliamo alcuni che possono aiutare l’azienda ad essere più efficiente e a ottimizzare e automatizzare i processi.

Apache Spark

Software che aiuta a gestire la selezione, l'aggregazione, la trasformazione e la filtrazione di grandi quantità di dati (big data) in modo più efficiente e in tempi più brevi rispetto ad altri software simili. Supporta diversi tipi di dati, come testo, immagini e dati tabulari e consente di creare modelli di intelligenza artificiale basati su machine learning in grado di gestire classificazione, regressione (ossia individuazione delle possibili cause a partire da effetti osservati), clustering e recommendation.

Domo Business Cloud

Piattaforma cloud-based di business intelligence in cui le aziende possono connettere diverse fonti di dati, come database, applicazioni di terze parti e strumenti di social media, per ottenere una vista completa delle informazioni aziendali. La piattaforma utilizza anche strumenti di data preparation e data governance per aiutare gli utenti a pulire e preparare i dati per l'analisi. Dashboard interattive e report consentono di analizzare i dati in modo intuitivo e di condividere le informazioni con i colleghi. Offre inoltre strumenti di collaborazione e di notifica in tempo reale, molto utili per monitorare trend o anomalie.

Dundas BI
Piattaforma di business intelligence molto simile a Domo per le funzionalità offerte. I report consentono agli utenti di comprendere meglio i trend e le performance aziendali allo scopo di identificare in modo analitico le opportunità di miglioramento della produttività e della competitività.

KNIME
Piattaforma di data analytics che offre un'ampia gamma di strumenti di analisi, data mining e visualizzazione dei dati. Include diversi modelli di machine learning preconfigurati, come clustering, classificazione, regressione e analisi delle serie temporali. Consente di scoprire relazioni nascoste nei dati, molto utile in ottica di sviluppo di strategie di internazionalizzazione. È un software open source che può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche.

Power BI
È uno dei migliori strumenti di business analytics prodotti da Microsoft. La sua particolarità è che gli utenti possono creare in modo indipendente dashboard, report e visualizzazioni dinamiche utilizzando gli elementi di business intelligence self-service integrati nella piattaforma.

RapidMiner
Piattaforma di data science open source gratuita con interfaccia intuitiva che consente agli utenti di esplorare e analizzare i dati in modo interattivo. Grazie all'approccio drag-and-drop (trascina e rilascia) la creazione di modelli di analisi dei dati e machine learning è semplice. È modulare e personalizzabile per soddisfare le esigenze specifiche di ogni azienda. Inoltre, ha una comunità attiva di utenti e sviluppatori che offre supporto e risorse per aiutare a utilizzare al meglio questo strumento.

Sisense
Tra i software di analisi aziendale più diffusi, include funzionalità di analisi testuale che consentono agli utenti di trasformare un testo non strutturato in dati approfonditi. Sfrutta il linguaggio open source per le statistiche computazionali e include l'esclusiva funzionalità di business intelligence accelerata Sisense Crowd, che garantisce un accesso sicuro ai dati anche per utenti esterni ed è integrabile con altre piattaforme e strumenti, come Salesforce, Slack e Zendesk, per consentire un'analisi ancora più accurata.

Splunk
È uno degli strumenti di business analytics più utilizzati nelle aziende di piccole e medie dimensioni. Può monitorare costantemente il sistema per individuare eventuali anomalie o problemi, fornendo notifiche e alert in tempo reale. Inoltre, consente di tenere sotto controllo e analizzare i dati di sicurezza, come i log di accesso e di autenticazione, per individuare eventuali attività sospette o anomalie all'interno del sistema. È integrabile con altri strumenti di sicurezza per fornire una protezione più completa.

TIBCO Spotfire
Piattaforma che combina la visualizzazione avanzata dei dati con la potenza dell'analisi. Consente di esplorare facilmente i dati individuando eventuali relazioni o tendenze e di identificare e risolvere rapidamente problemi e anomalie all'interno del sistema.

 

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly