Torna su

Help Desk
 

 

 

Le 10 tendenze della Robotic Process Automation per il 2023

6 luglio 2023
di lettura

La Robotic Process Automation (RPA o automazione dei processi robotizzati) è un fenomeno in rapida crescita nel settore tecnologico dei servizi alle aziende. 

La recente pandemia ha stimolato notevolmente l'adozione delle applicazioni di RPA per costruire, distribuire e gestire software robotici (i cosiddetti bot) che emulano le azioni umane interagendo con sistemi e software digitali al fine di migliorare l'efficienza dei processi. Sfruttando le capacità di un'applicazione di RPA, le aziende possono ottimizzare la velocità di esecuzione del flusso di lavoro e la produttività, aspetti che hanno risvolti positivi anche in ottica digital export.

L’adozione di soluzioni RPA permette infatti l'automazione dei processi ripetitivi, come gestire l'inserimento dati, vagliare e gestire le richieste dei clienti, verificare l’identità dei clienti etc. Riducendo l’esposizione dei dipendenti alle mansioni ripetitive (che essendo noiose possono indurre in errore) si minimizzano anche gli errori umani.

Analizziamo le principali tendenze della RPA per il 2023, che promettono una crescita importante tra le aziende.

1. Verso sistemi di RPA a basso costo e tecnologie di iper-automazione

I sistemi tecnologici che stanno alla base di una RPA stanno diventando sempre più comuni. Oggi diversi sviluppatori offrono soluzioni RPA a basso costo e i fornitori di RPA di livello mondiale stanno offrendo prodotti che annoverino tecnologie complementari di iper-automazione come ad esempio l'intelligenza artificiale, o il process mining (che utilizza algoritmi di analisi dei dati dei processi aziendali per mappare come sono svolte le attività, identificando eventuali criticità e possibilità di miglioramento).

2. RPA nelle PMI

Secondo un recente rapporto di Research And Markets, che offre dati previsionali fino al 2026, il tasso di crescita annuo del mercato globale di soluzioni RPA per le PMI si attesta sul 33%. L'adozione di soluzioni RPA tra le PMI sta aumentando rapidamente in tutto il mondo come soluzione utile per rimanere competitivi e resilienti in un mercato sempre più complesso e veloce.

3. Adozione di RPA gestiti direttamente dai fornitori

La complessità tecnica dei sistemi RPA ne ha finora ostacolato l'adozione in molti ambiti aziendali. Per questo motivo, diversi fornitori hanno iniziato a offrire soluzioni di RPA gestite (il fornitore stesso gestisce la tecnologia RPA direttamente in azienda come soggetto terzo). Già nel 2022 si è osservata una sensibile impennata nella richieste di questa modalità di adozione di RPA. La tendenza continuerà anche quest’anno.

4. Più RPA da fornitori di servizi gestiti

L'aumento dei costi di implementazione dell'RPA dovuto alla crescente domanda e all'evoluzione delle tecnologie e il tempo prolungato per la distribuzione della soluzione, spingono molte aziende a rivolgersi a fornitori di servizi gestiti (Managed Service Provider o MSP) che offrono RPA come servizio esterno di automazione. Gli MSP possono integrare rapidamente nelle aziende possibilità di automazione senza alcuna infrastruttura o formazione RPA e a prezzi competitivi.

5. RPA as a Service diventerà mainstream

L’RPAaaS (“aaS” sta per “as a Service”) è un modello di distribuzione basato sul cloud che continuerà a crescere poiché i fornitori di servizi cloud stanno aumentando la propria offerta di soluzioni di automazione, rendendole più accessibili alle PMI. Inoltre, il modello di business a pagamento in base al consumo di RPAaaS rende l'automazione modulare e più flessibile, permettendo alle imprese di espandere o ridurre le proprie attività in base alle esigenze del momento.

6. Aumento del numero di Centri di Eccellenza RPA

Un Centro di Eccellenza (Centre of Excellence, CoE) è un gruppo centralizzato di professionisti, responsabile dell'implementazione dei processi RPA in un'azienda. L'RPA CoE comprende esperti di IT, consulenti RPA, responsabili di processo etc., che si aggregano in team tecnologici globali. Secondo gli osservatori di settore, nel 2023 si assisterà alla creazione di vari RPA CoE per migliorare l'efficienza del ciclo di sviluppo del robot digitale e integrare l'RPA con l'ambiente IT aziendale.

7. Semantic Automation

Invece di apprendere solo attraverso l’osservazione e l’emulazione senza istruzioni dettagliate, i robot che utilizzano la semantic automation sono in grado di comprendere facilmente i processi e i dati necessari per integrare e completare il flusso di lavoro. Ciò è possibile grazie alla capacità di analizzare il linguaggio naturale e di riconoscere il significato delle informazioni, il che permette di rendere l'automazione più efficiente e flessibile. La semantic automation, che è un'evoluzione dell'approccio RPA, rappresenta un vero e proprio cambiamento di rotta in direzione di ottimizzazione.

8. Sistemi intelligenti

L'RPA sarà più integrata con le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning. Le tecnologie in grado di imitare il comportamento umano potranno aiutare a completare lavori e mansioni sempre più difficili e complesse. Sarà anche possibile connettere isole di automazione attualmente separate e ottenere così un'automazione dei processi più fluida e un'interconnessione tra i dipartimenti dell’azienda. Inoltre, lo sviluppo di applicazioni RPA basate su intelligenza artificiale cognitiva (che si concentra sulla creazione di sistemi che possono imitare le funzioni cognitive umane, come la percezione, l'apprendimento, il ragionamento e la risoluzione dei problemi) contribuirà a prevenire i colli di bottiglia nel flusso di lavoro.

9. Più acquisizioni legate all'automazione

Si prevede che ci saranno sempre più collaborazioni tra fornitori di servizi di automazione e aziende di consulenza per offrire soluzioni personalizzate ai clienti, in modo da soddisfare le esigenze specifiche e migliorare l’efficienza aziendale. In questa direzione, si osserva come le acquisizioni nell'automazione e nell'RPA siano aumentate considerevolmente nel 2022 e continueranno ad aumentare nei prossimi anni. I fornitori di automazione tenderanno sempre più a unire i propri servizi e prodotti per gestire tutte le parti della catena del valore della robotizzazione, anziché concentrarsi solo sull’offerta delle migliori capacità autonome.

10. RPA sempre più presente nella pianificazione delle risorse aziendali

Portare l’ERP (software di pianificazione delle risorse) al passo con le tecnologie emergenti è una sfida che le aziende sono chiamate ad affrontare. L'RPA può ottimizzare le attività tipicamente legate all’ERP, come ad esempio automatizzare la gestione dei dati, i processi di approvazione, la generazione di report, la gestione degli ordini etc. Per tale motivo ci si attende che l'integrazione dell'RPA nelle applicazioni ERP segnerà un cambiamento significativo nel modo di gestire l’impresa da qui al prossimo futuro.

Vuoi ricevere maggiori informazioni o consigli per la tua azienda?

Scopri il servizio gratuito DigIT Expert per aziende della provincia di Cosenza, Genova, Milano, Monza Brianza, Lodi, Modena, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Ravenna, Salerno, Sondrio, Udine.

Iscriviti a DigIT expert, fissa un appuntamento gratuito per confrontarti con un nostro esperto o poni un quesito scritto.

Vuoi analizzare le potenzialità online della tua azienda e migliorarle per vendere all'estero?

Scopri gli assessment DigIT Test, DigIT Commerce, DigIT Social. Rispondi a una serie di domande che ci serviranno per inquadrare il tuo profilo e per fornirti informazioni utili a migliorare la tua presenza online, il tuo ecommerce e la tua presenza social.

I principali strumenti di Business Analytics
I principali strumenti di Business Analytics

Gli strumenti di monitoraggio delle attività aziendali sono software utilizzati per organizzare, analizzare e visualizzare i dati rilevanti dal punto di vista strategico e operativo, in modo da supportare al meglio il processo decisionale.

4 set 2023
Alberto Cossu
E-commerce, Nuove tecnologie
Rivenditori più efficaci con Google Cloud e Intelligenza Artificiale
E-commerce, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Singapore e l'UE firmano l’Accordo sul commercio digitale
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Gaming: boom di richieste in tutto il mondo
Comunicazione, Digital Marketing, Nuove tecnologie
ChatGPT e advertising: potenzialità e sfide
Blockchain, Nuove tecnologie
I marchi del lusso acquisiscono nuovi clienti con la tecnologia blockchain
Blockchain, Normative, Nuove tecnologie
Problematiche legali del Metaverso
Problematiche legali del Metaverso
21 giu 2022
Marco Tupponi
Blockchain, Nuove tecnologie
Nuova generazione del Web3 grazie alla blockchain: il mercato italiano è in standby
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
I settori che investono di più in export digitale: scenari, vantaggi, strumenti innovativi
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
La digitalizzazione delle imprese: moda da imporre o necessità da adottare per migliorare?
Nuove tecnologie
Il metaverso e le nuove frontiere del virtual shopping
Nuove tecnologie
Smartworking, tecnologia e internazionalizzazione
Nuove tecnologie
Le (nuove) competenze del digital export
Digital Marketing, Nuove tecnologie
L’Intelligenza Artificiale Emozionale sempre più centrale nel digital marketing
Nuove tecnologie, Social Media, Turismo
La digitalizzazione del turismo in Italia
Nuove tecnologie, Turismo
Il piano per l’innovazione digitale del settore turistico
Normative, Nuove tecnologie
Linee guida in materia di cookie ed altri strumenti di tracciamento
Digital Marketing, Nuove tecnologie, Social Selling
La gamification digitale: uno strumento strategico per aumentare le vendite
Blockchain, Nuove tecnologie
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
Il fenomeno NFT (Non Fungible Token): un trend in ascesa
25 mag 2021
Raffaella Còndina, Raffaella Còndina
E-commerce, Nuove tecnologie
La tecnologia di “computer vision” cambierà l'esperienza d’acquisto
Nuove tecnologie
Israele: hub di innovazione tecnologia e porta verso Oriente
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Turismo 2021: attrarre flussi dall’estero con il digitale e l’innovazione
Nuove tecnologie, Social Media
Il museo virtuale: uno strumento per accelerare la ripresa turistica
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Paese, Settore e Prodotto: le tre colonne del Digital Export
Nuove tecnologie
Sei errori di cyber sicurezza che non dovresti fare
Nuove tecnologie
Un futuro possibile per gli eventi, le fiere e per le pmi
Digital Marketing, Nuove tecnologie
Cresce l'omnicanalità in Italia: opportunità e sfide
Digital Marketing, E-commerce, Nuove tecnologie
Rendere efficace il digital export integrando marketing automation e e-commerce
Nuove tecnologie
La nuova era delle fiere virtuali
La nuova era delle fiere virtuali
30 nov 2020
Raffaella Còndina
Nuove tecnologie, Tendenze nel mondo
Realtà aumentata, realtà virtuale, realtà mista
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Infografica: Digitalizzare per (R)esistere
E-commerce, Marketplace, Nuove tecnologie
Innovative payments: collaborare paga
Nuove tecnologie
L’economia digitale
Nuove tecnologie
Artificial Intelligence: learn to fly