Torna su

Help Desk
 

 

 

La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici

28 maggio 2019
di lettura

Gli elementi dei giochi e le leve motivazionali alla base dei giochi per migliorare l'esperienza utente o facilitare l'adozione di un prodotto.

La Gamification è l'applicazione degli elementi dei giochi e delle leve motivazionali alla base dei giochi, in contesti al di fuori dei giochi. Si può applicare a gruppi di lavoro, nell'attività di gestione del personale, nell'ambito del proprio ambiente familiare e persino applicarlo alla propria crescita personale.

E' un processo particolarmente efficace che facilita la transizione dall'assenza di motivazione sino ai massimi livelli di motivazione, collegati alla percezione di una missione e di valori.

Secondo il Prof. Kevin Werbach della University of Pennsylvania, il fascino dietro il gioco risiede nelle caratteristiche di ogni giocatore.

I giocatori possono essere raggruppati in quattro categorie

  1. Esploratori: coloro i quali amano l'esperienza di simulazione e più che inseguire freneticamente gli obiettivi del gioco preferiscono esplorare il mondo in cui si trovano. Pensiamo ad esempio ai giocatori del famoso gioco Red Dead Redempion. Gli esploratori amano spostarsi all'interno del gioco in stile Far-West o e godersi questa sorta di "Second Life".
  2. Socializzatori: sono i giocatori che prediligono l'aspetto di condivisione sociale collegato al gioco. Il piacere di fare un gioco da tavolo per stare insieme o il gusto di giocare a un videogioco online, stando collegati in tempo reale con microfono e auricolari in collegamento audio con la propria squadra. Amano far nascere delle vere e proprie comunità.
  3. Conquistatori: coloro che amano guidare il gruppo verso la vittoria.
  4. Killer: non ha bisogno di spiegazioni, si tratta dei giocatori con livello di competitività altissimo, che amano giocare con l'obiettivo di sconfiggere gli altri giocatori. Nei giochi di carte o nel calcio a 5 sono in genere quelli che non perdonano errori al resto della squadra o a se stessi. In un videogioco online, quelli che cercano l'esperienza 1 vs 1 e la vittoria.

Ripetiamo quanto scritto all'inizio di questo articolo, per comprenderlo a fondo.

La Gamification è l'applicazione:

  • degli elementi dei giochi
  • e delle leve motivazionali alla base dei giochi
  • in contesti al di fuori dei giochi

Gli elementi dei giochi

I giochi hanno degli elementi in comune che li rendono divertenti.

Punteggi e classifiche

In ogni gioco, dal tresette al Monopoly, tutto può essere ricondotto a un punteggio e a una classifica. Il punteggio può essere sotto forma di denaro accumulato nel Monopoly oppure al numero di turni vinti in un qualsiasi gioco.

La classifica mette in relazione i punteggi di più giocatori. Punteggi e classifiche rendono il gioco divertente.

Livelli

Nei giochi si può introdurre il livello. Ogni giocatore può partire dal primo livello e i più bravi possono salire di livello.

Un livello più alto può garantire maggiori benefici, pensiamo a un gioco di ruolo online: un giocatore di livello superiore potrebbe acquisire enormi vantaggi rispetto agli altri giocatori.

Badge o distintivo

Con l'avanzare del gioco il giocatore potrebbe ottenere un distintivo al completamento di una attività. Ad esempio l'iscrizione al gioco potrebbe garantirgli un distintivo. Il superamento di una serie di attività rilevanti per il gioco potrebbe garantire al giocatore un altro distintivo e così via.

Premi

Ogni gioco ha un premio. Può essere un premio di per se classificarsi in prima posizione così come potrebbe essere un premio un compenso economico in palio.

Le leve motivazionali dei giochi

Sono sostanzialmente due le caratteristiche rendono un'esperienza di gioco motivante

  • La personalità del giocatore e la tipologia delle quattro elencate sopra a cui appartiene
  • I suoi valori di riferimento e i suoi obiettivi

Messi in evidenza gli elementi dei giochi e le leve motivazionali dei giochi, ricordiamo quanto detto in precedenza: la Gamification è l'applicazione di tutto ciò, in contesti al di fuori dei giochi. Vediamo quindi degli esempi.

Esempi di applicazione della Gamification

LinkedIn

LinkedIn guida l'utente al completamento del proprio profilo (usa quindi l'elemento dei giochi dei Livelli). Mostra inoltre un badge al completamento "All Star", come in figura seguente.

Inoltre l'elemento del gioco del punteggio è applicato al profilo dell'utente in questo modo.

Come si vede in figura seguente ogni utente può indicare una propria competenza e fare aggiungere un +1 ai propri contatti.

