Torna su

Help Desk
 

 

 

Industria 4.0 e e-commerce

24 gennaio 2019
di lettura

Oggi si parla di Industria 4.0, la quarta rivoluzione industriale. I sistemi produttivi, commerciali e logistici, integrati con l’enorme quantità di dati digitali disponibili, danno vita a una nuova modalità produttiva più efficiente, basata su automazione e interconnessione.

Il settore industriale sta vivendo un grande processo di trasformazione, dovuto all’innovazione tecnologica, che sta rivoluzionando il modo di fare produzione sia delle grandi aziende che delle piccole e medie imprese.  

L’accesso di quote sempre maggiori di popolazione mondiale alla rete, la capacità delle nuove tecnologie di elaborare e valorizzare masse crescenti di dati, un numero sempre più elevato di strumenti digitali connessi a Internet, i progressi nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della robotica, dell’Internet delle cose stanno trasformando rapidamente l’economia tradizionale in un’economia basata sulla crescente integrazione tra produzione e digitalizzazione. Si tratta di un nuovo modello produttivo in grado di generare grandi opportunità di crescita.

L’utilizzo dei dati digitali, per creare valore attraverso l’analisi e l’integrazione tra uomo e macchina, diventerà protagonista di questa nuova Rivoluzione industriale.

Aziende italiane e e-commerce

La diffusione a macchia di leopardo della rete Internet in Italia, vede il nostro Paese in ritardo nella scalata all’economia digitale, in particolare dal punto di vista dell’offerta. Le imprese con una presenza online stanno aumentando, ma restano ancora relativamente poche. La percentuale di aziende che vendono il prodotto direttamente a una clientela BtoC, è ancora piuttosto limitata, penalizzata da una scarsa fiducia nelle transazioni online e dalla mancanza di uno specifico know-how.

Il commercio online è una sfida ancora tutta da giocare in Italia, soprattutto in un’ottica export in quanto favorirebbe l’accesso delle piccole imprese ai mercati internazionali, riducendo i costi con effetti benefici sulla competitività e sulla propensione a esportare. La diffusione di tecnologie digitali sempre più sofisticate stimola la crescita e lo sviluppo economico e riduce le barriere tra i paesi permettendo di accedere a una base più ampia di clienti altrimenti non raggiungibili.

Come cambia la produzione con l’e-commerce

Le aziende dovranno acquisire col tempo una maggiore flessibilità, in grado di adattarsi alle richieste dei vari soggetti coinvolti, passando da sistemi di produzione standardizzati a sistemi basati sulle ultime tecnologie, come la stampa 3D, in grado di ottimizzare la produzione e ridurre i costi di lavorazione.

La digitalizzazione agevola la comunicazione, la logistica, ma anche la produzione, aumentando il grado di personalizzazione dei prodotti e la partecipazione alle reti internazionali per l’approvvigionamento di beni e servizi.

Le aziende devono imparare a gestire il BtoC, cambiando il loro modo di pensare e l’organizzazione interna. Il rapporto tra azienda e consumatore farà sempre di più a meno degli intermediari. La gestione degli ordini attraverso Internet, l’eliminazione degli ordini cartacei, la digitalizzazione della logistica porteranno a un miglioramento delle performance, a una riduzione delle giacenze e degli sprechi di materia prima, fino a una riduzione dei costi.

Si passerà quindi, con un processo graduale, da una produzione di massa a una produzione “on-demand” con un elevato livello di personalizzazione, grazie a sistemi digitali in grado di processare le singole richieste e di adattare i sistemi produttivi, riducendo in maniera significativa i costi di logistica e magazzino. In sostanza, si va nella direzione di produrre solo i beni effettivamente richiesti.

La concorrenza fra le aziende si giocherà sulla velocità di risposta all’evasione degli ordini, su un customer care in grado di gestire al meglio e con precisione una grande quantità di singoli ordini. Si passerà quindi da pochi grandi ordini, a molti piccoli ordini.

Sul fronte dell’economia circolare e sostenibile, la tecnologia digitale sta cambiando le cose.

  • Apple ad esempio, ha dimostrato che è possibile usare materiali ecocompatibili ed energia rinnovabile: il robot Liam smantella 1,2 milioni di iPhone l'anno, e presto i suoi prodotti verranno realizzati con materiale riciclato e prodotti riutilizzati.
  • Google ha investito in centri dati più ecologici
  • Microsoft è ampiamente considerata una delle aziende leader del business sostenibile, in quanto fa uso di energia rinnovabile al 100% (Fonte, J. Wijnand “La fine dello shopping online, ed. Hoepli, 2018).

Anche il rapporto tra imprese cambia, portando a collaborazioni e sinergie. Affinché il sistema sia efficiente servono competenze molto diverse tra loro. La produzione dovrà integrarsi con la meccanizzazione e la digitalizzazione, in un percorso virtuoso volto a migliorare l’efficienza e a ridurre gli sprechi. L’intervento umano, in tal senso, sarà sempre più “specializzato”, e diventerà fondamentale la formazione di tutti gli operatori per creare le competenze che adesso mancano.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Perugia, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Terni, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri DigIT Test. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online.

Il servizio è gratuito e riservato alle aziende emiliano-romagnolelombarde, umbre e delle province di Caserta, Catanzaro, Cosenza, Genova, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Udine, Salerno. Inizia il tuo percorso

Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo

Il mercato del gaming a livello mondiale è in costante crescita, con un numero sempre crescente di giocatori di tutte le età e di entrambi i sessi. Rappresenta uno dei mercati più interessanti per il digitale in prospettiva export.

25 mag 2023
Alberto Cossu
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato