Torna su

Help Desk
 

 

 

Knowledge economy, la terza fase nell’evoluzione americana

5 febbraio 2019
di lettura

Gli Stati Uniti guidano il mondo occidentale verso un nuovo tipo di assetto economico denominato knowledge economy. Sostituisce completamente la precedente economia industriale che a sua volta aveva rimpiazzato l’economia agricola.

A governare questo nuovo tipo di assetto economico non sono più i latifondisti che possedevano la terra oppure gli industriali che controllavano i brevetti. Il nuovo protagonista sei tu. Il singolo individuo e la conoscenza che personalmente puoi mettere in gioco.

In un’epoca di sistemi complessi e di vertiginosa evoluzione tecnologica, servono persone capaci di aggiornarsi e di mantenersi sempre sulla cresta dell’onda. Occorrono individui capaci di mettere a frutto la propria creatività partendo da una competenza molto solida.

Non stiamo parlando necessariamente di formazione scolastica oppure universitaria. Anzi quel che oggi si predilige è la formazione specialistica conquistata sul campo e attraverso programmi di addestramento mirati.

Formazione continua e certificazioni

Ne abbiamo già parlato nei nostri articoli dedicati alle certificazioni Linux +Network + e Security +.  E abbiamo dato l’esempio conseguendo noi stessi le certificazioni Linux + e LPIC-1: System Administrator (Linux Professional Institute Certification-1).

Il fatto è che le aziende oggi non si accontentano di una semplice laurea, ma pretendono attestati di competenza che sono il frutto di studi aggiuntivi. Spesso questi studi sono finanziati individualmente. Solo in pochi casi le aziende partecipano alla spesa.

Il concetto di fondo è che si cercano persone abbastanza motivate da dedicare parte del proprio tempo all’aggiornamento continuo. Di fatto, qualsiasi professionista di una certa levatura negli USA dispone almeno di una decina di certficazioni che ha conquistato nell’arco di diversi anni. Le troviamo in tutti i campi che comportano una competenza tecnica: dalla cybersecurity al real estate (immobiliare).

In Italia questo tipo di approccio è ancora poco comune, ma chiunque lo adotti da subito si troverà in notevole vantaggio rispetto ai “concorrenti”.

Viviamo in un mondo complesso e vasto. La tecnologia ha facilitato e velocizzato le comunicazioni. Serve la competenza giusta per governare una macchina economica di questa complessità. E tale competenza deve trovarsi nel singolo.

Fonte

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale

Lo scorso febbraio Singapore e l'UE hanno firmato un accordo sul commercio digitale, rendendolo il quinto del suo genere firmato dalla città-stato. L'accordo mira a favorire l'interoperabilità tra i sistemi digitali per incoraggiare flussi transfrontalieri di dati più fluidi e sviluppare un ambiente digitale aperto e affidabile per le imprese.

26 giu 2023
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Rinascimento esponenziale - Digit Export
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Formazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Software ERP
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Tendenze nel mondo
Brands in streaming: il new retail
Brands in streaming: il new retail
6 giu 2019
Alice Di Diego
Tendenze nel mondo
Sharing economy: modelli di business e casi di successo
Tendenze nel mondo
Knowledge economy
Tendenze nel mondo
Gdo alimentare
Tendenze nel mondo
Industria 4.0 e e-commerce
Industria 4.0 e e-commerce
24 gen 2019
Francesca Bazzi
Tendenze nel mondo
Digitale e fiere di settore
Blockchain, Tendenze nel mondo
Soluzioni per tracciare vini certificati
Tendenze nel mondo
Digitalizzazione imprese di Milano
Tendenze nel mondo
Trend consumi mondiali beni di lusso
Trend consumi mondiali beni di lusso
3 gen 2019
Enrico Forzato