 

Windows 7 Language Quality Game

Per migliorare la qualità delle traduzioni di Windows 7 su scala globale Microsoft ha introdotto un gioco interno a livello aziendale. Le revisioni richieste erano distribuite a livello territoriale a seconda della lingua di appartenenza dei dipendenti e ogni dipendente che risolveva un problema di lingua incrementava il proprio punteggio.

Gli elementi quali il punteggio, la classifica e i premi hanno reso l'attività improvvisamente divertente.

 

The Speed Camera Lottery

Per portare gli automobilisti a rispettare i limiti stradali la National Society for Road Safety di Stoccolma e Volkswagen hanno indetto un concorso. Chiunque avesse rispettato i limiti di velocità in un particolare punto avrebbe guadagnato la partecipazione a una lotteria.

Questa iniziativa di gamification ha portato il limite medio da 32 a 25 Km orari in quel punto.

 

Educare a gettare le sigarette negli appositi contenitori

Concludiamo con un esempio di applicazione in contesto urbano, con l'obiettivo di portare le persone all'adozione di una importante abitudine: l'uso dell'apposito contenitore per sigarette consumate.

gamificationplus.uk/gamification-case-study-neat-streets-campaign

Con una semplice domanda su quale fosse il calciatore più forte del mondo, i risultati sono stati eccezionali. 

Gli elementi dei giochi: la competizione tra i "giocatori" per la vittoria su una delle due opzioni, attraverso una classifica. La classifica non era altro che il numero di sigarette all'interno del raccoglitore, come si può vedere all'interno di questo sito.

 

App per mettersi in forma

Altra possibile applicazione è un'App per smartphone, sulla quale l'utente definisce degli obiettivi. L'App non si limita a ricordare l'attività da svolgere da parte dell'utente ma lo guida in un percorso sfidante, mostrando un livello di avanzamento e delle ricompense.

In conclusione

Definita la Gamification come l'applicazione degli elementi dei giochi e delle leve motivazionali alla base dei giochi in contesti al di fuori dei giochi, abbiamo analizzato elementi e leve motivazioniali.

Nel percorso che porta all'adesione a una missione o a un valore, la Gamification può giocare un ruolo determinante. Può infatti essere determinante per risollevare il livello di comprensione reciproca.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pordenone, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati
L'Evoluzione di ChatGPT: arrivano i GPTs Personalizzati

Nel mondo in costante evoluzione del digital marketing, l'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA) ha rappresentato una svolta fondamentale. Fin dalla sua nascita, ChatGPT di OpenAI è stato il precursore di questa rivoluzione.

Ora, con l'introduzione dei GPTs personalizzati (Generative Pre-trained Transformers), le capacità di ChatGPT si stanno espandendo, offrendo una personalizzazione e utilità senza precedenti per utenti che vanno da singoli individui a grandi imprese.

14 nov 2023
Andrea Domanico
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Digital Marketing, Social Selling
La ricerca di distributori e buyers tramite il digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Digital Marketing, E-commerce
Mercato digitale del travel in Italia
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Comunicazione
Il business coaching a vantaggio della tua azienda
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Smart Working: una riflessione
Comunicazione, Tendenze nel mondo
Tutela dell’immagine
Comunicazione, Digital Marketing, Motori di ricerca
Strategie e opportunità dell’e-commerce per i mercati esteri
Digital Marketing, Marketplace, Tendenze nel mondo
Metodi digitali e tradizionali per la Mappatura dei Mercati
Digital Marketing, E-commerce, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-tailer e distribuzione internazionale
E-tailer e distribuzione internazionale
3 lug 2020
Raffaella Còndina
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Motori di ricerca
Grow My Store - Digit Expert
Comunicazione, Marketplace, Tendenze nel mondo
Retail digital transformation: l'impatto per l’export aziendale
Digital Marketing, E-commerce, Social Media, Social Selling, Tendenze nel mondo
E-commerce e videoconferenze: attenzione a sicurezza e privacy
Digital Marketing, Formazione, Marketplace, Motori di ricerca, Tendenze nel mondo
Italiani in smart working: sfide e opportunità
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Le App per il project management - Digit Export
Comunicazione, Formazione, Tendenze nel mondo
Smart work - DigIT Export
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Digital Marketing, Tendenze nel mondo
Distributori, importatori e agenti | Digit Export
Comunicazione, Motori di ricerca, Normative
GDPR e privacy per il trattamento dei dati nell’Unione Europea
Digital Marketing, Marketplace
Figure export BtoC
Digital Marketing, E-commerce, Marketplace, Tendenze nel mondo
Digitalizzare un’azienda BtoB - Digit Export
Digital Marketing, E-commerce, Tendenze nel mondo
CPQ: Preventivori online
Digital Marketing
Digital transformation, mode: on
Digital transformation, mode: on
6 giu 2019
Gabriele Carboni
Comunicazione, Digital Marketing
La gamification per migliorare il contatto con i tuoi pubblici