Torna su

Help Desk
 

 

 

La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?

17 febbraio 2022
di lettura

Non passa giorno senza leggere articoli e servizi che parlano di digitale. In particolare con la pandemia si è visto un incremento di interesse verso tutto quanto sia digitale con un crescendo di nuove sigle, acronimi, termini che spesso diventa difficile seguire. Tuttavia a fronte di una grande offerta si riscontra un tiepido interesse da parte delle aziende, escluso l’e-commerce.

Ma questi strumenti di digitalizzazione sono così utili per le imprese, o si tratta di cavalcare un’ondata al solo scopo di piazzare prodotti inutili?

Intanto l’interesse per l’e-commerce dimostra che non era una moda. Solo che purtroppo è stata necessaria una pandemia per capire l’utilità di una tecnologia (dal proprio sito di e-commerce fino ai marketplace) che esiste dalla fine degli anni ’90 e che consente alle aziende di tutto il mondo di fare affari dal proprio PC.

Infatti i pochi che ci avevano creduto negli anni precedenti poi durante la pandemia hanno avuto un grande successo, situazione confermata dal fatto che nel 2020 il PIL mondiale è diminuito del 3% ed il commercio mondiale ha perso solo il 7%, mentre nella crisi del 2009, quando l’e-commerce era meno diffuso, il PIL mondiale scese appena dello 0,5% ma il commercio mondiale perse ben il 12%. Dunque grazie agli strumenti digitali di vendita si è riusciti a contenere i danni commerciali della pandemia.

Allora facciamo una disanima delle tecnologie esistenti ed i vantaggi per le imprese possono ottenere:

CRM (Customer Relationship Management)

Nasce come metodologia per la gestione dei clienti, di cui poi è stata creata questa tipologia di software per gestire la grande quantità di dati esistenti (dati clienti, email inviate e ricevute, preventivi fatti, andamento fatturato, ecc.). Quando si chiede a una impresa “posso vedere lo storico di un determinato cliente” se hai un CRM basta fare un click, altrimenti si suda freddo e ci vogliono dei giorni per avere i dati. Grazie a un CRM l’annosa frase “per le informazioni che cerco devo chiedere a qualcuno” sparisce e viene sostituita da un immediato “click” che può fare chiunque sia autorizzato. 

Realtà aumentata

E' quella che consente di aumentare la nostra visione della realtà con informazioni digitali tipo informazioni proiettate sul vetro dell’auto mentre guidiamo, o nello smartphone mentre vediamo con la fotocamera (qualcuno ricorda quando impazziva il famoso gioco tramite App “Pokemon Go”?). Tra le applicazioni troviamo in primis le attività di manutenzione e formazione del personale a distanza nel settore meccanico, dove basta uno smartphone usato come visore e gli errori nella manutenzione ed assemblaggi diminuiscono del 82%. Oppure nello sport dove consente agli allievi di vedere in anticipo le traiettorie di un pallone, pallina di tennis, auto in pista, etc.). Posso vedere il muro che voglio dipingere del colore che ho scelto o come starà il mobile che sto scegliendo nello spazio di casa mia, sempre guardando tramite smartphone/tablet. Posso provare un nuovo vestito senza bisogno di indossarlo con i camerini a realtà aumentata (uno schermo dove ci vediamo e viene proiettato sulla nostra immagine il capo che vogliamo provare). Posso vedere come sarà il mio viso con un determinato trucco o pettinatura.

Realtà virtuale

Qui invece la realtà viene “replicata” dal punto di vista visivo, uditivo, tattile e anche olfattivo, per effettuare azioni nello spazio virtuale superando limiti di natura fisica, economica, di sicurezza, ecc., in generale tramite un casco apposito a cui si possono aggiungere guanti e altri sensori che consentono di “immergersi” in questa realtà. La persona viene proiettata all’interno di un mondo alternativo come se fosse vero. Tra le applicazioni troviamo la possibilità in una fiera avere uno stand “virtuale” senza aver bisogno di esporre fisicamente i prodotti e permettere al visitatore di vederli immersi nel loro contesto applicativo. Oppure in ambito medico nella psicoterapia per il trattamento di diversi disturbi. In architettura ed edilizia si possono “vivere” i nuovi progetti prima di costruirli. Per l’addestramento di forze armate e dell’ordine senza aver bisogno di grandi aree dove poterlo fare, e di medici senza bisogno di corpi su cui intervenire. Adesso sta arrivando il “metaverso”.

Internet of Things

Far dialogare con le attuali tecnologie (WiFi, bluetooth, 5G, ecc.) qualunque tipo di dispositivo (elettrodomestici, macchinari). Tra le applicazioni troviamo il monitoraggio e gestione dei trasporti pubblici, illuminazione, parcheggi, ecc. La gestione della casa (elettrodomestici, climatizzazione, sicurezza). In ambito medico la gestione dei pazienti sia a distanza che in modo automatico (invio e gestione parametri come temperatura, glicemia, pressione). Nelle industrie far dialogare i macchinari tra di loro per ottimizzare la produzione.

Intelligenza artificiale

Consente di sostituire le decisioni umane con quelle generate da un software. Si va dalle analisi predittive (previsioni sull’andamento futuro di un determinato fenomeno come il clima, consumi di un prodotto, manutenzione macchinari) alla assistenza clienti/chatbot, al riconoscimento automatico di persone o cose (tipo pubblicità che parte da un totem solo se viene inquadrata la persona/tipo che può essere interessata a quel prodotto). Gestione di robot a guida autonoma per produzione e logistica.

Blockchain

E' un registro strutturato come una catena di blocchi contenenti le transazioni dove il consenso viene distribuito su tutti i nodi della rete rendendola immodificabile e tracciabile. Tra le applicazioni troviamo il settore agroalimentare per la tracciabilità dei prodotti; le assicurazioni che possono pagare immediatamente ai clienti appena si verifica l’evento assicurato; transazioni finanziarie (questa tecnologia nasce con le criptovalute ma si è estesa a tutte le tipologie di operazioni del settore); Pubbliche Amministrazioni per la gestione di appalti, erogazione documenti e certificati così come votare a distanza; Logistica come la gestione dei documenti tra dogane, autorità portuali e aziende di logistica in tempo reale. La nuova Alfa Romeo “Tonale” userà questa tecnologia per rendere impossibile la manomissione dei chilometri della vettura.

Cybersecurity

Tutti i punti precedenti non sono altro che dati che possono essere rubati, manipolati, danneggiati. Serve una adeguata protezione che va dagli antivirus ai “firewall” passando per tutta una serie di comportamenti e regole da rispettare.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export
Ostacoli alla digitalizzazione, un problema per l’export

Sintetica rassegna dei principali ostacoli che le aziende incontrano nel loro percorso di trasformazione digitale.

6 dic 2023
Laura Giacometti
Nuove tecnologie
Polizze assicurative Cyber per le Pmi italiane
Nuove tecnologie
Digitalizzazione e Responsabilità aiutano l’esportazione
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
Nuove tecnologie
I principali strumenti di Business Analytics
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
E-commerce: i passi da compiere e gli errori da evitare
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Il nuovo shopping online: il live-streaming
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici