Help Desk

Torna su

 

 

 

Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico

10 settembre 2021
di lettura

Il Consorzio Netcomm ha presentato in audizione alla IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazione della Camera dei Deputati la propria posizione con una Proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Relativamente alla ripresa e al sostegno al settore turistico, Netcomm ha proposto:

Principali obiettivi, benefici ed elementi chiave

Sostenere la ripresa del settore turistico e lo sviluppo del turismo digitale attraverso progetti che mettano a disposizione del turista un’offerta completa, integrata e digitale di tutte le risorse di un determinato territorio, valorizzando in particolare le località turistiche meno note e permettendo di mantenere la relazione con il territorio anche al termine del viaggio. 

I punti di forza di tali progetti sono:

  • la valorizzazione delle località meno note in un’ottica di redistribuzione dei flussi turistici decongestionando i luoghi di maggiore interesse, ovviando così a fenomeni di overtourism, a vantaggio di presidi meno conosciuti;
  • la valorizzazione dell’indotto generato dal turismo attraverso il mantenimento della relazione tra il turista e l’esercente locale grazie all’e-commerce (il turista conosce i prodotti eno-gastronomici o prodotti di artigianato locale durante la vacanza e può continuare ad acquistare anche al rientro), sviluppando un’offerta commerciale efficace attraverso il web che permette di sopperire alle carenze stagionali e ai periodi di crisi (come quello in corso).
  • l’elemento chiave di tali progetti sono le tecnologie digitali che mettono al centro la persona (il turista digitale) facilitando l’incontro tra la domanda e l’offerta, la gestione digitale di tutte le fasi del travel journey e il mantenimento della relazione con la filiera al termine della vacanza.

Principali attività e aree d’investimento del progetto

In relazione al primo progetto “Sviluppo di un’offerta turistica che valorizzi le micro-destinazioni” occorre promuovere le località con presenza turistica secondaria in termini di patrimonio storico, artistico e naturalistico, valorizzando le produzioni locali eno-gastronomiche e i prodotti artigianali e collegando tali aree con centri cittadini maggiori tramite il rafforzamento del sistema dei trasporti e l’adozione di soluzioni di mobilità smart e eco-sostenibile (es. bike, car sharing, etc.).

In relazione al secondo progetto, “Sviluppo duraturo e sistematico della catena di valore che unisca il turismo, gli esercizi commerciali locali e l’e-commerce”, occorre sostenere lo sviluppo di progetti di digitalizzazione dei negozi fisici con una forte connessione al territorio di appartenenza che diano la possibilità al turista di mantenere la relazione anche al suo rientro, continuando ad acquistare i prodotti locali e/o facendoli conoscere anche ai terzi, con il conseguente potenziamento del commercio locale in maniera permanente.

Lo sviluppo di tali iniziative necessita di investimenti che diano la possibilità a tutti gli attori della filiera di essere interconnessi e di dialogare attraverso le piattaforme digitali. Occorre infatti intervenire attraverso la digitalizzazione di tutta la filiera al fine di interconnettere:

  • i servizi ricettivi, quali strutture alberghiere, extra-alberghiere (campeggi e sharing accomodation), strutture turistiche e di divertimento (parchi acquatici, impianti sciistici;
  • i servizi di trasporti, intesi come servizi di trasporto terrestri, fluviali e marittimi, aerei e le soluzioni di smart-mobility (bike, car sharing, etc.);
  • i presidi culturali (musei, parchi archeologici, aree archeologiche e gli altri luoghi della cultura);
  • i presidi naturali (parchi naturalistici);
  • gli esercenti locali, quali negozi di vicinato e imprese che operano nel retail.

Tra le voci di investimento e di spesa tipiche dei progetti di digital tourism & travel rientrano:

  • i costi di accesso o di gestione dei marketplace e delle piattaforme;
  • i costi per i servizi di sviluppo di contenuti in diverse lingue (e relativi aspetti di compliance legati alla normativa locale);
  • i costi per servizi di consulenza di “Destination Management” che offrano servizi di supporto e assistenza per lo sviluppo dei processi di digitalizzazione e di valorizzazione delle filiere.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide
L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide

L'Intelligenza Artificiale (AI) emerge come protagonista nella trasformazione dei settori economici, in particolare nell'export digitale.

29 nov 2023
Rita Bonucchi
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly