Torna su

Help Desk
 

 

 

La tecnologia Blockchain al servizio della Proprietà Intellettuale

19 luglio 2023
di lettura

La tecnologia blockchain, introdotta per la prima volta nel 2008 è una struttura dati condivisa e immutabile. Di fatto un registro digitale che include numerose voci raggruppate in blocchi, concatenati tra loro in ordine cronologico, la cui integrità è garantita dall'uso della crittografia. Oggi la tecnologia blockchain è utilizzabile come efficace e valido strumento di tutela della proprietà intellettuale, in particolare di diritti non titolati.

Con l'approvazione nel Marzo 2019 del Decreto "Semplificazioni" in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione viene introdotta la definizione di “tecnologie basate su registri distribuiti”, di cui Blockchain è, per l'appunto, il più noto esempio. In questo modo anche nel nostro Paese la registrazione della documentazione attraverso la tecnologia Blockchain produce gli effetti di una registrazione legalmente valida e riconosciuta. La tecnologia blockchain e la crittografia sono quindi utilizzabili ogni qualvolta si voglia dare una data certa e riconoscere una paternità ad un’opera o ad un lavoro creativi e innovativi. Opere che, altrimenti, potrebbero cadere preda di un uso improprio o ad appropriazione indebita da parte di terzi.

L’obiettivo principale di tale tecnologia, infatti, è quello di costituire una prova non falsificabile dell’esistenza di un file, di un documento digitale, di un sito internet esistente in un determinato momento.

Tra i dati archiviabili sulle piattaforme che sfruttano la tecnologia blockchain vi sono ad esempio:

  • lavori creativi e artistici;
  • prove d’uso dei propri marchi, al fine di evitare azioni di decadenza per non uso;
  • documenti relativi a contratti, licenze, accordi di non divulgazione;
  • tutto ciò che riguarda aspetti legati alla proprietà intellettuale (prove a sostegno del periodo di grazia o prove dell’uso di un marchio non registrato);
  • schermate di siti internet attraverso i quali vengono compiute offerte in vendita di prodotti contraffatti;
  • segreti commerciali e know-how;
  • schemi tecnici, piani, progetti industriali;
  • codici di programmazione, algoritmi, sequenze genetiche;
  • dati e ricerche (rapporti, note di laboratorio).

Una volta archiviato un documento, attraverso la tecnologia Blockchain queste piattaforme generano un certificato con validità legale comprovante la registrazione e recante data e ora del caricamento. In tal modo viene resa evidente l’esistenza di quel file in quel determinato momento.

I vantaggi di tali applicazioni sono molteplici:

  • impossibilità di manomissione
  • affidabilità
  • rispetto della riservatezza e della privacy
  • validità legale della certificazione e prevenzione di comportamenti illeciti
  • costi bassi ed accessibili

La tecnologia Blockchain è correlata anche ai c.d. "Non-Fungible Token".

Gli NFT sono dei token digitali crittografici basati sulla tecnologia Blockchain. Si tratta di token unici e non fungibili, in inglese appunto “Non-fungible token”, ovvero token che rappresentano un oggetto digitale unico, non replicabile e non manipolabile registrato attraverso Blockchain. Rappresentano una forma di diritto: la proprietà̀ di un asset digitale, l’accesso ad un servizio, la ricevuta di un pagamento, e così via. E’ possibile creare un NFT in generale di qualsiasi oggetto che possa essere rappresentato in formato digitale (ad esempio di un dipinto, di un testo, di un’opera, ecc.). Una volta trasformata in NFT quell’opera digitale sarà unica, originale e non potrà essere duplicata o modificata.

Si sta assistendo ad un’importante trasformazione del modo in cui vengono monitorati, protetti e gestiti i diritti di proprietà intellettuale.

L’approccio tradizionale finalizzato al mero mantenimento degli asset immateriali, oggi può essere implementato da tecnologie innovative.

Tali trasformazioni riservano grandi opportunità per le imprese, anche in termini di incremento di fatturati, ma sussistono potenziali rischi in termini sfruttamento indebito dei propri diritti di proprietà intellettuale che devono essere protetti ad hoc anche con riferimento alle nuove realtà digitali.

È importante, quindi, che le Aziende adottino una strategia di tutela dei propri diritti IP che sia al passo con i tempi e con le nuove metodiche di protezione, affidandosi ad esperti del settore che sappiano comprendere le necessità dell’azienda e che siano in grado di estendere la portata della protezione dei diritti di IP ai nuovi prodotti e servizi anche attraverso nuovi strumenti come la Blockchain.

Vincenzo Urso

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly
Marketplace, Normative
Cina: norme e regole base per la vendita BtoC
Digital Marketing, Formazione, Normative, Tendenze nel mondo
Unione Europea: norme e regole base per la vendita BtoC
Comunicazione, Motori di ricerca, Normative
GDPR e privacy per il trattamento dei dati nell’Unione Europea
E-commerce, Normative, Tendenze nel mondo
Tassazioni e fiscalità per la vendita BtoC
Marketplace, Normative
USA: normative fiscali e doganali per il BtoC
Normative
Proprietà intellettuale e sorveglianza doganale