Torna su

Help Desk
 

 

 

La digitalizzazione del turismo in Italia

21 settembre 2021
di lettura

A marzo 2020, nel pieno del picco pandemico in Cina, le autorità cinesi hanno aperto le porte del celebre museo della Città Proibita di Pechino, per un tour esclusivo per i suoi 600 anni.

Una mostra guidata interamente virtuale che è stato un successo incredibile. Partendo da questa prima diretta in live streaming, altre importanti città cinesi come Xi’an, Nanchino o Shanghai, hanno deciso di creare tour virtuali, consentendo ai visitatori di muoversi liberamente attraverso i siti storici cittadini o le sale e gallerie dei loro principali musei. Anche alla Grande Muraglia è stata dedicata una diretta online. Dato il successo molte piattaforme private hanno deciso di aderire espandendo anche all’estero la loro offerta.

Per prime sono state le piattaforme di viaggio come Fliggy (gruppo Alibaba), che tra il 2020 e il 2021 hanno portato il Louvre di Parigi, la Reggia di Versailles ed il British Museum direttamente negli smartphone cinesi. Anche il Colosseo di Roma è stato il protagonista di una visita virtuale di grande successo.

Dopo una prima fase dedicata a musei e monumenti, tutto il mondo del turismo ha accelerato sul fronte della digitalizzazione, come ad esempio ha fatto Venezia, sempre con Fliggy, che conta 270 milioni di utenti in Cina.

Il 19 marzo 2021 Antonia Sautter, imprenditrice e stilista veneziana, attraverso la magia dei suoi abiti e il cast artistico de il Ballo del Doge, è riuscita a portare il Carnevale di Venezia in Cina via web. In attesa che i viaggi internazionali possano finalmente riprendere, una sessione in live streaming della durata di due ore ha permesso agli utenti cinesi di ammirare il patrimonio artistico e culturale di Venezia attraverso un ricco percorso storico-allegorico alla scoperta della Serenissima e del suo Carnevale, con il gran finale del Ballo del Doge.

Che obiettivo hanno queste iniziative online, di turismo a distanza?

Il fine è di promuovere virtualmente destinazioni, invogliando gli spettatori ad andarci di persona, una volta che le restrizioni sui viaggi saranno finalmente eliminate. Un uso sapiente delle tecnologie consente ai viaggiatori di ammirare tramite il loro smartphone non solo le principali attrazioni turistiche a livello mondiale, che altrimenti sarebbero a loro precluse, ma offre anche una prospettiva completamente nuova per i viaggiatori che stanno pianificando future vacanze. Invece di registrare semplicemente un video, la diretta live offre l’opportunità di vedere da vicino e sapere di più sulle destinazioni, con la sensazione di essere sul posto e toccare con mano quello che si potrà visitare poi un giorno di persona.

Ad esempio, Ctrip la piattaforma online leader nel mercato turistico cinese, da maggio 2020 in poi ha realizzato molti appuntamenti in diretta per promuovere destinazioni in tutto il mondo, offrendo agli spettatori la possibilità di comprare dei voucher hotel completamente rimborsabili e utilizzabili nel giro di un anno, con un costo di pernottamento super scontato.

Però aldilà delle restrizioni pandemiche, è chiaro che il turismo deve digitalizzare tutta la sua offerta, potenziando la relazione a distanza con i turisti, prima, durante e dopo il viaggio. Questo naturalmente richiede competenze e tempo da parte degli operatori professionali, che devono sempre di più considerare le attività a distanza importanti come quelle in presenza.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide
L'impatto dell'Intelligenza Artificiale sull'export digitale: opportunità e sfide

L'Intelligenza Artificiale (AI) emerge come protagonista nella trasformazione dei settori economici, in particolare nell'export digitale.

29 nov 2023
Rita Bonucchi
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Tendenze nel mondo, Turismo
L'impatto del Covid-19 sul settore turistico mondiale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly