Torna su

Help Desk
 

 

 

Il mercato dell’Agricoltura 4.0 vale 540 milioni di euro, +20%

16 marzo 2021
di lettura

L’emergenza Covid19 ha messo fortemente sotto stress il settore agroalimentare italiano, diminuendo la disponibilità di manodopera, aumentando la pressione sulla logistica distributiva, riducendo le vendite nel canale Ho.Re.Ca e la fiducia dei consumatori. 

Queste difficoltà, soprattutto durante il primo lockdown, hanno rallentato anche il mercato dell’Agricoltura 4.0, che però è ripartito di slancio nella seconda parte dell’anno, raggiungendo un valore di 540 milioni di euro nel 2020 (circa il 4% del mercato globale) e registrando una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, in linea con l’andamento pre-pandemia. La spesa è trainata dalle soluzioni di Agricoltura di Precisione – gli strumenti a supporto delle attività in campo – come i sistemi di monitoraggio e controllo di mezzi e attrezzature (36% del mercato), ed i macchinari connessi (30%).

Secondo i dati dello studio “Smart Agrifood: condivisione e informazione, gli ingredienti per l’innovazione” dell'Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano* e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, sono 538 le soluzioni di Agricoltura 4.0 disponibili per il settore agricolo in Italia (oltre 100 in più rispetto al 2019), che usano prevalentemente sistemi di Data Analytics, piattaforme o software di elaborazione e Internet of Things, e trovano applicazione nelle fasi di coltivazione, semina e raccolta dei prodotti in diversi comparti, fra i quali emergono l’ortofrutticolo, il vitivinicolo e il cerealicolo.

Ben il 60% delle aziende agricole utilizza almeno una soluzione digitale, e il 38% ne impiega due o più, ma solo il 3-4% della superficie agricola è coltivata con strumenti 4.0, segno che il mercato deve ancora esprimere larga parte del suo potenziale.

Il digitale è sempre più presente anche nell’ambito della tracciabilità alimentare, con 157 soluzioni. Avanzano le tecnologie per la raccolta, la valorizzazione e la condivisione dei dati lungo la filiera, come le soluzioni Mobile (+65% rispetto al 2019), l’analisi avanzata dei dati (+57%) e le piattaforme di elaborazione (+60%). Continua la crescita della Blockchain, presente nel 18% delle soluzioni di tracciabilità (+59%), anche se con un ritmo più lento rispetto al 2019. L’agroalimentare è il terzo settore per numero di progetti pilota e operativi di Blockchain a livello internazionale, avviati dalle imprese per ragioni commerciali, migliorare l’efficienza della supply chain e per una maggiore sostenibilità ambientale o sociale.

L’Agricoltura 4.0

Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 è trainato dai produttori di macchine agricole e ausiliari, responsabili del 73% del fatturato, seguiti dai fornitori di soluzioni IT e tecnologie avanzate (in particolare Internet of Things) con una quota del 17%. Le soluzioni che attirano più investimenti sono quelle per il monitoraggio e il controllo di mezzi e attrezzature agricole (36% del mercato) e i macchinari connessi (30%). Nei software gestionali si concentra il 13% della spesa, i sistemi per il monitoraggio da remoto di coltivazioni e terreni coprono l’8%, il 5% è rappresentato da sistemi di supporto alle decisioni, il 4% da soluzioni per la mappatura di coltivazioni e terreni, il 2% da robot per le attività in campo.

Delle 538 le soluzioni 4.0 dedicate alle coltivazioni in campo aperto, il 79% è pensato per aiutare le aziende agricole nella fase di coltivazione, il 45% durante la semina, il 35% nella raccolta e il 16% nella fase di pianificazione. Le più numerose sono le soluzioni utilizzabili in diversi settori (61%), mentre fra gli strumenti applicabili a specifici comparti prevalgono quelli per l’ortofrutticolo (17%), il vitivinicolo (17%) e il cerealicolo (16%).

Le tecnologie su cui si concentrano le soluzioni sono prevalentemente Data & Analytics (73%), piattaforme e software di elaborazione (68%) e Internet of Things (54%, +4%), seguite dai device di ultima generazione (46%), mobilità e geolocalizzazione (38%), veicoli e attrezzature connesse (25%), Cloud (19%, +10%) e Artificial Intelligence & Machine Learning (12%). La maggior parte di questi strumenti è impiegata nella mappatura e monitoraggio da remoto dei terreni (41%), nell’analisi dei fattori ambientali e dei terreni (33%), nel monitoraggio di macchine e attrezzature (23%) e nel water management (19%).

L’Alimentare 4.0

Oltre alle aziende agricole, anche le imprese della trasformazione alimentare sono aperte all’innovazione e alla sperimentazione di soluzioni 4.0, anche se ancora spesso legate a tecnologie di base. L’87% delle 135 imprese analizzate dall’Osservatorio applica o sperimenta almeno una tecnologia digitale, principalmente nei processi distributivi e produttivi, fra le quali spiccano i software di gestione dei fornitori e del magazzino (75%) e i dispositivi portatili (57%). Non mancano, però, realtà che si concentrano su tecnologie più innovative: soprattutto Data Analytics (il 19% le applica, il 9% le sperimenta), Cloud (18% e 10%), IoT (16% e 10%), Advanced Automation (13% e 3%) e Blockchain (2% e 6%). Le aziende utilizzano le soluzioni digitali principalmente per rendere più efficienti i processi produttivi (52%), ridurre la distanza col consumatore (47%) e migliorare la gestione logistica e la tracciabilità (45%). L’85% del campione intende investire in strumenti 4.0 entro i prossimi tre anni, soprattutto in soluzioni Mobile (54%), software gestionali per fornitori e magazzino (43%), Data Analytics (33%) e Blockchain (18%).

Il digitale per la tracciabilità alimentare

La tracciabilità alimentare è uno degli ambiti in cui le aziende stanno maggiormente utilizzando il digitale (89% del campione), che genera i maggiori benefici per il settore e in cima alle preferenze di investimento. Sono 157 le soluzioni digitali per la tracciabilità alimentare offerte da 125 aziende, equamente divise fra strumenti tradizionali (come i gestionali o i software verticali fortemente specifici per la rintracciabilità dei lotti) e innovativi. Emerge l’importanza delle piattaforme (30% delle soluzioni) per la condivisione dei dati di filiera, in crescita di oltre il 60% rispetto all’anno precedente. Tra le tecnologie innovative, guida la tecnologia Mobile (presente nel 25% delle soluzioni), che è anche quella più in crescita (+65%), seguita da Blockchain (+59%), Data Analytics (+57%) e IoT (+47%).

La Blockchain nell’agroalimentare

L’agroalimentare si conferma il terzo settore per numero di progetti di Blockchain a livello internazionale, pari al 7% delle 1.242 iniziative mappate, anche se solo il 31% sono progetti pilota e appena l’8% sono iniziative realmente operative, contro il 61% di annunci. Le imprese sperimentano la Blockchain per ragioni commerciali e di marketing (nel 61% dei casi), per migliorare l’efficienza della supply chain (45%) e per una maggiore sostenibilità ambientale e sociale (24%). I produttori di materia prima sono coinvolti nell’81% dei progetti, ma ne sono promotori solo nel 3% dei casi, mentre il 23% è avviato da imprese della distribuzione e il 20% da aziende della trasformazione.

Fonte: Osservatori.net Digital Innovation Politecnico di Milano

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Blockchain
I vantaggi della blockchain per il B2B e B2C
Blockchain, Marketplace
Che cos’è e come funziona un marketplace digitale decentralizzato
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati