Torna su

Help Desk
 

 

 

L’accelerazione della digitalizzazione per i viaggi in aereo

14 settembre 2021
di lettura

In risposta alla crescente domanda di innovazione, le aziende del settore Travel & Tourism accelereranno la loro trasformazione digitale, passando da tecnologie touchless a servizi automatizzati durante tutto il percorso del viaggiatore. Tra le varie tecnologie, ad esempio, saranno compresi l'integrazione di camere connesse, il check-in senza contatto, le chiavi digitali per automobili e i robot per effettuare le consegne.

I progetti digitale nel settore Travel & Tourism

Man mano che emergeranno nuovi modelli di business per adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato, il settore del Travel & Tourism si concentrerà sull’automazione di ciò che è prevedibile in modo che si possa umanizzare l'eccezionale, come sostiene Matthew Upchurch, presidente e CEO di Virtuoso, principale network globale di agenzie specializzate in viaggi di lusso ed esperienziali. Pensando all'aeroporto del futuro, Paul Griffiths, CEO di Dubai Airports, ha osservato che in futuro potrebbe essere sviluppata un'esperienza aeroportuale distribuita, con i viaggiatori che entrano in apposite capsule per i consueti controlli, riducendo efficacemente il numero di punti di contatto tra i viaggiatori.

L'identità digitale e l'identificazione biometrica diventeranno sempre più importanti. Secondo l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), il 45% dei passeggeri è pronto ad abbandonare i propri passaporti cartacei per utilizzare invece l'identificazione biometrica. Questa ricerca è in linea con l’indagine condotta dal World Travel & Tourism Council (WTTC) sui consumatori, la quale rivela che in media 4 viaggiatori su 5 sarebbero disposti a condividere la loro foto prima del viaggio per facilitare i loro spostamenti in Europa e negli Stati Uniti, per viaggi nazionali e internazionali. In questo contesto la IATA, supportata da ACI (Airports Council International), ha sviluppato il progetto One ID che propone la creazione di un unico token biometrico come identità digitale del passeggero, senza bisogno di un passaporto fisico in quanto i viaggiatori non utilizzeranno più i tradizionali touchpoint. Questo passaggio verso l'identità digitale e l'uso della biometria è stato sostenuto da numerose organizzazioni del settore privato. Delta, ad esempio, ha creato il primo terminal biometrico al mondo ad Atlanta in collaborazione con l’ente Dogane e Polizia di Frontiera degli Stati Uniti (US CBP), mentre la società crocieristica Royal Caribbean Cruises ha implementato la tecnologia biometrica per semplificare il check-in e l'imbarco. 

Si prevede che emergeranno più opzioni touchless per la verifica dell'identità, tra cui impronte digitali senza contatto, riconoscimento facciale e irideo, nonché il controllo dei gesti e la firma dei documenti senza contatto. Più in generale, organizzazioni come IATA e ACI stanno lavorando per costruire il viaggio aereo del futuro, attraverso l'iniziativa NEXTT, migliorando e semplificando il viaggio e adottando tecnologie nuove ed emergenti, inclusa una migliore elaborazione dei dati. 

Il settore sperimenterà anche un'accelerazione, soprattutto nel breve termine, delle innovazioni in materia di salute e sicurezza, che vanno dalla termografia agli spruzzatori elettrostatici. La compagnia aerea Emirates ha già implementato misure di screening termico per tutti i passeggeri che viaggiano su voli diretti negli Stati Uniti mentre Etihad Airways sta sperimentando una gamma di tecnologie contactless e self-service in grado di misurare i segni vitali di un passeggero e consentire controlli sanitari virtuali e senza contatto presso i banchi aeroportuali e la consegna dei bagagli. Organizzazioni come Marriott, InterContinental, United e Southwest stanno integrando la tecnologia spray elettrostatica per la disinfezione. Anche i robot di disinfezione alimentati a raggi UV stanno entrando nel mercato, già utilizzati da più di 400 ospedali per la pulizia e la disinfezione senza contatto. La compagnia di crociere avventurose Lindblad Expeditions, ad esempio, avrà la prima flotta auto disinfettante. 

L'adozione accelerata delle conferenze via web sia nella sfera personale che professionale durante la pandemia da Covid-19 sta supportando il recupero degli eventi e il settore Travel & Tourism passa dall'avere la maggior parte degli eventi fisici a un modello ibrido. Il passaggio a un modello ibrido fisico-virtuale consentirà all'industria degli eventi di rafforzarsi nel medio termine acquisendo un pubblico completamente nuovo. 

La crescita del turismo virtuale

Sia le aziende che le destinazioni continueranno ad adattarsi ai tempi che cambiano, offrendo anche esperienze virtuali per ridare ispirazione ai viaggiatori e riavviare il settore. Parchi nazionali come Yellowstone e oltre 2000 musei e archivi di tutto il mondo, in collaborazione con il Google Cultural Institute, hanno già concretizzato la loro presenza online attraverso la realtà virtuale. Allo stesso modo, molte catene alberghiere, ristoranti e persino compagnie aeree hanno iniziato a condividere online le loro ricette per connettersi con i viaggiatori ricordando le loro prelibatezze preferite, come i deliziosi stroopwafel, i tipici biscotti olandesi della United Airline. Inoltre, ci sono destinazioni che continuano a coinvolgere gli amanti dei viaggi, dando loro ispirazione per visitare la loro destinazione una volta che le restrizioni di viaggio saranno diminuite e le persone potranno viaggiare in sicurezza. Alcuni esempi sono la Svizzera con il suo motto "Dream Now, Travel Later", l’Irlanda con "I will return" e il Portogallo con "Can't Skip Hope". L'ascesa del turismo virtuale è una tendenza destinata a durare, diventando una parte sempre più importante del processo di vendita e marketing. Il Ministero del Turismo delle Bahamas, ad esempio, ha ospitato programmi di vendita virtuali negli Stati Uniti e in Canada per partner commerciali e fornitori, comprese simulazioni di viaggi virtuali e sessioni di social media dal vivo.

La prevenzione delle minacce digitali

Una combinazione di fattori, che va dalle nuove tecnologie e dalla proliferazione delle frodi alle implicazioni del lavoro a distanza, aumenterà i rischi informatici per il settore e i suoi clienti. Dato che la minaccia più grande proviene probabilmente dal lavoro a distanza e dall'uso di connessioni remote, le aziende daranno la priorità alla protezione dei dati dei consumatori e si difenderanno dalle principali violazioni dei dati in un momento in cui la fiducia è fondamentale. Secondo Paul Griffiths, CEO di Dubai Airports, la difesa e gli investimenti contro gli attacchi informatici devono intensificarsi indipendentemente dal Covid-19. Mentre lavorano per trovare modi per garantire la sicurezza informatica, le aziende possono ridurre la loro responsabilità esternalizzando a specialisti terzi per avere soluzioni di dati decentralizzate. In un recente sondaggio statunitense condotto su oltre 1000 aziende in 21 settori, l'82% degli intervistati ha dichiarato di volere opzioni ibride o multi-cloud per distribuire i rischi derivanti dai propri investimenti nel cloud. Contemporaneamente, le aziende dovranno adattarsi ai cambiamenti della legislazione volta a proteggere le informazioni personali come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) nell'UE e nel SEE e la legge sulla protezione delle informazioni personali (PoPI) in Sudafrica.

Fonte: The future of travel & tourism in the wake of Covid-19, World Travel & Tourism Council

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export
Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export

Sintetica rassegna dei principali ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di trasformazione digitale.

6 dic 2023
Laura Giacometti
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly