A governare questo nuovo tipo di assetto economico non sono più i latifondisti che possedevano la terra oppure gli industriali che controllavano i brevetti. Il nuovo protagonista sei tu. Il singolo individuo e la conoscenza che personalmente puoi mettere in gioco.
In un’epoca di sistemi complessi e di vertiginosa evoluzione tecnologica, servono persone capaci di aggiornarsi e di mantenersi sempre sulla cresta dell’onda. Occorrono individui capaci di mettere a frutto la propria creatività partendo da una competenza molto solida.
Non stiamo parlando necessariamente di formazione scolastica oppure universitaria. Anzi quel che oggi si predilige è la formazione specialistica conquistata sul campo e attraverso programmi di addestramento mirati.
Formazione continua e certificazioni
Ne abbiamo già parlato nei nostri articoli dedicati alle certificazioni Linux +, Network + e Security +. E abbiamo dato l’esempio conseguendo noi stessi le certificazioni Linux + e LPIC-1: System Administrator (Linux Professional Institute Certification-1).
Il fatto è che le aziende oggi non si accontentano di una semplice laurea, ma pretendono attestati di competenza che sono il frutto di studi aggiuntivi. Spesso questi studi sono finanziati individualmente. Solo in pochi casi le aziende partecipano alla spesa.
Il concetto di fondo è che si cercano persone abbastanza motivate da dedicare parte del proprio tempo all’aggiornamento continuo. Di fatto, qualsiasi professionista di una certa levatura negli USA dispone almeno di una decina di certficazioni che ha conquistato nell’arco di diversi anni. Le troviamo in tutti i campi che comportano una competenza tecnica: dalla cybersecurity al real estate (immobiliare).
In Italia questo tipo di approccio è ancora poco comune, ma chiunque lo adotti da subito si troverà in notevole vantaggio rispetto ai “concorrenti”.
Viviamo in un mondo complesso e vasto. La tecnologia ha facilitato e velocizzato le comunicazioni. Serve la competenza giusta per governare una macchina economica di questa complessità. E tale competenza deve trovarsi nel singolo.
Fonte